Cervello e sistema nervoso
27 Febbraio 2017
Immagine: questa immagine mostra le differenze di attività cerebrale nelle pazienti affette da anoressia.Credit: The Lancet, Un piccolo studio condotto su 16 persone suggerisce che la stimolazione cerebrale profonda è sicura e potrebbe aiutare a migliorare l’umore, l’ansia e il benessere e contribuire all’aumento di peso, nelle persone affette da anoressia. La stimolazione cerebrale profonda […]
Leggi tutto »
Il disturbo bipolare è una malattia mentale spesso debilitante che colpisce decine di milioni di persone in tutto il mondo. Secondo una nuova ricerca, la malattia potrebbe essere causata dal deficit di una proteina. La scoperta, potrebbe portare a future nuove opzioni di trattamento. Il disturbo bipolare, noto anche come disturbo maniaco-depressivo, colpisce circa 60 milioni […]
26 Febbraio 2017
La dipendenza da cocaina può influenzare la modalità del corpo di elaborazione del ferro e portare ad un accumulo del minerale nel cervello, secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Cambridge. Lo studio, pubblicato dalla rivista Translational Psychiatry, fa sperare nella individuazione di un biomarker – una misura biologica della dipendenza – che potrebbe essere utilizzato come […]
24 Febbraio 2017
Immagine:Prof. Jean van den Elsen e Dr. Omar Kassar in laboratorio. Hanno lavorato per rivelare un legame molecolare tra lo zucchero e il morbo di Alzheimer. Credit: AP Commercial Photography. Per la prima volta un legame molecolare tra il glucosio nel sangue e la malattia di Alzheimer è stato individuato dagli scienziati che hanno dimostrato che […]
21 Febbraio 2017
Immagine: il neurone al centro (giallo) contiene un anomalo accumulo intracellulare di huntingtina I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia, University of Southern Denmark e Karolinska University Hospital, sono riusciti a produrre brevi analoghi di DNA sintetico – oligonucleotidi – che si legano direttamente al gene che è mutato nella malattia di Huntington e prevengono la […]
14 Febbraio 2017
La composizione della flora intestinale è di grande interesse per la ricerca sulla malattie di l’Alzheimer. Un nuovo studio condotto dall’Università di Lund in Svezia ha dimostrato che i batteri intestinali possono accelerare lo sviluppo della malattia di Alzheimer. I risultati aprono la strada a nuove opportunità per la prevenzione e il trattamento della malattia. […]
13 Febbraio 2017 / 13 Febbraio 2017
Un po’ di paura ci protegge dal pericolo, ma troppa paura può causare gravi disagi psicologici e, in alcuni casi, problemi di salute mentale. Una nuova ricerca ha individuato il circuito cerebrale coinvolto nella elaborazione della paura. La ricerca potrebbe portare a nuove opzioni di trattamento per le persone con disturbo mentale. Dal punto di […]
11 Febbraio 2017
Le cause della schizofrenia sono ancora sconosciute, ma i ricercatori sono al lavoro per indagare i processi cerebrali alla base di questa grave malattia. Un nuovo studio sui topi indaga lo squilibrio chimico di un composto chiamato acido kinurenico ed i suoi effetti sui sintomi della malattia. La schizofrenia è una grave condizione cronica mentale che […]
Immagine: Pellecchia e colleghi ipotizzano che le interazioni tra i motoneuroni e astrociti sono responsabili, almeno in parte, della progressione della morte dei motoneuroni nei pazienti con SLA. Queste interazioni sono mediare dal recettore EphA4 sui motoneuroni e dalla proteina ephrin-B2 (azzurro) che si trova sulla superficie degli astrociti – cellule gliali a forma di stella nel […]
10 Febbraio 2017
Un team di ricercatori guidato da Patrik Verstreken del VIB (Istituto Fiammingo per la Bioteconologia) a Leuven, ha identificato un meccanismo sottostante l’ esordio precoce della malattia di Parkinson. Utilizzando i moscerini della frutta, topi e le cellule del paziente, il team si è concentrato sulla cardiolipina, un grasso unico per i mitocondri, gli organelli […]