Cervello e sistema nervoso
11 Marzo 2017 / 11 Marzo 2017
Uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Bath ha compiuto ulteriori progressi nella comprensione del ruolo di una delle proteine che causano la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la malattia di Parkinson (PD). Gli scienziati si sono concentrati sulla proteina chiamata angiogenina, che è presente nel midollo spinale e nel cervello e protegge i neuroni […]
Leggi tutto »
10 Marzo 2017
Immagine: il trattamento con fusicoccin-A induce la rigenerazione degli assoni danneggiati verso il centro della lesione. Gli assoni sono colorati di verde e le punte degli assoni crescenti sono rosse. Un nuovo studio ha rivelato che una piccola molecola prodotta da un fungo può stimolare la rigenerazione degli assoni, le esili “proiezioni filiformi che trasportano i […]
9 Marzo 2017
Uno studio condotto da ricercatori della Indiana University ha individuato 24 composti, tra cui la caffeina, con la possibilità di incrementare un enzima nel cervello che protegge dalla demenza. L’effetto protettivo dell’enzima, chiamato NMNAT2, è stato scoperto lo scorso anno attraverso una ricerca condotta presso la IU Bloomington. Il nuovo studio è stato pubblicato oggi […]
27 Febbraio 2017
Immagine: questa immagine mostra le differenze di attività cerebrale nelle pazienti affette da anoressia.Credit: The Lancet, Un piccolo studio condotto su 16 persone suggerisce che la stimolazione cerebrale profonda è sicura e potrebbe aiutare a migliorare l’umore, l’ansia e il benessere e contribuire all’aumento di peso, nelle persone affette da anoressia. La stimolazione cerebrale profonda […]
Il disturbo bipolare è una malattia mentale spesso debilitante che colpisce decine di milioni di persone in tutto il mondo. Secondo una nuova ricerca, la malattia potrebbe essere causata dal deficit di una proteina. La scoperta, potrebbe portare a future nuove opzioni di trattamento. Il disturbo bipolare, noto anche come disturbo maniaco-depressivo, colpisce circa 60 milioni […]
26 Febbraio 2017
La dipendenza da cocaina può influenzare la modalità del corpo di elaborazione del ferro e portare ad un accumulo del minerale nel cervello, secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Cambridge. Lo studio, pubblicato dalla rivista Translational Psychiatry, fa sperare nella individuazione di un biomarker – una misura biologica della dipendenza – che potrebbe essere utilizzato come […]
24 Febbraio 2017
Immagine:Prof. Jean van den Elsen e Dr. Omar Kassar in laboratorio. Hanno lavorato per rivelare un legame molecolare tra lo zucchero e il morbo di Alzheimer. Credit: AP Commercial Photography. Per la prima volta un legame molecolare tra il glucosio nel sangue e la malattia di Alzheimer è stato individuato dagli scienziati che hanno dimostrato che […]
21 Febbraio 2017
Immagine: il neurone al centro (giallo) contiene un anomalo accumulo intracellulare di huntingtina I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia, University of Southern Denmark e Karolinska University Hospital, sono riusciti a produrre brevi analoghi di DNA sintetico – oligonucleotidi – che si legano direttamente al gene che è mutato nella malattia di Huntington e prevengono la […]
14 Febbraio 2017
La composizione della flora intestinale è di grande interesse per la ricerca sulla malattie di l’Alzheimer. Un nuovo studio condotto dall’Università di Lund in Svezia ha dimostrato che i batteri intestinali possono accelerare lo sviluppo della malattia di Alzheimer. I risultati aprono la strada a nuove opportunità per la prevenzione e il trattamento della malattia. […]
13 Febbraio 2017 / 13 Febbraio 2017
Un po’ di paura ci protegge dal pericolo, ma troppa paura può causare gravi disagi psicologici e, in alcuni casi, problemi di salute mentale. Una nuova ricerca ha individuato il circuito cerebrale coinvolto nella elaborazione della paura. La ricerca potrebbe portare a nuove opzioni di trattamento per le persone con disturbo mentale. Dal punto di […]