Cervello e sistema nervoso
13 Marzo 2020
Immagine: un gruppo di ricerca guidato da Yu-Chun Lin (a sinistra) e Chih-kuang Yeh dell’NTHU ha esteso l’applicazione degli ultrasuoni al trattamento del morbo di Parkinson. (Foto: National Tsing Hua University. Gli ultrasuoni sono ampiamente utilizzati per condurre esami fisici e sono in corso diversi esperimenti per espandere la loro applicazione al trattamento del morbo […]
Leggi tutto »
7 Marzo 2020
Immagine: Public Domain Quando l’immunologa Dr. Wei Cao è entrata a far parte del Baylor College of Medicine tre anni e mezzo fa, il suo primo progetto era di studiare come l’infiammazione contribuisce alla malattia di Alzheimer, la causa più comune di demenza tra gli anziani. “La comprensione attuale è che, oltre ad avere placche […]
6 Marzo 2020
Immagine: Public Domain Nel 2013, l’ictus è stata la seconda causa di morte più comune e la terza causa di disabilità più comune al mondo. Sebbene l’incidenza e la mortalità dell’ictus siano diminuite a livello globale negli ultimi due decenni, il numero assoluto di casi di ictus ischemico ed emorragico, i decessi e la prevalenza […]
5 Marzo 2020
Immagine: il cibo è una fonte di vari nutrienti circolanti, inclusi i trigliceridi (TG), che sono la fonte lipidica postprandiale (cioè dopo un pasto). Credito: Chloe Berland et al. Alimenti ad alta intensità energetica, obesità e assunzione di cibo compulsivo al confine con la dipendenza: la letteratura scientifica ha indicato le connessioni tra questi elementi […]
3 Marzo 2020 / 3 Marzo 2020
I ricercatori del consorzio di ricerca Longftinal Frontotemporal Lobar Degeneration (ALLFTD) ARTFL-LEFFTDS, hanno riferito che un esame del sangue potrebbe presto essere un importante strumento diagnostico per rilevare depositi anormali di proteine nel cervello che portano alla progressiva e debilitante condizione della malattia di Alzheimer. Lo studio, “Diagnostic value of plasma phosphorylated tau181 in Alzheimer’s […]
1 Marzo 2020
La malattia di Huntington (HD) è una malattia causata dalla mutazione del gene Huntingtin (Htt) e dalla neurodegenerazione in un’area cerebrale chiamata striato. Un gruppo di ricerca guidato dal Dr. Gong Chen, ex Professore alla Penn State University e ora alla guida di un centro di recupero presso la Jinan University in Cina, ha sviluppato […]
29 Febbraio 2020
“Se riusciamo a superare la perdita di un processo nel cervello chiamato “RNA editing”, possiamo rallentare la progressione della malattia di Alzheimer e di altri disturbi sinaptici”, spiegano gli autori di un nuovo studio. La modifica dell’RNA è un meccanismo genetico che modifica le proteine essenziali nella connessione tra le cellule nervose nel cervello, chiamate […]
27 Febbraio 2020
Immagine: demielinizzazione nella sclerosi multipla. CVredit: Thomas Jefferson University. La N-acetilcisteina (NAC) è una molecola presente in natura che reintegra gli antiossidanti e mostra un miglioramento del metabolismo cerebrale e miglioramenti auto-riportati nella funzione cognitiva nei pazienti con sclerosi multipla, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Neurology. Lo studio ha riscontrato miglioramenti nel […]
Immagine: Public Domain Solo una decina di anni fa iniziarono a emergere teorie secondo cui gli astrociti, insieme ai neuroni, sono attivamente coinvolti nell’elaborazione delle informazioni e nel supporto dell’attività del cervello. Recentemente, un articolo di un gruppo internazionale di scienziati pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications, dimostra che gli astrociti regolano il flusso sanguigno […]
25 Febbraio 2020
Immagine: recettori del glutammato sinaptico. Quando il neurotrasmettitore glutammato (rosso) si lega ai recettori del cosiddetto tipo NMDA (blu), questi recettori si aprono e gli ioni sodio e calcio (giallo, verde) fluiscono nella cellula. Il risultato è un migliore trasferimento di informazioni nella sinapsi. Credito: MPG / Massih Media. Se il sistema immunitario attacca il […]