Cervello e sistema nervoso
8 Dicembre 2023
Alzheimer e serotonina-Immagine Credit Public Domain- Dalla Johns Hopkins University School of Medicine- Confrontando le scansioni PET di oltre 90 adulti con e senza deterioramento cognitivo lieve (MCI), i ricercatori della Johns Hopkins Medicine affermano che livelli relativamente più bassi della cosiddetta sostanza chimica della “felicità”, la serotonina, in alcune parti del cervello di persone […]
Leggi tutto »
1 Dicembre 2023
I ricercatori sono riusciti a ripristinare la funzione cerebrale perduta in modelli murini di ictus utilizzando piccole molecole che in futuro potrebbero potenzialmente essere sviluppate in una terapia per il recupero dell’ictus. “La comunicazione tra le cellule nervose in ampie parti del cervello cambia dopo un ictus e abbiamo dimostrato che può essere parzialmente ripristinata con […]
SLA-Immagine Credit Public Domain- Dal King’s College di Londra. Credito: Cell Reports- Punti salienti della ricerca: •Aumento della lunghezza dell’AIS e ipereccitabilità intrinseca nei motoneuroni hiPSC della SLA •Compromissione della plasticità dell’AIS e della regolazione omeostatica dell’eccitabilità nei neuroni della SLA •Aumento delle contrazioni spontanee delle miofibre delle unità motorie hiPSC ALS in vitro •Progressione verso l’accorciamento […]
30 Novembre 2023
Dal Brigham e Women’s Hospital. L’espressione di INPP5D è limitata alla microglia nel cervello umano. Credito: Nature Communications. È noto che le cellule cerebrali immunoregolatrici conosciute come microglia svolgono un ruolo nella progressione della malattia di Alzheimer (AD). Un nuovo studio condotto da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital esplora come la genetica della microglia contribuisce alla […]
25 Novembre 2023
Depressione-Immagine Credit Public Domain- Un importante studio clinico mostra che il farmaco, l’Esketamina, una delle due principali forme di ketamina, ha prestazioni migliori di uno dei trattamenti standard per la depressione maggiore resistente al trattamento. Questo lavoro finanziato dall’industria è stato presentato per la prima volta al 36° Congresso ECNP di Barcellona, con pubblicazione sulla rivista […]
24 Novembre 2023
Alzheimer Immagine:i depositi di lipidi (verdi) nelle cellule immunitarie del cervello (rosse) di topi con malattia simile all’Alzheimer quasi scompaiono (a destra) dopo che i topi sono stati trattati con un farmaco sperimentale. I ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno scoperto che una forma di colesterolo nota come esteri del […]
20 Novembre 2023 / 20 Novembre 2023
I ricercatori hanno fatto un passo avanti significativo nella ricerca sulla malattia di Parkinson. Il loro studio rivela che l’inibizione di un enzima specifico, USP30, in un modello murino può proteggere i neuroni che producono dopamina. Questa scoperta arresta la progressione della malattia e apre la porta a nuove possibilità terapeutiche per i 10 milioni di persone […]
19 Novembre 2023
Due studi presentati alle Scientific Sessions 2023 dell’American Heart Association collegano la salute mentale a quella del cuore, dimostrando che la “depressione e l’ansia possono accelerare l’insorgenza di fattori di rischio cardiovascolare e di eventi importanti”. Secondo uno studio condotto a Boston, depressione e ansia possono accelerare l’insorgenza di fattori di rischio per un aumento […]
15 Novembre 2023
La privazione cronica del sonno è stata collegata a danni cerebrali e ad un aumento del rischio di malattie neurologiche. I ricercatori hanno scoperto che la proteina pleiotropina (PTN) diminuisce con la privazione del sonno, causando la morte neuronale nell’ippocampo e indicando potenzialmente un deterioramento cognitivo. La ricerca ha identificato il declino della proteina pleiotropina (PTN) […]
15 Novembre 2023 / 15 Novembre 2023
Di Melissa Rohman, Northwestern University A sinistra: neurone nella corteccia motoria di un paziente C9ORF72 colorato per MAP2 e rRNA, che mostra il modello di espressione dell’RNA ribosomiale in un neurone umano principalmente nel citosol e nel nucleolo. A destra: motoneurone derivato da iPSC trasdotto con lentivirus GFP-(GR)50 e colorato per rRNA, che mostra la sovrapposizione […]