Cervello e sistema nervoso
5 Luglio 2016 / 5 Luglio 2016
Una nuova ricerca, che appare online in The FASEB Journal, spiega perché alcune persone, pur avendo una predisposizione genetica alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), in realtà non sviluppano la malattia. In breve, i ricercatori hanno esaminato due gemelli identici di cui uno solo è risultato affetto da SLA familiare e hanno scoperto che i fattori ambientali […]
Leggi tutto »
30 Giugno 2016 / 30 Giugno 2016
I ricercatori della Katholieke Universiteit Leuven in Belgio e del Leibniz Institute for Neurobiology in Germania hanno pubblicato un’interessante scoperta su “Biological Psychology” che mostra come alcuni ricordi sono cancellati dalla memoria quando un particolare gene viene spento. Qualcosa di simile a quello che accade nel film “Se mi lasci ti cancello”, in cui i protagonisti si sottoponevano ad un trattamento che riusciva […]
29 Giugno 2016
Immagine: Professor David Schubert Gli scienziati del Salk Institute hanno trovato prove preliminari che il tetraidrocannabinolo (THC) e altri composti che si trovano nella marijuana possono promuovere la rimozione delle placche beta amiloide, una proteina tossica associata alla malattia di Alzheimer. Anche se questi studi esplorativi sono stati condotti su neuroni in coltura in laboratorio, essi […]
27 Giugno 2016
Immagine: i mitocondri in arancione e ER in verde. Credit: Università di Leicester La neurodegenerazione che si verifica nella malattia di Parkinson è il risultato di stress del reticolo endoplasmatico nella cellula piuttosto che un malfunzionamento dei mitocondri come precedentemente si pensava, secondo uno studio sui moscerini della frutta. I ricercatori hanno dimostrato che la morte […]
26 Giugno 2016
Nuovi dispositivi chiamati retriever stent, hanno rivoluzionato il trattamento di alcuni pazienti colpiti da ictus ischemico, secondo un articolo pubblicato dalla rivista Expert Review of Neurotherapeutics. “Retrievers stent sono un importante passo avanti nella cura dell’ ictus ischemico acuto e avranno un impatto significativo sull’evoluzione delle strategie di trattamento di questa patologia”, secondo i neurologi Rick […]
25 Giugno 2016
Ricercatori internazionali alla Nagoya University hanno usato una tecnica molto sensibile per identificare più sequenze di DNA che si ripetono in pazienti con schizofrenia, rispetto agli individui di controllo e per delineare un possibile legame tra instabilità del genoma e la malattia. Le variazioni nel numero di ripetizioni delle sequenze del DNA sono note tra gli […]
22 Giugno 2016 / 23 Giugno 2016
Il dolore cronico è tra i più diffusi, invalidanti e costosi problemi di salute pubblica negli Stati Uniti. Colpisce più di 100 milioni di americani, con costi annuali stimati in $ 635.000.000.000, secondo un rapporto del 2014 dell’ American Pain Society. Nonostante l’enorme impatto sociale del dolore cronico, le opzioni di trattamento sono limitate a […]
21 Giugno 2016
Un consorzio internazionale di ricerca ha identificato quasi 30 nuovi fattori di rischio genetico per l’emicrania. I risultati forniscono ulteriore supporto alla teoria che afferma che una funzione anormale dei vasi sanguigni del cervello è una componente importante nello sviluppo dell’ emicrania. I risultati del più grande studio genetico sull’emicrania finora realizzato, sono stati pubblicati online […]
20 Giugno 2016 / 20 Giugno 2016
Ricercatori olandesi affermano che l’attività fisica eseguita 4 ore dopo aver studiato, potrebbe contribuire a rafforzare la memoria a lungo termine. I ricercatori sostengono che l’esercizio fisico, eseguito 4 ore dopo l’apprendimento, può migliorare la memoria. Il coautore dello studio Guillén Fernández dell’Istituto Donders presso la Radboud University Medical Center in Olanda e colleghi hanno […]
20 Giugno 2016
Una nuova ricerca ha rivelato che batteri intestinali specifici invertono il comportamento autistico nei topi. I ricercatori del Baylor College of Medicine, hanno recentemente studiato il ruolo dei batteri intestinali sulle caratteristiche sociali dei topi. I loro risultati stimolano senza dubbio la ricerca sulla possibilità dei probiotici di intervenire in una serie di disturbi neurologici. […]