Cervello e sistema nervoso
24 Settembre 2014
Un esame di tomografia ad emissione di positroni (Pet) mediante un tracciante specifico, utilizzato nella pratica clinica dai centri di medicina nucleare, offre la possibilità, per la prima volta al mondo, di diagnosi precoce della SLA, grazie ad un gruppo di ricerca italiano in collaborazione con l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle […]
Leggi tutto »
23 Settembre 2014
Il The Scripps Research Institute (TSRI) ha scoperto e sintetizzato un nuovo candidato farmaco per la sclerosi multipla recidivante. Secondo i risultati di sei mesi di uno studio di Fase 2 su 258 pazienti con sclerosi multipla, RPC1063 il candidato farmaco, ha ridotto il tasso di recidive dei partecipanti con sclerosi multipla fino al 53 […]
20 Settembre 2014
Un nuovo studio condotto da ricercatori della University of Utah School of Medicine mette in luce il ruolo dei mitocondri nelle malattie del motoneurone. I ricercatori hanno sviluppato un nuovo modello di topo per lo studio di tali malattie. Il team di ricerca, guidato da Janet Shaw, Ph.D., professore di biochimica, ha scoperto che quando […]
19 Settembre 2014
E’ opinione diffusa che i pazienti che utilizzano antidepressivi hanno bisogno di assumere il farmaco per circa 4-6 settimane prima di notare un miglioramento dei sintomi depressivi, ma un nuovo studio sostiene che una singola dose può innescare cambiamenti significativi nel cervello, entro poche ore. Secondo i ricercatori, una singola dose di antidepressivi innesca cambiamenti […]
18 Settembre 2014 / 18 Settembre 2014
Una delezione a un’estremità del cromosoma 11 è responsabile della malattia genetica rara nota come sindrome di Jacobsen. Una rara malattia genetica conosciuta come sindrome di Jacobsen è stata collegata all’autismo da una recente indagine congiunta tra ricercatori della San Diego State University e della University of California, San Diego. Oltre a suggerire migliori opzioni di […]
15 Settembre 2014
Una nuova ricerca dimostra che la schizofrenia non è una singola malattia, ma un gruppo di otto disordini geneticamente distinti, ognuno con il proprio insieme di sintomi. La scoperta potrebbe essere un primo passo verso una migliore diagnosi e trattamento per la malattia psichiatrica debilitante. La ricerca condotta dalla Washington University School of Medicine di St. Louis, è […]
11 Settembre 2014 / 11 Settembre 2014
La carenza di una sola vitamina, la vitamina B1 (tiamina), può causare un disturbo cerebrale potenzialmente fatale chiamato encefalopatia di Wernicke. I sintomi possono includere confusione, allucinazioni, coma, perdita di coordinamento muscolare, visione doppia e movimenti oculari involontari. Non trattata, la condizione può portare a danni cerebrali irreversibili e morte, secondo i neurologi della Loyola University […]
9 Settembre 2014 / 9 Settembre 2014
Uno studio, condotto dai ricercatori dell’Università dell’Alabama, pubblicato in Proceedings della National Academy of Sciences, si concentra sui lipidi e sul loro potenziale ruolo in un complesso processo che porta alla morte dei neuroni che producono dopamina. La morte dei neuroni o il loro malfunzionamento, sono la causa dello sviluppo del morbo di Parkinson. “Questo studio arriva […]
8 Settembre 2014 / 9 Settembre 2014
Un team internazionale di ricercatori ha individuato una nuova malattia neuromuscolare ereditaria. La condizione rara è il risultato di una mutazione genetica che interferisce con la comunicazione tra i nervi e muscoli, con conseguente controllo muscolare alterato. La nuova malattia è stata diagnosticata in due famiglie – uno negli Stati Uniti e l’altra in Gran Bretagna […]
7 Settembre 2014
Un nuovo studio sui topi suggerisce che la carenza di serotonina non può giocare un ruolo influente nella depressione come si è pensato in precedenza. A causa della diffusione del farmaco Prozac, la teoria che bassi livelli di serotonina causano la depressione è anche aumentata in popolarità. Dalla fine del 1980, una teoria popolare ha […]