Cervello e sistema nervoso
9 Gennaio 2024
Sclerosi multipla-Immagine Credito: CC0 dominio- pubblico. Secondo un nuovo studio condotto dall’Università del Texas Health Houston, la risposta immunitaria del corpo al virus Epstein-Barr (EBV) potrebbe avere un ruolo nel causare danni nelle persone affette da sclerosi multipla. L’infezione da EBV è stata a lungo associata alla sclerosi multipla, ma non è chiaro come l’infezione possa […]
Leggi tutto »
7 Gennaio 2024
I ricercatori hanno creato una mappa cellulare innovativa del cervello di un mammifero, descrivendo in dettaglio oltre 5.300 tipi di cellule nel cervello di un topo adulto. Questo atlante, derivato da ricerche approfondite, rappresenta un passo significativo nella comprensione della funzione e dell’evoluzione del cervello e promette trattamenti di precisione dei disturbi cerebrali. Credito: SciTechDaily.com L’atlante ad […]
2 Gennaio 2024
Gli scienziati del Laboratorio di Biologia Molecolare dell’MRC hanno identificato gli aggregati proteici TAF15 come un fattore chiave nella demenza frontotemporale, una scoperta che potrebbe rivoluzionare la diagnosi e il trattamento. Lo studio esplora anche il potenziale coinvolgimento di TAF15 sia nella demenza frontotemporale che nella malattia dei motoneuroni. Credito: SciTechDaily.com I ricercatori hanno stabilito un primo […]
30 Dicembre 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Alzheimer (AD) è la malattia neurodegenerativa più comune. La malattia si manifesta clinicamente con un progressivo declino cognitivo. Dal punto di vista patologico, la progressione della malattia è legata alla deposizione di placche extracellulari di amiloide β (Aβ), ai grovigli neurofibrillari intracellulari e alla neuroinfiammazione. Gli attuali regimi farmacologici forniscono solo […]
29 Dicembre 2023
I ricercatori hanno scoperto una proteina cruciale, TAF15, nei casi di demenza frontotemporale (FTD). Questa scoperta, che offre nuove strade terapeutiche, è stata ottenuta utilizzando tecniche neuropatologiche e molecolari avanzate, segnando un passo avanti nella comprensione e nel potenziale trattamento di questa forma di demenza. La scoperta potrebbe portare a nuove terapie mirate per la demenza […]
28 Dicembre 2023
Risata-Immagine Credit Public Domain- Una caratteristica onnipresente presente in tutti gli esseri umani è la capacità di ridere, non importa quale sia la cultura o la razza, la risata sembra essere un denominatore comune che unisce tutti. Sebbene ridere sia un attributo di felicità e gioia, ha anche implicazioni significative sulla salute che apportano benefici […]
27 Dicembre 2023
SM/HIV-Immagine Credit Public Domain- Negli ultimi dieci anni, diversi casi di studio hanno riportato che le persone con sclerosi multipla (SM) che hanno iniziato la terapia antiretrovirale per l’HIV (per tenere sotto controllo il virus) hanno successivamente scoperto che i sintomi della SM erano scomparsi completamente o che la progressione della malattia era notevolmente rallentata. Questi risultati […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
27 Dicembre 2023 / 27 Dicembre 2023
Onde cerebrali-Immgine Credit: Pixabay/CC0 Public Domain- Non mancano le app e la tecnologia che pretendono di spostare il cervello in uno stato “theta”, che si dice aiuti con il rilassamento, la concentrazione interiore e il sonno. Ma cosa significa esattamente cambiare il proprio “stato mentale”? Ed è possibile? Per ora, le prove rimangono oscure. Ma la nostra comprensione […]
22 Dicembre 2023 / 23 Dicembre 2023
Epilessia genetica infantile -Immagine Credit Public Domain– Uno studio innovativo condotto da ricercatori del Francis Crick Institute, UCL e MSD identifica il canale del calcio Cav2.3 come un fattore chiave nel disturbo da carenza di CDKL5, un’epilessia genetica infantile. Questa scoperta offre un nuovo potenziale percorso terapeutico attraverso gli inibitori Cav2.3, segnando un progresso significativo nella […]
21 Dicembre 2023 / 21 Dicembre 2023
Neurodegenerazione-Immagine:il deficit di Notch3 provoca disfunzione vascolare dovuta a ridotta contrattilità. Immunofluorescenza della catena leggera della miosina fosforilata 2 (pMLC2-rosso). Le frecce bianche evidenziano alfa-SMA (verde), le frecce gialle evidenziano pMLC (rosso). Crediti: Luisa Iruela-Arispe, Ph.D./Northwestern University- Secondo un recente studio della Northwestern Medicine pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, la ridotta attività di una specifica via di segnalazione nei vasi […]