Primo piano Tumori
14 Settembre 2025 / 14 Settembre 2025
Stress fisico: una nuova ricerca dimostra che la pressione fisica dei tessuti circostanti può innescare cambiamenti epigenetici nascosti nelle cellule tumorali, rendendole meno concentrate sulla crescita, ma più invasive e resistenti. Credito: Stock La pressione esercitata dai tessuti circostanti attiva programmi invasivi nelle cellule tumorali. Questo stress meccanico riprogramma la regolazione epigenetica. Le cellule tumorali […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso Primo piano
9 Settembre 2025
SLA-immagine: abstract grafico. Crediti: iScience (2025). I ricercatori dell’Università di Bath hanno scoperto come i danni al DNA causati da un sistema di protezione e riparazione del DNA difettoso possano portare a malattie neurodegenerative come la malattia del motoneurone (SLA). La malattia del motoneurone, nota anche come sclerosi laterale amiotrofica (SLA), è una malattia neurodegenerativa terminale che causa la perdita progressiva […]
Primo piano
Rapamicina-immagine: il DNA, che ha una struttura a doppia elica, può presentare numerose mutazioni e varianti genetiche. Crediti: NIH Una ricerca condotta dall’Università di Oxford ha scoperto che la rapamicina a basso dosaggio agisce come protettore genomico nelle cellule immunitarie umane invecchiate, riducendo i danni al DNA. Il bersaglio meccanicistico della rapamicina (mTOR) è una via […]
Alimentazione & Benessere Primo piano
7 Settembre 2025
Frutta e verdura-immagine credit public domain. Il celebre chef Jamie Oliver ha acceso il dibattito definendo “una bugia” il consueto consiglio di cinque porzioni al giorno. Parlando al Times, ha sostenuto che i veri benefici per la salute di frutta e verdura iniziano a manifestarsi solo a partire da sette, otto o addirittura undici porzioni al […]
29 Agosto 2025 / 31 Agosto 2025
Gliomi di basso grado-immagine: ricercatori del Victoria specializzati in tumori cerebrali hanno utilizzato un processo innovativo per scoprire come un nuovo farmaco sopprima l’attività tumorale e offra speranza ai pazienti con gliomi di basso grado (LGG). Si tratta del primo studio clinico condotto attraverso la pionieristica piattaforma Brain Perioperative, o “BrainPOP”. Foto: Peter MacCallum Cancer […]
27 Agosto 2025 / 31 Agosto 2025
Alzheimer-immagine Credit: Paul Deetman from Pexels. Un nuovo studio condotto da ricercatori del Mass General Brigham, della Harvard TH Chan School of Public Health e del Broad Institute del MIT e di Harvard suggerisce che una dieta mediterranea può contribuire a ridurre il rischio di demenza. Lo studio, pubblicato su Nature Medicine, ha rilevato che le persone con […]
24 Agosto 2025 / 31 Agosto 2025
Dieta Washoku-immagine credit public domain. Questo articolo esplora il modello alimentare tradizionale giapponese noto come washoku, evidenziandone le radici culturali, i benefici nutrizionali e i principi di sostenibilità. Esamina inoltre le scoperte scientifiche che collegano il washoku a un miglioramento della salute intestinale, a una riduzione del rischio cardiovascolare e alla longevità. Alimenti fermentati nel […]
Primo piano Salute
28 Luglio 2025 / 28 Luglio 2025
Virus vegetale-Immagine: illustrazione del virus del mosaico del fagiolo dall’occhio (CPMV, a sinistra), che ha potenti effetti antitumorali e del virus clorotico del fagiolo dall’occhio (CCMV, a destra), strettamente correlato, che non mostra effetti antitumorali. Crediti: Anthony Omole Un virus vegetale che solitamente infetta i fagioli dall’occhio nero si sta rivelando molto promettente come immunoterapia […]
24 Luglio 2025 / 28 Luglio 2025
Vitamina D-Immaagine: La vitamina D non è solo un nutriente essenziale, ma anche il precursore dell’ormone calcitriolo, indispensabile per la salute: regola l’assorbimento del fosfato e del calcio necessari alle ossa da parte dell’intestino, nonché la crescita cellulare e il corretto funzionamento dei muscoli, delle cellule nervose e del sistema immunitario. Ora, i ricercatori hanno […]
Diete nell’Europa medievale-Immagine:Studio: “Ricostruzione delle diete medievali attraverso l’integrazione di analisi di isotopi stabili e proteomiche da due siti funerari europei”. Crediti immagine: Dawid K Photography / Shutterstock Diete nell’Europa medievale: analizzando sia gli isotopi sia le proteine antiche presenti nei denti e nelle ossa, gli scienziati hanno scoperto cosa mangiavano realmente le persone nell’Europa […]