Cervello e sistema nervoso
25 Febbraio 2016
Le cellule immunitarie che normalmente ci aiutano a combattere le cariche batteriche e virali possono giocare un ruolo molto più importante nella malattia di Alzheimer, rispetto a quanto inizialmente si è pensato, secondo i neurobiologi dell’ Università della California, Sue & Bill Gross Stem Cell Research Center e del Memory Impairments and Neurological Disorders. I […]
Leggi tutto »
23 Febbraio 2016
Immagine: struttura tridimensionale della mutazione che causa TTR familiare I ricercatori dell’Istituto di Biotecnologie e Biomedicina dell’ Universitat Autònoma de Barcelona (IBB-UAB), in collaborazione con la società biofarmaceutica SOM Biotech che si trova nel Parco della Scienza di Barcellona (PCB), hanno pubblicato, in Nature Communications , i risultati di uno studio su un potente farmaco, […]
22 Febbraio 2016 / 22 Febbraio 2016
I ricercatori dell’ École Polytechnique Federale di Losanna (EPFL) hanno decodificato il meccanismo con cui un derivato del glucosio, il lattato, attiva i recettori coinvolti nella memorizzazione e promuove la memoria. Tutti sanno che i neuroni sono la chiave del funzionamento del cervello, ma anche le cellule chiamate astrociti stanno guadagnando rapidamente crescente rispetto per il ruolo fondamentale […]
21 Febbraio 2016
E’ ormai accertato che lo stress e l’ansia aggravano le malattie mentali. Ora, i ricercatori hanno cercato di individuare i meccanismi sottostanti il legame tra stress cronico, ansia e malattia mentale. Il nuovo studio suggerisce che lo stress cronico causato dall’ansia, aumenta il rischio di depressione e di demenza. I ricercatori, guidati dalla Dr.ssa Linda […]
19 Febbraio 2016
Immagine: da sinistra a destra, immagini microscopiche a confronto di muscoli posteriori delle gambe di topi normali, topi con atrofia muscolare spinale e topi trattati I neuroscienziati hanno scoperto un enzima specifico che svolge un ruolo critico nell’ atrofia muscolare spinale e che sopprimendo l’attività di questo enzima, si potrebbe notevolmente ridurre la gravità della malattia […]
12 Febbraio 2016
Immagine: nucleo dorsale del rafe e neuroni dopaminergici etichettati in verde e rosso.Credit: Gillian Matthews Individuare la “solitudine” nel cervello! Gli esseri umani hanno un bisogno fondamentale di contatto con gli altri. Questo istinto profondamente radicato ci aiuta a sopravvivere. Private di contatto umano, la maggior parte delle persone diventano sole e emotivamente turbate. In […]
11 Febbraio 2016
I ricercatori della University of Pennsylvania School of Nursing e Perelman School of Medicine hanno scoperto l’efficacia di un farmaco già approvato dalla FDA e attualmente utilizzato per i pazienti obesi e diabetici di tipo 2, per il trattamento della dipendenza da cocaina. Il farmaco, nome commerciale Byetta, deriva da un ormone naturale chiamato glucagone-like […]
11 Febbraio 2016 / 11 Febbraio 2016
Una nuova ricerca rivela una cascata di reazioni all’interno delle cellule nervose che trasmettono sensazioni di dolore associato con l’infiammazione. I risultati, pubblicati nel British Journal of Pharmacology , indicano che i farmaci che frenano questo percorso possono aiutare ad alleviare il dolore infiammatorio. Precedenti studi hanno scoperto che una molecola chiamata Rac1 ha un ruolo nello […]
5 Febbraio 2016
Immagine: ricercatori hanno scoperto che le varianti del gene C4 – mostrato in verde – svolgono un ruolo chiave nello sviluppo della schizofrenia. Immagine di credito: Heather de Rivera / McCarroll Quali sono le cause della schizofrenia? Questa è una domanda che ha sfidato gli scienziati dal momento che la malattia è stata identificata quasi 130 […]
30 Gennaio 2016
Immagine: Bassem Hassan Bassem Hassan ed il suo team alla VIB / KU Leuven hanno scoperto un meccanismo finora sconosciuto che è altamente conservato tra le specie e che regola la neurogenesi attraverso un preciso controllo temporale delle attività di una famiglia di proteine essenziali per lo sviluppo del cervello: le proteine proneurali. Questo meccanismo, […]