Cervello e sistema nervoso
8 Gennaio 2014
Gli anziani con alti livelli sierici di vitamina E hanno meno probabilità di soffrire di disturbi della memoria rispetto ai loro coetanei con livelli più bassi, secondo uno studio pubblicato di recente in Experimental Gerontology. Secondo i ricercatori, varie forme di vitamina E sembrano giocare un ruolo importante nei processi di memoria. Lo studio è stato condotto […]
Leggi tutto »
5 Gennaio 2014 / 5 Gennaio 2014
Lo stimolatore magnetico transcranico Cerena, il primo dispositivo medico per il trattamento dell ‘emicrania con aura, ha ottenuto l’approvazione dalla FDA. Venerdì scorso, la US Food and Drug Administration (FDA) ha annunciato di aver approvato la commercializzazione dello stimolatore magnetico transcranico Cerena (TMS), prodotto da eNeura Therapeutics di Sunnyvale, CA, per l’uso in prescrizione, per […]
4 Gennaio 2014
Il sonno è essenziale per la salute del cervello, secondo ricercatori svedesi che hanno scoperto che privare giovani uomini sani di sonno, causa l’aumento delle concentrazioni nel sangue di molecole osservate nei casi di danni cerebrali. I ricercatori dell’Università di Uppsala, anno riportato i risultati del loro piccolo studio, nell’ultima edizione on line della rivista SONNO. […]
4 Gennaio 2014 / 4 Gennaio 2014
I ricercatori della Oregon Health & Science University hanno scoperto che un antiossidante, utilizzato dagli scienziati da più di una dozzina di anni per combattere i danni all’interno delle cellule umane, contribuisce significativamente a ridurre i sintomi della sclerosi multipla in modelli animali della malattia. La ricerca è stata pubblicata nel numero di dicembre di Biochimica […]
1 Gennaio 2014
Per decenni, gli scienziati hanno lavorato alle cause della schizofrenia. Ora, la nuova ricerca può fornire ulteriori indizi, poichè gli scienziati hanno scoperto un processo molecolare che può contribuire allo sviluppo del disturbo. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la schizofrenia colpisce circa 24 milioni di persone in tutto il mondo . […]
Tra i pazienti con polineuropatia amiloide familiare, una letale malattia neurodegenerativa genetica, l’uso di diflunisal, un farmaco anti-infiammatorio non steroide, ha favorito, rispetto al placebo, la riduzione del tasso di progressione del danno neurologico e preservato la qualità della vita, secondo uno studio che è comparso il 25 dicembre sulla rivista JAMA. La polineuropatia amiloide familiare […]
30 Dicembre 2013
I ricercatori hanno messo a punto un nuovo metodo di risonanza magnetica ( MRI ) per diagnosticare precocemente la sclerosi multipla e per monitorare la sua progressione. La ricerca è stata pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) ed è volta a migliorare il tradizionale approccio basato sulla mappatura quantitativa della sensibilità (QSM). Questo nuovo metodo di […]
29 Dicembre 2013
Gli amanti della letteratura possono gioire: un nuovo studio combina le discipline umanistiche e neuroscienze per capire quali effetti la lettura di un romanzo può avere sul cervello. I ricercatori sostengono che la lettura di un libro può cambiare non solo il vostro punto di vista, ma è anche in grado di cambiare la vostra mente […]
28 Dicembre 2013
I ricercatori della Columbia University Medical Center (CUMC), hanno chiarito tre questioni fondamentali sulla malattia di Alzheimer: dove comincia, perché inizia lì e come si diffonde. Oltre a far avanzare la comprensione del’ Alzheimer, i risultati potrebbero migliorare la diagnosi precoce della malattia, momento in cui i farmaci possono essere più efficaci. Lo studio è stato […]
23 Dicembre 2013 / 20 Luglio 2020
La nuova ricerca suggerisce che il cervello dei pazienti in stato vegetativo è in grado di riconoscere foto di amici e parenti e di effettuare connessioni emotive. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista PLoS One. Credenza tradizionale è che quando una persona è in stato vegetativo, è completamente ignara di ciò che la circonda. Non è […]