Cervello e sistema nervoso
4 Settembre 2023
Alzheimer-Immagine: Astratto grafico: modello di lavoro per l’effetto del Ponesimod sull’attivazione microgliale e sulla fagocitosi. Aβ42 si lega a TLR4 e induce un complesso con S1PR1. S1P coattiva le vie di segnalazione cellulare proinfiammatorie a valle ERK, p38 MAPK e JNK, che portano all’attivazione della fosforilazione dei fattori di trascrizione Stat1/3 e all’induzione della neuroinfiammazione, in […]
Leggi tutto »
28 Agosto 2023
Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain- “La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Tyruko (Natalizumab-sztn), il primo biosimilare di Tysabri (Natalizumab) iniettabile, per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla”, ha annunciato giovedì l’Agenzia. Tyruko è stato approvato per il trattamento di adulti affetti da sindrome clinicamente isolata, malattia recidivante-remittente e malattia secondaria progressiva […]
27 Agosto 2023 / 27 Agosto 2023
Neuroni-Immagine: Le densità dei neuroni nelle aree corticali del cervello dei mammiferi seguono un modello di distribuzione coerente. Questa scoperta ha profonde implicazioni per la modellazione del cervello e lo sviluppo di tecnologie ispirate al cervello. Credito: Morales-Gregorio- I ricercatori dello Human Brain Project del Forschungszentrum Jülich e dell’Università di Colonia (Germania) hanno scoperto come le densità […]
26 Agosto 2023
Malattie del cervello-L’immagine in alto, di scansione su scala nanometrica, mostra l’interazione del condensato proteico. Credito: Università di Sydney- I ricercatori hanno utilizzato tecniche ottiche avanzate per studiare la formazione di aggregati proteici associati a malattie neurodegenerative. Analizzando una proteina correlata alla SLA, hanno ottenuto informazioni senza precedenti sulla transizione proteica da liquido a solido, […]
25 Agosto 2023
SM-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori hanno scoperto la prima variante genetica collegata a una progressione più rapida della sclerosi multipla (SM), che potrebbe richiedere ai pazienti di utilizzare ausili per la deambulazione quasi quattro anni prima. I risultati, ottenuti attraverso una collaborazione internazionale, evidenziano l’importanza della resilienza del sistema nervoso nella progressione della malattia […]
Enzima PF4-Immagine Credit Public Domain- Da anni gli scienziati sanno che l’ormone antietà klotho, le infusioni di sangue giovane e l’esercizio fisico migliorano la funzione cerebrale nei topi più anziani. Ma non sapevano perché. Questa immagine microscopica mostra le microglia, le cellule immunitarie nel cervello, in rosso. Le aree verdi e gialle indicano un’infiammazione legata all’età in un […]
23 Agosto 2023
Sclerosi multipla-Immagine: disegno sperimentale e panoramica dello stato della mielina, della microglia e della poliSia durante la demielinizzazione. Credito Frontiers in Cellular Neuroscience- La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria autoimmune del sistema nervoso centrale (SNC). In Germania ne sono colpite più di 280.000 persone. Nella maggior parte dei casi, la SM progredisce in recidive che […]
Alzheimer- Immagine: questa immagine al microscopio confocale mostra placche amiloidi (blu e rosse) nel cervello di un topo. L’accumulo di placche amiloidi è il segno biochimico più ben documentato della malattia di Alzheimer. Credito: Scienze della salute dell’UC San Diego- Uno dei segni distintivi della malattia di Alzheimer è l’interruzione del ritmo circadiano del corpo, l’orologio biologico […]
19 Agosto 2023
SLA-Immagine:Usando nuovi modelli murini di SLA, i ricercatori hanno scoperto che TDP-43 patogeno mostra modelli di propagazione distinti nel percorso corticospinale e nei circuiti spinali, fornendo informazioni sui meccanismi alla base della neurodegenerazione progressiva nella SLA. Credito: Acta Neuropathologica- I nostri movimenti sono controllati da molteplici percorsi neurali che collegano il cervello e il midollo spinale. In particolare, […]
17 Agosto 2023
Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori della Rutgers e della Emory University stanno acquisendo informazioni su come si sviluppa la schizofrenia, studiando il fattore di rischio genetico più noto. Quando manca una piccola porzione del cromosoma 3, nota come sindrome da delezione 3q29, aumenta il rischio di schizofrenia di circa 40 volte.I ricercatori hanno ora […]