Alimentazione & Benessere Cervello e sistema nervoso
7 Marzo 2013 / 7 Marzo 2013
È possibile prevenire (e viceversa) la demenza, il morbo di Alzheimer, sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi multipla, oltre a molte altre malattie neurodegenerative… mangiando cocco. Questa affermazione è del tutto sostenuta dalla ricerca scientifica e propagandata da molti operatori sanitari di medicina naturale come il dottor Bruce Fife e il dottor Russell Blaylock. I dati scientifici confermano […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
6 Marzo 2013
L’esercizio fisico non si limita a costruire il muscolo, ma contribuisce a costruire anche la massa in aree chiave del cervello e migliora le prestazioni cognitive, secondo Art Kramer della University of Illinois . Kramer ha presentato i risultati della sua ricerca sul rapporto tra forma fisica e cognizione nel corso della riunione 2013 della Associazione Americana per l’Avanzamento […]
4 Marzo 2013 / 4 Marzo 2013
Uno studio condotto dal Research Hospital St. Jude Children ha scoperto una nuova mutazione in due geni che portano alla morte delle cellule nervose nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA), conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig, e malattie neurodegenerative. La stessa mutazione verificato in entrambi i geni, ha portato all’ anomalo accumulo delle proteine all’interno […]
3 Marzo 2013
Un recente studio pubblicato sulla rivista polacca Acta Neurobiologiae Experimentalis, pone nuove domande circa il legame tra la tossicità del mercurio e disturbi dello spettro autistico (ASD). Lungi dall’essere la bufala che i media mainstream e cosiddetti “scettici” hanno dichiarato con arroganza di essere, il supposto legame tra esposizione al mercurio ( in particolare nei vaccini) e l’autismo, […]
2 Marzo 2013 / 2 Marzo 2013
I ricercatori della Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) di Monaco di Baviera, hanno identificato un nuovo percorso di trasduzione del segnale che attiva il gene parkin e previene lo stress che induce la morte delle cellule neuronali nella malattia di parkinson ed in altre malattie neurodegenerative. La malattia di Parkinson è il più comune disturbo del movimento e […]
25 Febbraio 2013 / 25 Febbraio 2013
Gli scienziati dell’Università di Oxford dicono di aver scoperto come il cervello si protegge dai danni che si verificano in caso di ictus. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Medicine . Se siamo in grado di sfruttare questo meccanismo biologico integrato, che i ricercatori hanno identificato nei ratti, potremmo sviluppare trattamenti efficaci per prevenire in […]
22 Febbraio 2013
Un farmaco che viene attualmente utilizzato per il cancro può alleviare e rallentare la progressione della malattia autoimmune sclerosi multipla (MS) in ratti, secondo un nuovo studio pubblicato in PLoS ONE . La scoperta, che è stata fatta da ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia, un giorno potrebbe portare a migliori forme di trattamento per i pazienti con SM. […]
19 Febbraio 2013
Il farmaco bevacizumab, conosciuto anche con il nome commerciale Avastin, riduce in breve il tumore cerebrale nei pazienti con un tumore cerebrale aggressivo noto come glioblastoma multiforme, ma poi spesso, il tumore ricrescere e si diffonde in tutto il cervello per motivi che nessuno ha precedentemente capito. Ora, i ricercatori della Mayo Clinic, hanno scoperto perché […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
18 Febbraio 2013 / 21 Febbraio 2013
Il prione è una molecola pericolosa? Qualche anno fa si è rilevato che alcune proteine, chiamate prioni, quando sono difettose diventano pericolose in quanto sono coinvolte nelle sindromi neurodegenerative come il morbo di Creutzfeldt-Jakob e il morbo di Alzheimer. Ma ora la ricerca sta mostrando il loro lato buono: i prioni possono essere cruciali per lo […]
16 Febbraio 2013
Un nuovo sistema di Brain-Computer Interface (BCI) per permettere ai pazienti malati di Sla affetti da una paralisi completa di comunicare col mondo esterno senza muovere alcun muscolo, nemmeno gli occhi. La Sclerosi Laterale Amiotrofica e’ una patologia neurologica che conduce irreversibilmente il malato a una progressiva atrofia muscolare, fino alla paralisi completa che impedisce […]