Cervello e sistema nervoso
14 Settembre 2016
I ricercatori dell’Università di Adelaide potrebbero aver scoperto un nuovo bersaglio nella lotta contro la depressione: un gene difettoso che è collegato alle condizioni cardiovascolari e metaboliche. Un team guidato della University of Adelaide’s Discipline of Psychiatry ha esaminato e tentato di replicare i risultati di un crescente corpo di evidenza che mostra i tipi […]
Leggi tutto »
13 Settembre 2016
Una soluzione all’annoso problema dell’alcolismo potrebbe essere all’orizzonte: gli scienziati hanno scoperto un modo per rimuovere del tutto la voglia di bere alcolici compulsivamente in un modello animale. L’alcol è stato prodotto e consumato dagli esseri umani da quasi 10 mila anni. Negli Stati Uniti, si stima che l’alcolismo interessa 16,3 milioni di adulti di […]
12 Settembre 2016
Immagine: cellule dell’amigdala (rosso). Credit: Laboratorio di Edward Brodkin, Perelman School of Medicine, University of Pennsylvania Un nuovo studio condotto su un modello di topo identifica un target farmacologico che ha il potenziale di aumentare l’interazione sociale in individui con alcune forme di autismo (ASD), secondo i ricercatori della Scuola di Medicina di Perelman all’Università della […]
10 Settembre 2016 / 10 Settembre 2016
Una nuova ricerca ha dimostrato che Deflazacort corticosteroide è un trattamento sicuro ed efficace per la distrofia muscolare di Duchenne o DMD, un disordine neuromuscolare a trasmissione recessiva legata al cromosoma X caratterizzata da degenerazione progressiva dei muscoli scheletrici, lisci e cardiaci, che genera debolezza muscolare diffusa. I risultati dello studio, che appaiono questo mese sulla […]
Una singola iniezione di un nuovo trattamento ha ridotto l’attività del gene responsabile della malattia di Huntington per diversi mesi in una sperimentazione sui topi. La malattia di Huntington è una malattia genetica che colpisce circa 1 su 10.000 persone e danneggia le cellule nervose nel cervello. Questo provoca sintomi neurologici che interessano il movimento, […]
Immagine: Yogesh Dwivedi. Credit: UAB Uno studio della University of Alabama a Birmingham, il primo del suo genere, ha scoperto che un piccolo RNA – miR-124-3p – sembra giocare un ruolo importante nello sviluppo della depressione maggiore, il disturbo mentale che colpisce ben 250 milioni di persone all’anno in tutto il mondo. La depressione maggiore, formalmente conosciuta […]
10 Settembre 2016
Immagine: in un contesto di vermi nematodi, questo grafico mostra lo stress nei mitocondri (in basso a destra, blu e rosso) porta ad gocce accumulo di lipidi (palline rosse) all’interno o nel citoplasma della cellula. La struttura molecolare dei due componenti lipidici chiave della via di segnalazione di recente scoperta sono ceramide (a destra) e […]
7 Settembre 2016 / 7 Settembre 2016
L’ inquinamento atmosferico industriale lascia rifiuti magnetici nel cervello, secondo una nuova ricerca. Se si vive in un ambiente urbano, è probabile avere nanomagneti nel cervello! La nuova ricerca suggerisce che la maggior parte della magnetite trovata nel cervello umano, un composto di ossido di ferro magnetico, viene da inquinamento atmosferico industriale. E poichè insolitamente elevate […]
3 Settembre 2016 / 3 Settembre 2016
Un farmaco sperimentale ha drasticamente ridotto le placche tossiche presenti nel cervello dei pazienti con malattia di Alzheimer, secondo una ricerca che si è guadagnata la copertina della prestigiosa rivista Nature. I risultati della sperimentazione condotta su un piccolo numero di pazienti che hanno ricevuto una dose elevata del farmaco chiamato Aducanumab, suggeriscono che il farmaco […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
2 Settembre 2016 / 2 Settembre 2016
Una nuova ricerca ci permette di comprendere meglio il collegamento a lungo osservato, ma poco compreso, tra dolore cronico e l’ansia e offre un potenziale bersaglio per il trattamento. I risultati dello studio, pubblicato in Biological Psychiatry, dimostrano che l’ espressione di PACAP, un neurotrasmettitore che il corpo rilascia in risposta allo stress, è aumentata anche in risposta […]