Cervello e sistema nervoso
30 Gennaio 2016
Una nuova ricerca pubblicata dalla rivista Science dimostra un collegamento tra la risposta immunitaria di una madre all’infezione virale e tratti di autismo nella prole dei topi. L’autismo colpisce circa 1 su 68 bambini americani e l’esatta causa della malattia rimane ancora un mistero. Un filone di ricerca ha mostrato legami tra le infezioni virali nella madre […]
Leggi tutto »
29 Gennaio 2016
I ricercatori della Oregon State University hanno annunciato oggi, di aver sostanzialmente fermato la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), o morbo di Lou Gehrig, per quasi due anni in un modello di topo utilizzato per studiare la malattia. I risultati di questa ricerca sono tra i più avvincenti mai prodotti nella ricerca di una […]
26 Gennaio 2016
Diverse regioni del nostro cervello devono lavorare simultaneamente in modo da elaborare le nostre emozioni. Ma secondo una nuova ricerca, queste regioni sono scollegate negli individui che soffrono di diversi episodi di depressione maggiore. Scott Langenecker, Professore associato di psichiatria e psicologia presso la University of Illinois a Chicago (UIC) e colleghi, hanno pubblicato le […]
23 Gennaio 2016
Immagine: cellule staminali sono state iniettate in pazienti con SM dopo la chemioterapia Nuova speranza per i malati di sclerosi multipla: arriva dal Regno Unito un trattamento a base di staminali, che inverte i sintomi della malattia, resettando il sistema immunitario. Il nuovo trattamento con trapianto di cellule staminali sta ottenendo risultati straordinari. Il trattamento, è […]
Immagine: midollo spinale danneggiato di topo. Credit: UAB La lesione del midollo spinale provoca nei pazienti gravi disabilità funzionali: paraplegia o tetraplegia, a seconda della scala della lesione. Ciò è dovuto alla degenerazione dei percorsi spinali che trasportano i segnali nervosi dal cervello alle diverse parti del corpo e viceversa, con conseguente perdita di mobilità e sensibilità nella […]
21 Gennaio 2016 / 21 Gennaio 2016
Un farmaco, che aumenta l’attività nel sistema di “smaltimento dei rifiuti” del cervello, può diminuire i livelli di proteine tossiche associate alla malattia di alzheimer e altre patologie neurodegenerative e migliorare la cognizione nei topi, secondo un nuovo studio condotto da neuroscienziati della Columbia University Medical Center (CUMC). Lo studio è stato pubblicato nell’edizione online di Nature […]
20 Gennaio 2016 / 20 Gennaio 2016
Immagine: una cellula neuronale da un cervello di topo mostra vacuoli più grandi dopo 3 ore di trattamento con cocaina rispetto alle cellule non trattate. In uno studio condotto sui topi, i ricercatori della Johns Hopkins University, hanno raccolto nuovi significativi elementi di prova che sostengono l’idea che alte dosi di cocaina uccidono le cellule del […]
14 Gennaio 2016 / 14 Gennaio 2016
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature potrebbe cambiare la visione del ruolo del motoneurone. I motoneuroni, che si estendono dal midollo spinale ai muscoli e altri organi, sono sempre stati considerati destinatari passivi di segnali provenienti da circuiti interneuronali. Ora, però, i ricercatori della Svezia Karolinska Institutet hanno scoperto una nuova via di segnale diretta […]
13 Gennaio 2016
Secondo un nuovo studio, l‘aracnofobia o paura dei ragni potrebbe essere sradicata in soli 2 minuti, con una dose singola di un comune beta-bloccante e l’esposizione ai ragni stessi. I ricercatori hanno scoperto che il propranololo – un beta bloccante utilizzato per trattare la pressione alta, dolore al petto e altre condizioni cardiache e che ha effetti […]
Gli oppioidi possono causare miglioramento a breve termine dello stato d’animo, ma l’uso a lungo termine aumenta il rischio di depressione di nuova insorgenza, secondo uno studio della Saint Louis University. Lo studio, “Prescription Opioid Duration, Dose, and Increased Risk of Depression in 3 Large Patient Populations”, è stato pubblicato on line l’11 gennaio negli […]