Biotecnologie e Genetica
8 Agosto 2022
(Biologia digitale-Immagine: questa struttura prevista da AlphaFold rappresenta una proteina di superficie su uno stadio di un parassita della malaria che si sta sviluppando in un candidato al vaccino. DEEPMIND/EMBL-EB). Dodici mesi fa, la società di intelligenza artificiale (AI) DeepMind ha sbalordito molti scienziati con il rilascio di strutture previste per circa 350.000 proteine, parte del […]
Leggi tutto »
26 Luglio 2022
I ricercatori dell’Università di Tel Aviv avvertono che le terapie CRISPR possono danneggiare il genoma. Avvertono: “Il metodo di modifica del genoma CRISPR è molto efficace, ma non sempre sicuro. A volte i cromosomi scissi non si riprendono e la stabilità genomica è compromessa, il che a lungo termine potrebbe promuovere il cancro“. Un nuovo studio […]
20 Luglio 2022 / 20 Luglio 2022
(DNA spazzatura-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati hanno scoperto che il DNA “spazzatura” non codificante, lungi dall’essere innocuo e inerte, potrebbe potenzialmente contribuire allo sviluppo del cancro. Il loro studio ha mostrato come il DNA non codificante può ostacolare la replicazione e la riparazione del nostro genoma, consentendo potenzialmente l’accumulo di mutazioni. In precedenza è stato scoperto […]
19 Luglio 2022 / 20 Luglio 2022
(CRISPR-Immagine Credit Martin Steinthaler/Getty). È tempo di prova per il cugino di CRISPR. Uno studio clinico che ha recentemente trattato il suo primo partecipante verificherà se l’editing di base, un metodo di modifica del genoma correlato al sistema CRISPR-Cas9, può essere utilizzato in sicurezza per apportare modifiche precise di una sola lettera a una sequenza […]
19 Giugno 2022
(Cellula-Immagine Credit Public Domain). La maggior parte dei cuori umani ha un aspetto quasi identico: cellule muscolari negli stessi punti, strutture dei vasi sanguigni negli stessi orientamenti. Organi come il cuore o lo stomaco si assomigliano e funzionano allo stesso modo nei singoli organismi di una specie perché le cellule seguono processi rigorosi durante lo sviluppo […]
4 Giugno 2022
(Batteri-Immagine Credit Public Domain). Negli ultimi anni, CRISPR ha conquistato i titoli dei giornali per aver aiutato a curare pazienti con condizioni diverse come cecità e anemia falciforme. Tuttavia, molto prima che gli esseri umani cooptassero CRISPR per combattere le malattie genetiche, i batteri utilizzavano CRISPR come sistema immunitario per combattere i virus. Nei batteri, CRISPR (Clustered Regularly […]
31 Maggio 2022
(Terapia genica-immagine Credit Public Domain). Un team internazionale di ricercatori guidato da scienziati della San Diego School of Medicine dell’Università della California ha riferito che una terapia genica che inibisce la segnalazione delle cellule nervose mirate ha ridotto efficacemente il dolore neuropatico nei topi con lesioni del midollo spinale o dei nervi periferici senza effetti collaterali rilevabili. […]
28 Maggio 2022 / 28 Maggio 2022
(Pacemaker-Immagine Credit Northwestern University). La scorsa estate, gli scienziati della Northwestern University hanno presentato il primo pacemaker transitorio in assoluto, un dispositivo wireless completamente impiantabile che si dissolve in modo innocuo nel corpo quando non è più necessario. Ora i ricercatori svelano una nuova versione intelligente del pacemaker che è integrata in una rete coordinata di sensori wireless, […]
23 Maggio 2022 / 23 Maggio 2022
(Fuso mitotico-Immagine: usando l’ablazione laser per tagliare i microtubuli nel fuso mitotico, i ricercatori hanno sviluppato un quadro più chiaro di come avviene la divisione cellulare. Immagini per gentile concessione di Julie Eichhorn). Il fuso mitotico, un apparato che segrega i cromosomi durante la divisione cellulare, potrebbe essere più complesso di quanto suggerisca l’immagine standard […]
17 Maggio 2022
(DNA-Immagine Credit Public Domain). Il nostro DNA funge da modello per il macchinario cellulare che consente a cellule, organi e persino interi organismi di funzionare. Tuttavia, le mutazioni nel nostro DNA possono causare malattie genetiche. Le mutazioni puntiformi in un singolo sito, così come le delezioni, le duplicazioni e le inversioni, sono esempi di tali mutazioni del DNA. L’inversione […]