Cervello e sistema nervoso
4 Febbraio 2017
Il consumo di uva due volte al giorno per sei mesi protegge contro il calo metabolico significativo nelle aree del cervello correlate alla malattia di Alzheimer, secondo uno studio su persone con declino precoce della memoria. La bassa attività metabolica in queste aree del cervello è un segno distintivo dello stadio precoce della malattia di […]
Leggi tutto »
2 Febbraio 2017 / 2 Febbraio 2017
Il nostro cervello funziona grazie allo zucchero e una nuova ricerca collega la mancanza di glucosio al decadimento cognitivo tipico del morbo di Alzheimer e demenza. Inoltre, i ricercatori potrebbero aver identificato un nuovo bersaglio farmacologico per il trattamento di questa malattia neurodegenerativa. Più di 5 milioni di persone negli Stati Uniti vivono con la malattia […]
1 Febbraio 2017
Una nuova ricerca rafforza il legame precedentemente riportato tra l’inquinamento atmosferico e il declino cognitivo, dopo aver constatato che l’esposizione al particolato fine potrebbe aumentare in modo significativo il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer e altre demenze. (I ricercatori hanno scoperto che le donne anziane esposte ad alti livelli di inquinamento atmosferico avevano […]
28 Gennaio 2017
Un sottoprodotto di batteri noti per essere importanti per la salute intestinale, può rallentare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica o SLA, una malattia neurodegenerativa progressiva. I ricercatori della University of Illinois a Chicago College of Medicine hanno segnalato che in un modello murino di SLA, il butirrato ha aiutato a correggere uno squilibrio del microbioma intestinale e […]
26 Gennaio 2017
In circostanze normali, la proteina tau contribuisce al normale e sano funzionamento dei neuroni del cervello. In alcune persone, però, si raccoglie in grovigli tossici che danneggiano le cellule cerebrali. Tali grovigli sono una caratteristica del morbo di Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative. I ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis […]
14 Gennaio 2017
La sclerosi multipla è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario colpisce il sistema nervoso centrale, compreso il cervello e il midollo spinale. La causa è sconosciuta, ma può comportare una combinazione di fattori genetici e ambientali. La sclerosi multipla colpisce oltre due milioni di persone in tutto il mondo. Le persone affette da […]
12 Gennaio 2017
“ Le cellule gliali o neuroglia, sono cellule che insieme ai neuroni, costituiscono il sistema nervoso. Hanno funzione nutritiva e di sostegno dei neuroni, assicurano l’isolamento dei tessuti nervosi e la protezione da corpi estranei in caso di lesioni. Per oltre un secolo, gli scienziati hanno creduto che le cellule gliali non avessero alcun ruolo […]
8 Gennaio 2017
La carenza di vitamina D può aumentare il rischio di mal di testa cronico secondo un nuovo studio condotto presso l’Università della Finlandia orientale. I risultati sono stati pubblicati in Scientific Reports . Lo studio ” Kuopio Ischaemic Heart Disease Risk Factor Study, KIHD”, ha analizzato il rapporto tra i livelli di vitamina D nel sangue e […]
2 Gennaio 2017
Secondo un nuovo studio, la marijuana sembra ostacolare il flusso di sangue al cervello e teoricamente potrebbe influenzare la memoria e la capacità di ragionare. Le scansioni del cervello di circa 1.000 ex consumatori di marijuana e consumatori attuali, hanno rivelato che il flusso di sangue al loro cervello è anormalmente basso rispetto ad un gruppo […]
23 Dicembre 2016
Immagine:Stephen Hauser I ricercatori stanno segnalando risultati positivi di tre grandi studi clinici internazionali sul farmaco sperimentale Ocrelizumab (marca Ocrevus) sia nel trattamento della sclerosi multipla recidivante ( RMS) che nella sclerosi multipla progressiva primaria (SMPP). I risultati dello studio sono stati pubblicati online il 21 dicembre 2016, in The New England Journal of Medicine ( NEJM […]