Cervello e sistema nervoso
11 Gennaio 2016
Il sistema nervoso periferico è costituito da una vasta rete di nervi che dal cervello e dal midollo spinale si collegano ai confini del corpo. L’enorme estensione dei nervi periferici li rende estremamente vulnerabili alle lesioni a causa di tagli e fratture alle gambe e braccia, così come a causa di malattie che attaccano i nervi […]
Leggi tutto »
9 Gennaio 2016
Un nuovo studio sui topi si aggiunge all’evidenza che la malattia di Alzheimer potrebbe essere causata dall’infiammazione nel cervello e suggerisce che bloccare una proteina che regola le cellule immunitarie potrebbe fermare la progressione della malattia. Lo studio – condotto dall’Università di Southampton nel Regno Unito – sarà pubblicato sulla rivista Brain. L’Alzheimer è una […]
8 Gennaio 2016
Immagine: a sinistra una cellula di Purkinje sana. A destra: una cellula di Purkinje affetta da atassia spinocerebellare di tipo 1 che mostra caratteristiche classiche di degenerazione, come pergole e spine dendritiche rinsecchite e ridotte. Credit: Copyright: Istituto di Biologia Cellulare, Università di Berna Scienziati provenienti dall’ Università di Berna hanno scoperto un meccanismo molecolare […]
5 Gennaio 2016
Immagine: in questa immagine composita, una cellula nervosa umana derivaai da un paziente con sindrome di Rett mostra significativamente diminuiti livelli di KCC2, rispetto ad una cellula di controllo. – Immagine: Gong Chen laboratorio, Penn State University Gli scienziati della Penn State University hanno scoperto un nuovo bersaglio farmacologico e hanno recuperato deficit funzionali nelle cellule […]
31 Dicembre 2015
L’assunzione di una dose elevata di vitamina D3 può beneficiare le persone affette da sclerosi multipla (SM) poichè questa vitamina corregge la risposta immunitaria iperattiva del corpo, secondo uno studio pubblicato il 30 dicembre 2015 on line, in Neurologia ®, la rivista medica dell’ American Academy of Neurology. Bassi livelli di vitamina D nel sangue sono legati […]
29 Dicembre 2015
Immagine: individuata la struttura dei ” trimeri sfuggenti” che gli scienziati non erano stati in grado di identificare prima a causa della loro natura instabile. (Foto: Twitter / facebookguide2) SLA: un nuovo studio ha per la prima volta identificato la struttura dei “trimeri”, grumi di proteine instabili collegati alla morte dei neuroni motori. Lo studio apre […]
27 Dicembre 2015
Il cannabidiolo (CBD), un derivato della marijuana, si è dimostrato efficace nel ridurre la frequenza delle crisi e ben tollerato e sicuro nella maggior parte dei bambini e giovani adulti affetti da epilessia, arruolati in uno studio durato un anno e guidato da specialisti del NYU Langone Medical Center. Questi ultimi risultati forniscono le prime […]
23 Dicembre 2015
Un gruppo di ricerca guidato dal Prof. Dr. Hilmar Bading presso il Centro Interdisciplinare per le neuroscienze dell’Università di Heidelberg ha dimostrato, in esperimenti sui topi, che la proteina Dnmt3a2 può aumentare le prestazioni della memoria negli animali. Poiché questa proteina influenza oltre alla memoria anche la paura e la capacità di cancellare i brutti ricordi, […]
22 Dicembre 2015 / 22 Dicembre 2015
Un farmaco, che aumenta l’attività nel sistema di “smaltimento dei rifiuti” del cervello, ha diminuito i livelli di proteine tossiche associate alla malattia di Alzheimer e altre patologie neurodegenerative e migliorato la cognizione nei topi, in un nuovo studio condotto da neuroscienziati della Columbia University Medical Center (CUMC). Lo studio è stato pubblicato oggi, nell’edizione […]
21 Dicembre 2015
Memoria: nuova luce su come i ricordi vengono codificati nel cervello Un nuovo studio sostiene l’idea che l’etichettatura chimica del DNA – un processo noto come metilazione del DNA – può essere alla base di come i ricordi vengono codificati nel cervello. Lo studio dimostra che i cambiamenti epigenetici coinvolti nella formazione della memoria si […]