Cervello e sistema nervoso
27 Dicembre 2023
SM/HIV-Immagine Credit Public Domain- Negli ultimi dieci anni, diversi casi di studio hanno riportato che le persone con sclerosi multipla (SM) che hanno iniziato la terapia antiretrovirale per l’HIV (per tenere sotto controllo il virus) hanno successivamente scoperto che i sintomi della SM erano scomparsi completamente o che la progressione della malattia era notevolmente rallentata. Questi risultati […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso Primo piano
27 Dicembre 2023 / 27 Dicembre 2023
Onde cerebrali-Immgine Credit: Pixabay/CC0 Public Domain- Non mancano le app e la tecnologia che pretendono di spostare il cervello in uno stato “theta”, che si dice aiuti con il rilassamento, la concentrazione interiore e il sonno. Ma cosa significa esattamente cambiare il proprio “stato mentale”? Ed è possibile? Per ora, le prove rimangono oscure. Ma la nostra comprensione […]
22 Dicembre 2023 / 23 Dicembre 2023
Epilessia genetica infantile -Immagine Credit Public Domain– Uno studio innovativo condotto da ricercatori del Francis Crick Institute, UCL e MSD identifica il canale del calcio Cav2.3 come un fattore chiave nel disturbo da carenza di CDKL5, un’epilessia genetica infantile. Questa scoperta offre un nuovo potenziale percorso terapeutico attraverso gli inibitori Cav2.3, segnando un progresso significativo nella […]
21 Dicembre 2023 / 21 Dicembre 2023
Neurodegenerazione-Immagine:il deficit di Notch3 provoca disfunzione vascolare dovuta a ridotta contrattilità. Immunofluorescenza della catena leggera della miosina fosforilata 2 (pMLC2-rosso). Le frecce bianche evidenziano alfa-SMA (verde), le frecce gialle evidenziano pMLC (rosso). Crediti: Luisa Iruela-Arispe, Ph.D./Northwestern University- Secondo un recente studio della Northwestern Medicine pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, la ridotta attività di una specifica via di segnalazione nei vasi […]
20 Dicembre 2023
Charcot-Marie-Tooth-Immagine Credit Public Domain- Dall’Università di Medicina e Odontoiatria di Tokyo. L’editing genomico basato sulla terapia genica AAV ha recuperato la mielinizzazione nel nervo del paziente umano CMT1A differenziato dalle cellule iPS. Credito: Dipartimento di Neuropatologia, TMDU- In uno studio pubblicato su Communications Medicine, i ricercatori della Tokyo Medical and Dental University (TMDU) hanno svelato una tecnica innovativa di […]
19 Dicembre 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- Di Hayley Dunning, Imperial College di Londra. Caratteristiche strutturali dei G-quadruplex e ipotesi meccanicistica. a Caratteristiche strutturali dei G-quadruplex: l’impalcatura G4 è composta da un G-tetrade, un assemblaggio tetramerico planare di basi di guanina (G) tenute insieme da Legame H di Hoogsteen. I tetradi G4 si impilano per formare una tipica struttura G4, […]
18 Dicembre 2023
Memoria-Immagine: dimenticare può essere una caratteristica funzionale del cervello, che gli consente di interagire dinamicamente con un ambiente dinamico. Credito: Dott.ssa Nora Raschle. I neuroscienziati riportano oggi i primi risultati di test sperimentali progettati per esplorare l’idea che “dimenticare” potrebbe non essere una cosa negativa e potrebbe rappresentare una forma di apprendimento e delineare risultati […]
16 Dicembre 2023
Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain- Dall’ Università di Medicina di Vienna- Immagine Abstract-Credito: Cell (2023). La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune infiammatoria cronica nella quale si ritiene che il virus Epstein-Barr (EBV) svolga un ruolo non ancora del tutto chiarito. In particolare, prima non era chiaro il motivo per cui quasi tutte le […]
12 Dicembre 2023
SM-Immagine:astratto grafico Cell Reports- Per decenni, gli scienziati hanno notato un’intrigante somiglianza tra una carenza di vitamina B 12 – un nutriente essenziale che supporta lo sviluppo e il funzionamento sani del sistema nervoso centrale (SNC) – e la sclerosi multipla (SM), una malattia cronica in cui il sistema immunitario del corpo attacca il sistema nervoso centrale […]
10 Dicembre 2023
Sclerosi multipla – Immagine Credit Public Domain- Gli studi preclinici condotti dal CAMH, che utilizzano un farmaco a piccola molecola, si sono rivelati promettenti come potenziale nuovo trattamento per la sclerosi multipla (SM). I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances. Ampliando il suo lavoro precedente che identificava un nuovo bersaglio farmacologico per il trattamento […]