Cervello e sistema nervoso
18 Agosto 2017
I ricercatori di neuroscienze del Cedars-Sinai hanno scoperto che la malattia di Alzheimer influenza la retina nello stesso modo in cui colpisce il cervello. Lo studio ha anche rivelato che una scansione oculare non invasiva, potrebbe rilevare i segni chiave della malattia di Alzheimer anni prima che i pazienti sperimentino i sintomi. Utilizzando una scansione dell’occhio […]
Leggi tutto »
9 Agosto 2017
Per la maggior parte di noi, l’influenza è solo l’influenza, ma per i pazienti con sclerosi multipla (SM) e altre malattie neurologiche, l’influenza può scatenare una cascata di risposte immunitarie che provocano una recidiva della malattia. In un recente studio dell’Università dell’Illinois, i ricercatori fanno luce su ciò che può succedere nel cervello dei pazienti […]
4 Agosto 2017
Immagine: un corpo Lewy intraneurale nella Substantia nigra nella malattia di Parkinson. Credito: Wikipedia I ricercatori dell’Università di Binghamton hanno sviluppato un nuovo farmaco che può limitare la progressione della malattia di Parkinson. I sintomi della malattia di Parkinson sono comunemente gestiti usando un agonista selettivo del recettore della dopamina. Questi farmaci sono utili nel primo stadio del Parkinson, ma […]
31 Luglio 2017
Immagine: Christine Radtke. Credit. Medical University of Vienna Una nuova ricerca dimostra che è possibile riparare i nervi e tessuti danneggiati con i fili tessuti dal ragno d’oro-tessitore della Tanzania. Questa specie di ragno tesse fili talmente forti che i pescatori li usano per la pesca. La tela di questo ragno è più resistente alla rottura del nylon […]
27 Luglio 2017
Immagine: scansione PET di un cervello umano con la malattia di Alzheimer Un team di ricercatori della Columbia University ha scoperto che l’applicazione di un laser alla parte del cervello che il modello di alzheimer di topo utilizza per memorizzare i ricordi, ha indotto i topi a recuperare i ricordi persi. Nella studio, pubblicato dalla […]
25 Luglio 2017
Immagine: modello per la funzione Wnt / β-catenina durante la rigenerazione assonale nel midollo spinale dello zebrafish. Nuove intuizioni su come lo zebrafish ripara le sue connessioni nervose potrebbero aprire la strada a nuove terapie per le persone con lesioni del midollo spinale. I ricercatori hanno individuato molecole chiave che inducono a danneggiare le fibre […]
24 Luglio 2017
Un composto naturale presente nelle fragole e altri frutti e verdure potrebbe aiutare a prevenire la malattia di Alzheimer e altre malattie neurodegenerative legate all’età, secondo una nuova ricerca. I ricercatori del Salk Institute for Biological Studies ipresso La Jolla e colleghi, hanno scoperto che il trattamento dei modelli di topo di invecchiamento precoce, con […]
21 Luglio 2017
I cambiamenti nella struttura del cervello, identificati in un importante studio di scansione, potrebbero essere il risultato della depressione. Le alterazioni sono state trovate in parti del cervello note come materia bianca che contiene tracce di fibre che consentono alle cellule cerebrali di comunicare tra loro attraverso segnali elettrici. ( Vedi anche:Identificato un gene che potrebbe svolgere un ruolo chiave nella […]
Numerosi studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico sembra utile nella prevenzione della demenza nella vecchiaia. Ora i ricercatori dell’Università Goethe di Francoforte hanno esplorato in uno dei primi studi in tutto il mondo, come l’esercizio fisico influisce sul metabolismo del cervello. Per migliorare ulteriormente la conoscenza sull’influenza positiva dell’attività fisica sul cervello, i gerontologi ed i […]
20 Luglio 2017 / 20 Luglio 2017
E’ disponibile anche in Italia, la prima terapia da 4 somministrazioni all’anno per il trattamento della schizofrenia: questo nuovo trattamento aumenta l’intervallo tra una somministrazione e l’altra ed ha il potenziale di offrire ai pazienti maggiore indipendenza. La formulazione trimestrale ha dimostrato di essere efficace nel prevenire le ricadute come quella mensile e non ha evidenziato […]