Biotecnologie e Genetica
14 Novembre 2022
(CRISPR-Immagine: complesso CRISPR-Cas9 (blu e giallo) può tagliare con precisione il DNA (rosso). (Alfred Pasieka/Biblioteca fotografica scientifica)). Un piccolo studio clinico ha dimostrato che i ricercatori possono utilizzare l’editing del gene CRISPR per alterare le cellule immunitarie in modo che riconoscano le proteine mutate specifiche dei tumori di una persona. Quelle cellule possono quindi essere liberate in […]
Leggi tutto »
11 Novembre 2022
(Malattia genetica rara-Immagine: paziente Ayla Bashir. Credito: Università della California, San Francisco). Utilizzando un protocollo sviluppato presso la UC San Francisco, i medici hanno trattato con successo per la prima volta un feto con una malattia genetica devastante e il bambino ora sta prosperando come un bambino normale, secondo un caso di studio pubblicato nel New […]
9 Novembre 2022 / 9 Novembre 2022
(Leucodistrofia ipomielinizzante-Immagine Credit Public Domain). La malattia, nota come leucodistrofia ipomielinizzante, è una malattia rara causata da una mutazione nel gene che regola il trasporto di zinco dalle cellule. I ricercatori hanno scoperto un nuovo meccanismo alla base di questa rara malattia del cervello. Grazie a gruppi di ricerca provenienti dalle parti opposte del mondo, […]
27 Ottobre 2022
(Ringiovanimento medico-ImmagineCredit MAX LOEFFLER). I laboratori di ricerca stanno perseguendo la tecnologia del “ringiovanimento medico” per “riprogrammare” i corpi che invecchiano riportandoli alla giovinezza. Poco più di 15 anni fa, gli scienziati dell’Università di Kyoto in Giappone fecero una scoperta straordinaria. Quando hanno aggiunto solo quattro proteine a una cellula della pelle e hanno aspettato […]
15 Ottobre 2022
(Cellule staminali-Immagine Credit Public Domain). In occasione della Giornata di sensibilizzazione sulle cellule staminali del 12 ottobre 2022, COST sta evidenziando una rete di ricercatori che lavorano per promuovere una maggiore comprensione della ricerca sulle cellule staminali e delle potenziali applicazioni per milioni di persone che soffrono di malattie e lesioni incurabili. Le cellule staminali […]
(Espressione genica-Immagine Credit Piublic Domain). Tra molte speculazioni e ricerche su come la nostra genetica influenzi il modo in cui invecchiamo, uno studio dell’Università della California, a Berkeley, ora mostra che le differenze individuali nel nostro DNA contano meno quando invecchiamo e diventiamo inclini alle malattie dell’invecchiamento, come il diabete e il cancro. In uno […]
13 Ottobre 2022 / 13 Ottobre 2022
(Cellule cerebrali-Immagine: un’immagine al microscopio di cellule neurali in cui i marcatori fluorescenti mostrano diversi tipi di cellule. Il verde indica i neuroni e gli assoni, il viola indica i neuroni, il rosso indica i dendriti e il blu tutte le cellule. Laddove sono presenti più marcatori, i colori vengono uniti e in genere appaiono come gialli […]
11 Ottobre 2022
(Medicina personalizzata-Immagine Credit Public Domain). Molte raccomandazioni di screening sanitario generale si basano su medie generali. Si consigliano mammografie regolari, screening del cancro del colon e screening del diabete sopra i 45 anni. Ma cosa accadrebbe se potessi avere un piano di medicina personalizzata basato sulla tua genetica, in modo da poter adottare misure preventive […]
(Lievito di birra-Immagine: piastre di agar con colonie di lievito. Credito immagine: Lilly_M tramite Wikimedia, GFDL). Nell’estate e nell’autunno del 2019, alcuni malati di cancro hanno subito interruzioni del trattamento. Il motivo era la carenza dei farmaci Vinblastina e Vincristina, farmaci chemioterapici essenziali per diversi tipi di cancro. Non ci sono alternative a questi farmaci che sono isolati […]
6 Ottobre 2022
(RNA-Immagine: astratto grafico. Credito: Terapia Molecolare – Acidi Nucleici (2022). DOI: 10.1016/j.omtn.2022.08.031). L’RNA è spesso descritto come il cugino a filamento singolo del DNA, la molecola a doppio filamento che costituisce il genoma di tutti gli organismi viventi. Molti tipi di virus tuttavia, trasportano le loro informazioni genetiche in una forma di RNA a doppio filamento (dsRNA). Quando il […]