Cervello e sistema nervoso
31 Marzo 2016 / 31 Marzo 2016
Una delle scoperte più intriganti della fisica del secolo scorso è stata l’esistenza dell’antimateria, materiale che esiste come “immagine speculare” delle particelle subatomiche della materia, come gli elettroni, protoni e quark, ma con carica opposta. L’antimateria ha approfondito la nostra comprensione dell’universo e le leggi della fisica e ora la stessa idea si propone di […]
Leggi tutto »
Ricercatori MedUni di Vienna hanno fatto un ulteriore passo avanti nel trattamento della sclerosi multipla (SM). In collaborazione con il gruppo di ricerca guidato da Gernot Schabbauer e partner internazionali provenienti da Australia, Germania e Svezia, Christian Gruber, ricercatore capo presso il Centro di Fisiologia e Farmacologia MedUni, ha dimostrato in un modello animale che, […]
30 Marzo 2016 / 30 Marzo 2016
Un gruppo di scienziati giapponesi è riuscito a decodificare una molecola di zucchero e chiarire un meccanismo legato alla distrofia muscolare. La scoperta ha potenziali implicazioni nel trattamento della malattia. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Cell Reports. Hanno partecipato alla ricerca il Professor TODA Tatsushi, Professore Associato KANAGAWA Motoi e il Professore […]
24 Marzo 2016 / 24 Marzo 2016
La malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) è una neuropatia genetica che colpisce il sistema nervoso periferico ed è causata dall’ alterazione di uno dei numerosi geni – alcuni dei quali non ancora noti – che determinano la formazione del nervo. La CMT è caratterizzata da debolezza e atrofia dei muscoli e da ridotta sensibilità. I sintomi partono […]
21 Marzo 2016
Una sostanza chimica scoperta nel laboratorio di Bruce Hammock presso l’Università della California, Davis, si è rivelata efficace nel trattamento della depressione, una malattia psichiatrica grave e cronica che colpisce 350 milioni di persone in tutto il mondo. La ricerca, pubblicata il 14 marzo sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, ha concentrato […]
18 Marzo 2016
A seguito di lesioni del midollo spinale, la maggior parte dei pazienti sperimentano una esagerazione del tono muscolare chiamata spasticità, che porta spesso a disabilità fisica. Un team dell’ Institut de Neurosciences de la Timone (CNRS / Aix-Marseille Université) ha appena individuato uno dei meccanismi molecolari responsabili di questo fenomeno. Ha anche proposto due soluzioni […]
In un trattamento all’avanguardia per la malattia di Alzheimer, gli scienziati dell’ EPFL hanno sviluppato una capsula impiantabile che può utilizzare il sistema immunitario e indirizzarlo contro la malattia. Una delle cause ipotizzate di Alzheimer è l’accumulo della proteina beta amiloide in differenti aree del cervello. Ciò comporta la deposizione di placche di proteine aggregate, […]
18 Marzo 2016 / 18 Marzo 2016
I fattori ambientali possono giocare un ruolo maggiore nella insorgenza della sclerosi multipla (SM), rispetto a quanto precedentemente realizzato, secondo le prime ricerche condotte dalla Queen Mary University di Londra e Barts Health NHS Trust. La teoria si basa su nuove scoperte che mostrano che le persone di colore e gli asiatici del sud a […]
17 Marzo 2016
Un team internazionale di scienziati di alto livello e medici si sono riuniti per produrre un editoriale che indica che alcuni microbi, un virus specifico e due specifici tipi di batteri, sono le principali cause della malattia di Alzheimer. L’editoriale, che è stato pubblicato online dalla prestigiosa rivista Journal of Alzheimer’s disease, sottolinea l’urgente necessità di ulteriori ricerche […]
16 Marzo 2016
I ricercatori sono sempre più vicino a svelare le cause del morbo di Parkinson, dopo aver individuato il punto in cui la proteina alfa-sinucleina – una proteina che svolge un ruolo chiave nella condizione – diventa tossica per il cervello.Il primo autore dello studio, la Dr.ssa Dorothea Pinotsi del Dipartimento di Ingegneria Chimica e Biotecnologie […]