Cervello e sistema nervoso
13 Marzo 2015
I danni al midollo spinale guariscono raramente perchè le cellule nervose lese non riescono a rigenerarsi. La ricrescita delle fibre nervose è ostacolata dal tessuto cicatriziale e processi molecolari all’interno dei nervi. Ora, un team internazionale di ricercatori guidati da scienziati del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative DZNE a Bonn, riporta oggi, sulla prestigiosa […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso Salute
12 Marzo 2015 / 12 Marzo 2015
Uno studio sul cervello di ratti esposti al piombo ha scoperto delle somiglianze con i cervelli di pazienti umani affetti da schizofrenia, aggiungendo una prova convincente all’ipotesi che il piombo è un fattore di insorgenza della condizione. I risultati dello studio, condotto da scienziati della Mailman School of Public Health della Columbia University, appaiono sulla […]
10 Marzo 2015 / 10 Marzo 2015
La narcolessia è una malattia neurologica devastante che affligge circa tre milioni di persone in tutto il mondo. I narcolettici soffrono di attacchi di sonnolenza e attacchi di sonno che compromettono la loro vita quotidiana. La causa della malattia non è stata ancora identificata e attualmente, non esiste una cura. Un nuovo studio, condotto dal […]
4 Marzo 2015
Un attacco di panico è un improvviso sentimento di intensa paura o disagio che provoca tale sofferenza che la persona che lo subisce può perdere il controllo fino a pensare di morire. L’attacco si verifica senza preavviso e può anche svegliare la persona da un sonno profondo. Si stima che 1/3 degli individui, ad un […]
3 Marzo 2015 / 3 Marzo 2015
Una nuova scoperta genetica potrebbe portare ad un modo più efficace nel determinare la gravità della malattia di Huntington (HD) e a trattamenti specifici. Questo studio può fornire indicazioni per trattamenti efficaci nel rallentare o posticipare la morte dei neuroni nelle persone che hanno una mutazione nel gene HD, ma che ancora non mostrano i […]
Immagine: tronco cerebrale di un topo mielina/deficiente che ha ricevuto un trapianto di OPC umani pochi giorni dopo la nascita ed è stato trattato con solifenacina farmaco. Danni alla mielina, l’isolante grasso che consente la comunicazione tra le cellule nervose, caratterizzano la sclerosi multipla ed altre malattie neurodegenerative. Fraser J. Sim, PhD, professore assistente presso […]
1 Marzo 2015 / 2 Marzo 2015
Un gruppo di ricercatori della Icahn School of Medicine presso il Mount Sinai ha individuato due nuovi composti che possono proteggere i neuroni dai danni causati dalla sclerosi multipla. Lo studio è stato pubblicato questa settimana on line, sulla rivista Nature Neuroscience. La sclerosi multipla è una malattia del cervello e del midollo spinale in […]
27 Febbraio 2015
Anche se gli acidi grassi omega3 e vitamina D hanno dimostrato di migliorare la funzione cognitiva ed il comportamento nel contesto di alcuni disturbi cerebrali, il meccanismo di base è ancora poco chiaro. In un nuovo studio pubblicato in FASEB Journal, Rhonda Patrick, PhD e Bruce Ames, PhD of Children’s Hospital Oakland Research Institute (CHORI), […]
23 Febbraio 2015 / 23 Febbraio 2015
Utilizzando metodi avanzati di sequenziamento del DNA, i ricercatori hanno identificato un nuovo gene associato con la SLA, sclerosi laterale amiotrofica. La SLA è una malattia neurodegenerativa devastante che provoca la perdita di tutti i movimenti volontari. Il sequenziamento genetico di prossima generazione di exomes ( porzioni codificanti proteine) di 2.974 pazienti affetti da SLA […]
20 Febbraio 2015
Foto: Jens Hjerling-Leffler e Sten Linnarsson sono i principali ricercatori del Dipartimento di biochimica e biofisica del Karolinska Institutet in Svezia. Utilizzando un processo noto come sequenziamento di singole cellule, i ricercatori del Karolinska Institutet hanno prodotto una mappa dettagliata di tipi di cellule corticali e dei geni attivi al loro interno. Lo studio è […]