Cervello e sistema nervoso
16 Febbraio 2013
Un nuovo sistema di Brain-Computer Interface (BCI) per permettere ai pazienti malati di Sla affetti da una paralisi completa di comunicare col mondo esterno senza muovere alcun muscolo, nemmeno gli occhi. La Sclerosi Laterale Amiotrofica e’ una patologia neurologica che conduce irreversibilmente il malato a una progressiva atrofia muscolare, fino alla paralisi completa che impedisce […]
Leggi tutto »
11 Febbraio 2013 / 11 Febbraio 2013
Il declino cognitivo in età avanzata, è legato alla diminuzione della produzione di nuovi neuroni. Gli scienziati del Centro tedesco per la ricerca sul cancro hanno scoperto nei topi che i neuroni in modo significativo si generano maggiormente nel cervello di animali più vecchi, se una molecola di segnalazione chiamata Dickkopf-1 è spenta. Nei test per l’orientamento […]
11 Febbraio 2013
Chirurgia di bypass carotideo non migliora capacità cognitive dopo ictus. I pazienti che hanno sofferto di ictus e che sono stati sottoposti a chirurgia di bypass della carotide – che migliora il flusso di sangue al cervello – non vedono miglioramento complessivo della performance cognitiva, secondo quanto hanno riferito i ricercatori all’ International Stroke Conference, L’American […]
4 Febbraio 2013 / 4 Febbraio 2013
La nuova ricerca suggerisce che è possibile aumentare la funzione cerebrale e rallentare il processo di invecchiamento con il digiuno. Infatti, è noto che i periodi di digiuno intermittente hanno un potente effetto antinfiammatorio su tutto il corpo. Eminenti scienziati ora ritengono che il digiuno intermittente è una delle strategie chiave per ottimizzare la funzione del cervello. […]
I pazienti affetti da demenza possono trarre beneficio da un nuovo trattamento promettente chiamato Cerebrolysin, secondo i risultati di una revisione sistematica pubblicata in The Cochrane Library. La demenza vascolare è una forma comune di demenza causata da un danno alla rete di vasi sanguigni che irrorano il cervello. Alcuni dei sintomi sono simili a quelli associati alla malattia […]
3 Febbraio 2013
I ricercatori del Benaroya Research Institute in Virginia , hanno scoperto che le proteine nella via di IL-6 di segnalazione, possono essere sfruttate come nuovi biomarker di sclerosi multipla (SM), per valutare l’attività della malattia e come un bersaglio per nuove terapie. La ricerca, che ha indagato come diverse componenti coinvolte nella risposta immunitaria differiscono tra pazienti con […]
2 Febbraio 2013 / 28 Aprile 2013
Alzhaimer, scoperto un nuovo farmaco che riduce le placche. Un nuovo farmaco per evitare che le fasi iniziali della malattia di Alzheimer potrebbe entrare in fase clinica nel giro di qualche anno, è in fase di sperimentazione. L’ alzheimer è il tipo più comune di demenza. Si calcola che una persona su tre, oltre i […]
2 Febbraio 2013
Un aumento dell’infiammazione cerebrale, come quella causata da età, diabete e obesità, può aumentare il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. Ora gli scienziati del Regno Unito della Southampton University, stanno per iniziare tre anni di studio, utilizzando tessuto cerebrale generosamente donato da persone che sono morte con la malattia di Alzheimer, per vedere […]
1 Febbraio 2013
Per la prima volta al mondo, i ricercatori del Centro per la Ricerca Biomedica dell’Università di Granada hanno creato topi con una mutazione genetica che induce una carenza del coenzima Q10, causa di una malattia rara che colpisce prevalentemente bambini . Questi topi mutanti – che non hanno il gene Coq9 -, saranno “uno strumento prezioso […]
31 Gennaio 2013 / 31 Gennaio 2013
Un team di ricercatori della Boston University School of Medicine, ha identificato un obiettivo nuovo per la malattia di Alzheimer e la sclerosi multipla. I ricercatori hanno scoperto l’importanza di una proteina chiamata Klotho che aiuta a mantenere sana la mielina -. Klotho è una sostanza isolante che permette la comunicazione tra le cellule nervose. Lo studio […]