Alimentazione & Benessere Primo piano
23 Settembre 2025 / 23 Settembre 2025
Aceto di mele: “Effetto dell’assunzione di aceto di mele sulla composizione corporea in soggetti con diabete di tipo 2 e/o sovrappeso: una revisione sistematica e meta-analisi di studi clinici randomizzati” . Credito immagine public domain. Una revisione sistematica rivela che l’aceto di mele è un aiuto promettente e accessibile per il peso e la salute […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso Primo piano
20 Settembre 2025
SLA-immagine credit public domain. Un nuovo articolo di ricerca è stato pubblicato nel volume 17, numero 8 di Aging-US il 9 agosto 2025, dal titolo “La miochina FGF21 è associata a una maggiore sopravvivenza nella SLA e attenua la citotossicità indotta dallo stress”. In questo studio, condotto dal primo autore Abhishek Guha e dall’autore corrispondente Peter H. […]
Diabete Primo piano
19 Settembre 2025 / 19 Settembre 2025
Prediabete-immagine credit public domain. Il modo in cui il glucosio viene regolato durante la notte gioca un ruolo chiave nei livelli di glucosio a digiuno del mattino successivo, quando ci si aspetta che la glicemia sia al minimo. Questo indicatore è particolarmente importante nelle persone con disglicemia, caratterizzata da livelli di glucosio anomali. Tuttavia, sono […]
Primo piano Tumori
Cancro al fegato-immagine credit public domain. Il cancro al fegato, in particolare il carcinoma epatocellulare (HCC), rimane uno dei tumori più letali, a causa dell’elevata recidiva e della resistenza alla terapia. Gli scienziati si stanno sempre più rivolgendo a un alleato inaspettato: la PANoptosi, una forma di morte cellulare programmata recentemente identificata che integra le […]
18 Settembre 2025
Lesioni del midollo spinale-immagine Credito: CC0 Public Domain Gli studi clinici sulle lesioni del midollo spinale (SCI) si basano in genere su un singolo endpoint primario per valutare l’efficacia del farmaco. Questa strategia non riesce a cogliere adeguatamente l’impatto completo del trattamento in condizioni neurologiche eterogenee come la SCI. Un’analisi più incentrata sul paziente richiede […]
17 Settembre 2025
Inulina-immagine: ricercatori hanno scoperto che l’inulina stimola la scomposizione del fruttosio alimentare da parte dei batteri intestinali dell’intestino tenue, riducendone il riversamento nel colon e nel fegato. Questa azione previene la lipogenesi de novo epatica (DNL) indotta dal fruttosio e aumenta la produzione epatica di serina/glicina per la sintesi di antiossidanti, proteggendo il fegato dall’accumulo di […]
Cancro-immagine: quando le cellule normali si trasformano in cellule tumorali, richiedono un’elevata quantità di energia sotto forma di ATP. Utilizzare lo stesso percorso delle cellule normali genererebbe calore eccessivo, causando uno stato di surriscaldamento. Per evitare ciò, le cellule tumorali sembrano affidarsi a un percorso meno efficiente che genera meno calore. Crediti: Metabolic Engineering. Un gruppo […]
14 Settembre 2025 / 14 Settembre 2025
Stress fisico: una nuova ricerca dimostra che la pressione fisica dei tessuti circostanti può innescare cambiamenti epigenetici nascosti nelle cellule tumorali, rendendole meno concentrate sulla crescita, ma più invasive e resistenti. Credito: Stock La pressione esercitata dai tessuti circostanti attiva programmi invasivi nelle cellule tumorali. Questo stress meccanico riprogramma la regolazione epigenetica. Le cellule tumorali […]
9 Settembre 2025
SLA-immagine: abstract grafico. Crediti: iScience (2025). I ricercatori dell’Università di Bath hanno scoperto come i danni al DNA causati da un sistema di protezione e riparazione del DNA difettoso possano portare a malattie neurodegenerative come la malattia del motoneurone (SLA). La malattia del motoneurone, nota anche come sclerosi laterale amiotrofica (SLA), è una malattia neurodegenerativa terminale che causa la perdita progressiva […]
Primo piano
Rapamicina-immagine: il DNA, che ha una struttura a doppia elica, può presentare numerose mutazioni e varianti genetiche. Crediti: NIH Una ricerca condotta dall’Università di Oxford ha scoperto che la rapamicina a basso dosaggio agisce come protettore genomico nelle cellule immunitarie umane invecchiate, riducendo i danni al DNA. Il bersaglio meccanicistico della rapamicina (mTOR) è una via […]