Cervello e sistema nervoso
21 Giugno 2023
Dall’Università dell’Essex- Un esempio di un’impronta digitale del dolore cerebrale di oscillazione gamma. Credito: Università dell’Essex Una nuova ricerca ha rivelato che il cervello di tutti ha una “impronta digitale del dolore” che varia da persona a persona. Lo studio condotto dall’Università dell’Essex, in collaborazione con il gruppo di neuroscienze del dolore presso l’Università Ludwig Maximilians di Monaco, […]
Leggi tutto »
20 Giugno 2023
Gli ematomi subdurali acuti traumatici richiedono spesso l’evacuazione chirurgica mediante craniotomia (lembo osseo non sostituito). La craniectomia può prevenire l’ipertensione endocranica, ma non è chiaro se sia associata a risultati migliori. La craniectomia decompressiva è una procedura chirurgica in cui viene rimossa un’ampia sezione del cranio e la dura madre sottostante viene ampiamente aperta. È stato dimostrato […]
18 Giugno 2023
Droghe psichedeliche-Immagine Credit Public Domain- Gli studi sui topi suggeriscono che le droghe psichedeliche dall’LSD all’ecstasy rinnovano la flessibilità del cervello, ma alcuni scienziati sono scettici. Le droghe psichedeliche sono trattamenti promettenti per molte condizioni di salute mentale, ma i ricercatori non comprendono appieno il motivo per cui hanno effetti terapeutici così potenti. Ora, uno studio […]
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca del Boston Medical Center ha trovato una correlazione significativa tra biomarcatori nell’umor vitreo dell’occhio e casi patologicamente confermati di malattia di Alzheimer (AD) ed encefalopatia traumatica cronica (CTE) nel cervello post-mortem e nel tessuto oculare. Questo studio esplorativo indica che i biomarcatori nell’umor vitreo possono fungere da proxy per […]
17 Giugno 2023
SM-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo studio apre la strada a potenziali trattamenti per la sclerosi multipla (SM) identificando l’antistaminico da banco, la Clemastina, come un farmaco efficace per la riparazione della mielina. Utilizzando una tecnica di scansione MRI di nuova concezione, gli scienziati sono stati in grado di osservare e misurare l’impatto della Clemastina […]
15 Giugno 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca ha dimostrato che la mielina compromessa promuove attivamente i cambiamenti correlati alla malattia nell’Alzheimer. Immagine: alcune cellule immunitarie, le microglia (giallo), rimuovono le placche amiloidi (magenta) nel cervello del topo modello di Alzheimer (a sinistra). La degenerazione della mielina le distrae (a destra). Credito: Istituto Max Planck per […]
Disturbo depressivo maggiore-Immagine Credit Public Domain- L’asse microbiota-intestino-cervello è un obiettivo promettente per nuovi trattamenti per i disturbi dell’umore, come i probiotici. Tuttavia, sono stati condotti pochi studi clinici e sono necessari ulteriori dati sulla sicurezza e l’efficacia per supportare questo approccio terapeutico. Circa il 60% delle persone con disturbo depressivo maggiore (MDD) sperimenta un certo […]
14 Giugno 2023
Aneurismi cerebrali-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del RIKEN Center for Brain Science (CBS) in Giappone hanno scoperto una serie di mutazioni correlate che portano ad aneurismi intracranici, vasi sanguigni indeboliti nel cervello che possono scoppiare in qualsiasi momento. Le mutazioni sembrano agire tutte sulla stessa via di segnalazione biologica e i ricercatori riportano il primo […]
Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain- Le donne che soffrono della malattia autoimmune sclerosi multipla migliorano temporaneamente molto durante la gravidanza. I ricercatori hanno ora identificato i cambiamenti benefici che si verificano naturalmente nel sistema immunitario durante la gravidanza. I risultati, pubblicati sul Journal of Neuroinflammation, potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti. La gravidanza è una condizione […]
Immagine: micrografie a fluorescenza della vita di una proteina umana marcata con fluorescenza all’interno di cellule di lievito. Diversi colori indicano diversi stati di aggregazione proteica. Credito: Stowers Institute for Medical Research- Malattie neurodegenerative devastanti come l’Huntington, l’Alzheimer e il Parkinson sono tutte associate a depositi proteici nel cervello, noti come amiloide. Nonostante gli ingenti investimenti nella ricerca […]