Cervello e sistema nervoso
17 Settembre 2013 / 17 Settembre 2013
Gli scienziati hanno scoperto come la schizofrenia e l’uso di farmaci anti-psicotici possono avere un impatto sul tessuto cerebrale, rivedendo i dati progressivi da scansioni cerebrali. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of Psychiatry . I ricercatori della University of Iowa, guidati dal professore di psichiatria Nancy Andreasen, hanno analizzato 202 scansioni MRI di pazienti che […]
Leggi tutto »
13 Settembre 2013
Una ricerca della Facoltà di Medicina presso l ‘Università Health Science Center a San Antonio in Texas suggerisce l’eccitante possibilità di utilizzare trapianti di cellule staminali per il trattamento della schizofrenia. Cellule chiamate “interneuroni” inibiscono l’attività all’interno di regioni del cervello, ma questa funzione è alterata nella schizofrenia. Di conseguenza, un gruppo di cellule nervose chiamate […]
12 Settembre 2013 / 12 Settembre 2013
La ricerca della causa della sclerosi multipla, una malattia debilitante che colpisce fino a mezzo milione di persone negli Stati Uniti, ha confuso i ricercatori e medici professionisti per generazioni. Ma Steven Schutzer, un medico e scienziato della Rutgers New Jersey Medical School, ha ora trovato un indizio importante che dimostra che la maggior parte delle […]
Deficit neurologici osservati nella sindrome di Down sono stati collegati per la prima volta a difetti di crescita e di auto-rinnovamento delle cellule staminali. Michael Clarke ei suoi colleghi sono stati i primi a scoprire che la sindrome di Down può essere legata alla regolazione difettosa delle cellule staminali. Difficoltà di apprendimento e disabilità fisiche […]
11 Settembre 2013 / 11 Settembre 2013
Gli scienziati del Centro per Dipendenza e Salute mentale (CAMH) e l’ University Health Network (UHN) hanno trovato un nuovo collegamento tra la malattia di Parkinson ad esordio precoce e un pezzo di DNA mancante dal cromosoma 22. I risultati aiutano a fare luce sui cambiamenti molecolari che portano alla malattia di Parkinson. Lo studio appare […]
10 Settembre 2013 / 29 Settembre 2013
Attualmente lo strumento primario per diagnosticare la malattia di Parkinson è la capacità diagnostica del medico, che può in generale determinare i sintomi clinici solo quando la malattia è in una fase relativamente avanzata. Un nuovo studio congiunto dei ricercatori dell’ Università di Haifa e Rambam Hospital, ha confrontato la scrittura di 40 soggetti sani e […]
7 Settembre 2013 / 7 Settembre 2013
Gli scienziati hanno creato un nuovo impianto cranio trasparente, per realizzare una “finestra sul cervello”, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nanomedicine: Nanotechnology, biologia e medicina . I ricercatori della University of California, Riverside, sperano che l’impianto porterà a nuove strategie di trattamento per le persone con disturbi neurologici potenzialmente letali, come traumi cerebrali e cancro del cervello . Attualmente, […]
30 Agosto 2013 / 30 Agosto 2013
L’emicrania può avere effetti duraturi sulla struttura del cervello, secondo uno studio pubblicato il 28 agosto 2013 dalla rivista on line Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. “Tradizionalmente, l’emicrania è stata considerata una patologia benigna, senza conseguenze a lungo termine per il cervello”, ha spiegato l’autore dello studio Messoud Ashina,dell’ l’Università di Copenaghen. “La […]
29 Agosto 2013 / 30 Agosto 2013
Problemi con un gruppo chiave di enzimi chiamati topoisomerasi possono avere effetti profondi sul macchinario genetico dietro lo sviluppo del cervello e potenzialmente portare a disturbi dello spettro autistico (ASD), secondo la ricerca pubblicata oggi sulla rivista Nature . Gli scienziati della University of North Carolina School of Medicine hanno descritto un risultato che rappresenta un significativo passo […]
27 Agosto 2013 / 30 Agosto 2013
Ingrediente anti-rughe può prevenire la malattia di Parkinson. Gli scienziati dicono di aver scoperto che una sostanza chimica utilizzata nelle creme anti-rughe chiamata chinetina (un fitormone), ha il potenziale per prevenire la malattia di Parkinson ad esordio precoce. I risultati potrebbero essere utilizzati per sviluppare farmaci per prevenire la morte cellulare nel cervello delle persone […]