HomeMedicina AlternativaS. barbata riduce la progressione del cancro senza effetti collaterali dannosi

S. barbata riduce la progressione del cancro senza effetti collaterali dannosi

S. barbata-Immagine:(Scutellaria barbata) known in China as banzhilian. Credit: Phil Robinson-

Ricercatori britannici e cinesi hanno svelato i segreti evolutivi dietro la capacità dell’erba medicinale S. barbata di produrre composti che combattono il cancro.

La collaborazione CEPMAS ha utilizzato la tecnologia di sequenziamento del DNA per mettere insieme la sequenza genomica della pianta Scutellaria barbata, comunemente nota come banzhilian in Cina.

- Advertisement -

Ciò ha fornito ai ricercatori le informazioni genetiche – una storia microevolutiva necessarie per identificare come la pianta produce il composto scutebarbatina A, che agisce contro una serie di cellule tumorali.

La Prof.ssa Cathie Martin, leader del gruppo presso il John Innes Center e uno degli autori dello studio, ha dichiarato: “Abbiamo scoperto che il metabolita primario ha attività contro le cellule tumorali, ma non contro le cellule non cancerose che è particolarmente importante per un metabolita antitumorale. Ora stiamo cercando di sviluppare metodi sintetici per produrre più composto”.

Nella medicina tradizionale cinese (MTC), per isolare la chimica medicinale dalla pianta, l’erba viene fatta bollire in acqua per due ore e l’estratto viene essiccato per produrre una polvere e assunto come decotto (liquido concentrato). Ora, con la conoscenza dei geni che compongono il percorso biochimico alla base dell’attività antitumorale dell’erba, i ricercatori sono vicini alla possibilità di sintetizzare quantità maggiori di composti in modo più rapido e sostenibile utilizzando un ospite come il lievito.

La ricerca che appare sulla rivista Molecular Plant è guidata da CEPAMS, una partnership tra il John Innes Center e la Chinese Academy of Science e supportata dalla Royal Society.

“Questa è una fantastica collaborazione sullo sviluppo di interessanti farmaci da risorse naturali e mostra il valore pratico di concentrarsi sulla microevoluzione di una specie“, ha affermato il Professor Martin.

- Advertisement -

Vedi anche:Cancro e medicina alternativa: quale futuro?

Il genere Skullcap è stato utilizzato per secoli nella MTC per il trattamento di diverse condizioni mediche. Il lavoro clinico ha dimostrato che i preparati a base di Scutellaria barbata durante la chemioterapia possono ridurre il rischio di tumori metastatici.

Spiegano gli autori:

“Le piante della famiglia delle Lamiaceae sono ampiamente utilizzate per le loro applicazioni culinarie, cosmetiche e medicinali. Scutellaria è il secondo genere più grande della famiglia della menta e i suoi membri, ampiamente conosciuti come calotte craniche, sono stati ampiamente utilizzati per applicazioni nella medicina tradizionale cinese (MTC) con 50 specie di Scutellaria registrate nei rimedi MTC. Scutellaria barbata D. Don (scutellaria spinata) è utilizzata nei trattamenti TCM dei tumori, in particolare tumori metastatici avanzati, dove l’efficacia degli estratti di S. barbata nel ridurre la progressione del cancro e l’assenza di effetti collaterali dannosi ha portato a un rinnovato interesse nell’uso di questa prescrizione MTC (半枝莲, bàn-zhī-lián) come terapia complementare alle moderne chemioterapie. Molte delle attività antitumorali degli estratti di S. barbata sono state attribuite ai diterpenoidi clerodanici e abbiamo dimostrato che il principale clerodano diterpenoide, scutebarbatina A, prodotto in tricomi ghiandolari specializzati sulle foglie di S. barbata, induce l’apoptosi delle cellule tumorali Caco-2 (una linea cellulare di adenocarcinoma del colon umano). La scutebarbatina A promuove l’apoptosi specificamente nelle cellule tumorali riducendo l’abbondanza degli inibitori delle proteine ​​dell’apoptosi. Ci sono più di 150 diversi clerodani isolati e identificati strutturalmente dalle parti aeree di S. barbata, sebbene la biosintesi dei clerodane diterpeni in S. barbata non sia stata descritta.

Miniatura della figura gr1

Figura 1: Panoramica schematica della biosintesi dei principali scaffold diterpenici (kaurene, kolavenol, isokolavenol e miltiradiene) sintetizzati in Scutellaria barbata, Scutellaria baicalensis e Salvia splendens.

Il leader del gruppo CEPAMS con sede a Shanghai, il Dott. Evangelos Tatsis, ha affermato: “I prodotti naturali sono stati a lungo i composti principali per la scoperta di nuovi farmaci. Seguendo la scia delle piante tradizionali cinesi, possiamo sviluppare nuovi farmaci antitumorali e questa ricerca segna un passo cruciale in quella direzione”.

Fonte:Molecular Plant

ULTIMI ARTICOLI

Diete rompicapo: perché una dieta ricca di grassi potrebbe ridurre la capacità del cervello di regolare il consumo di cibo

Dieta-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori suggeriscono che la regolazione delle calorie a breve termine è controllata dagli astrociti nel cervello. Una dieta ricca di...

Epatite cronica D: confermata l’efficacia di Bulevirtide

Epatite cronica D-Immagine Credit Public Domain- Nel 2020, Bulevirtide (BLV) è stato approvato in modo condizionale per il trattamento dell'epatite cronica delta (CHD), un'infiammazione del...

Depressione e microbioma intestinale: spiegato il collegamento

Depressione/intestino-Immagine: illustrazione dei batteri nell'intestino umano. Credito: Darryl Leja, National Human Genome Research Institute, National Institutes of Health. In esperimenti con topi e umani, un team...

Potente microscopio 3D Gigapixel cattura la vita con dettagli sbalorditivi

Microscopio 3D Gigapixel-Immagine Credit Nature- Dalla DUKE UNIVERSITY, 20 MARZO 2023 Un nuovo tipo di microscopio che unisce i video di dozzine di fotocamere più piccole può...

Cosa rende la malaria un nemico così astuto

Il Plasmodium falciparum, il parassita che causa la forma più mortale di malaria negli esseri umani, è un maestro evasore e ha schivato tutti...