Cervello e sistema nervoso
30 Novembre 2016
Concentrati frammenti di proteine beta amiloidi che formano le placche nel cervello dei malati di Alzheimer potrebbero anche irrigidire il muscolo cardiaco e aumentare il rischio di insufficienza cardiaca, secondo un nuovo studio pubblicato il 28 novembre dal Journal of American College of Cardiology . Lo studio ha dimostrato che nel cuore dei pazienti affetti da […]
Leggi tutto »
28 Novembre 2016
Immagine: schema di patch trombina-sensibile che rilascia l’eparina in risposta alla trombina. Immagine per gentile concessione di Yuqi Zhang. Un gruppo interdisciplinare di ricercatori ha sviluppato una patch intelligente progettato per monitorare il sangue di un paziente e rilasciare farmaci che lo fluidificano solo quando è necessario ed è in grado di prevenire lo sviluppo […]
27 Novembre 2016 / 27 Novembre 2016
Un chirurgo della Loyola University Medical Center utilizza la stimolazione elettrica come parte di una tecnica chirurgica avanzata per il trattamento della Paralisi di Bell, una condizione che provoca paralisi su un lato del viso del paziente. Durante l’intervento chirurgico, il Dr. John Leonetti ha stimolato il nervo facciale danneggiato del paziente con una corrente […]
26 Novembre 2016 / 26 Novembre 2016
Si celebra oggi, l’ ottava Giornata Nazionale Parkinson promossa dall’ Accademia Italiana per lo Studio della Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento e dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson ONLUS. Oggi, strutture aperte a tutti: si terranno iniziative e incontri di informazione che coinvolgeranno circa 90 strutture locali e che offriranno il supporto di […]
26 Novembre 2016
Gi oppioidi sono una delle classi più letali di farmaci utilizzati negli Stati Uniti, responsabili della morte di 78 americani ogni giorno. Ora, i ricercatori hanno rivelato di essere vicini allo sviluppo di un vaccino che potrebbe ridurre il rischio di overdose fatale da oppioidi. ( Un oppioide è un qualsiasi composto chimico psicoattivo che produce […]
I ricercatori dell’Università di Manchester hanno scoperto un nuovo farmaco che riduce il numero di cellule cerebrali distrutte dall’ ictus e aiuta a riparare il danno. Una riduzione del flusso di sangue al cervello, causata dall’ictus, è una delle principali cause di morte e disabilità e attualmente, ci sono pochi trattamenti disponibili efficaci per questa condizione. […]
25 Novembre 2016
Una nuova ricerca ha esaminato l’impatto dell’alcol sul rischio di sviluppare l’ ictus. I ricercatori del Karolinska Institute in Svezia e dell’Università di Cambridge nel Regno Unito, hanno esaminato le associazioni tra consumo di alcol e diversi tipi di ictus. Lo studio consiste in una revisione sistematica e una meta-analisi degli studi esistenti. I ricercatori hanno […]
23 Novembre 2016
Una pratica di meditazione che richiede una particolare tecnica di respirazione praticata nel Sudarshan Kriya Yoga ha aiutato ad alleviare la depressione maggiore nelle persone che non hanno risposto pienamente ai trattamenti antidepressivi, secondo un nuovo studio pubblicato oggi nel Journal of Clinical Psychiatry dai ricercatori della Scuola di Medicina Perelman all’Università della Pennsylvania. In […]
22 Novembre 2016
Obesità: individuato un circuito neuronale che promuove la sazietà. I ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC), hanno identificato un circuito neurale precedentemente sconosciuto che svolge un ruolo nel promuovere la sazietà. Pubblicato online oggi in Nature Neuroscience, lo studio offre una nuova visione della regolazione della fame e sazietà e potrebbe aiutare i ricercatori […]
19 Novembre 2016
Un nuovo studio della University of Texas Medical Branch a Galveston offre una visione importante su come la malattia di Alzheimer inizia all’interno del cervello. I ricercatori hanno trovato una relazione tra infiammazione, una proteina tossica e l’insorgenza della malattia. Lo studio ha anche identificato una strategia che i medici possono utilizzare per rilevare i […]