Cervello e sistema nervoso
24 Agosto 2024
Cervello-Immagine:Astratto grafico Credito: The American Journal of Human Genetics. Di Paranchai Boonsawat e Anita Rauch, Università di Zurigo. Un gene chiamato ZNRF3, noto per essere coinvolto nel cancro, interferisce anche con la mente. Il cervello umano si affida a due copie di questo gene per costruire un cervello delle dimensioni corrette. Se una delle copie è […]
Leggi tutto »
24 Agosto 2024 / 24 Agosto 2024
Immagine Credit Unsplash/CC0 Public Domain. Il morbo di Parkinson (MP) è la seconda malattia neurodegenerativa più comune, che colpisce circa 10 milioni di individui in tutto il mondo. Mentre le terapie attualmente disponibili attenuano i segni della malattia, nessuna di queste limita la neurodegenerazione o altera il decorso devastante della malattia. Dal punto di vista […]
23 Agosto 2024
Dolore neurpoatico- Immagine Credit Public Domain. Il dolore è una sensazione spiacevole, con una componente emotiva saliente, che può essere un sistema di allerta adattivo e critico, che facilita “l’evitamento appreso” di potenziali danni ai tessuti o altri pericoli. Tuttavia, il dolore cronico persistente diventa patologico e impone notevoli oneri clinici, psicologici, sociali e finanziari […]
Immagine:Dr. Alexis Stranahan and coauthor immunologist Dr. Babak Baban. Credit: Michael Holahan, Augusta University. Il beige è considerato un colore calmante e gli scienziati hanno nuove prove che il grasso beige ha un impatto simile sul cervello, riducendo l’infiammazione associata al più comune grasso bianco e offrendo protezione dalla demenza. I ricercatori hanno scoperto che […]
20 Agosto 2024 / 20 Agosto 2024
Parkinson-Immagine: il dispositivo impiantato risponde ai cambiamenti nei segnali cerebrali, regolando la quantità di stimolazione durante il giorno, consentendo alle persone di svolgere le loro attività quotidiane. Credito: Phillp Starr Lab- Due nuovi studi dell’Università di San Francisco in California, indicano la strada verso un’assistenza personalizzata 24 ore su 24 per le persone affette dal […]
13 Agosto 2024
Di Jess Hamzelou Che aspetto ha un pensiero? Possiamo pensare a pensieri che derivano da segnali condivisi tra alcuni dei miliardi di neuroni nel nostro cervello. Sono coinvolte varie sostanze chimiche, ma in realtà si riduce all’attività elettrica. Possiamo misurare quell’attività e osservarla. “All’inizio di questa settimana”, dice Jess Hamzelou, “ho incontrato Ben Rapoport, co-fondatore […]
Gli scienziati di Google hanno modellato un frammento del cervello umano con una risoluzione nanometrica, rivelando cellule con caratteristiche precedentemente sconosciute. Rendering basato su dati di microscopio elettronico, che mostra le posizioni dei neuroni in un frammento della corteccia cerebrale. I neuroni sono colorati in base alle dimensioni. Credito: Google Research & Lichtman Lab (Harvard […]
12 Agosto 2024 / 12 Agosto 2024
Un nuovo trattamento per il morbo di Parkinson è in fase di sperimentazione clinica, sulla base di studi preliminari di successo con primati non umani presso l’Università del Wisconsin-Madison. Questo nuovo approccio prevede il trapianto di cellule progenitrici neuronali dopaminergiche nel cervello, un metodo perfezionato attraverso la collaborazione tra ricercatori e Aspen Neuroscience. I risultati […]
12 Agosto 2024
Alzheimar-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori dell’UCLA hanno scoperto una molecola, la DDL-920, che ripristina con successo le funzioni cognitive nei topi affetti da Alzheimer, potenziando le oscillazioni gamma del cervello, segnando una potenziale svolta nelle metodologie di trattamento che vanno oltre le strategie di rimozione della placca dei farmaci attualiI ricercatori dell’UCLA suggeriscono che […]
7 Agosto 2024
Alzheimer-Immagine Credito: SciTechDaily.com Un nuovo studio dal Giappone dimostra che la dopamina può aiutare a ridurre i sintomi del morbo di Alzheimer aumentando la neprilisina,un enzima che dissolve le placche cerebrali dannose. Questa scoperta, dimostrata efficace nei topi, potrebbe trasformare gli approcci terapeutici se applicabile agli esseri umani. Credito: SciTechDaily.com I ricercatori giapponesi hanno scoperto […]