Cervello e sistema nervoso Primo piano
16 Ottobre 2025
Demenza digitale: contrariamente ai timori sulla “demenza digitale”, un’ampia meta-analisi pubblicata su Nature Human Behavior mostra che l’uso della tecnologia digitale è collegato a una riduzione del declino cognitivo negli anziani. Lo studio ha scoperto che la tecnologia può migliorare la risoluzione dei problemi, le relazioni sociali e l’indipendenza, supportando in definitiva la resilienza cognitiva. […]
Leggi tutto »
15 Ottobre 2025
Immagini fluorescenti dei neuroni NPY+ (verdi) in tutto il cervello, oltre ai neuroni in magenta che inviano proiezioni al PBN. Crediti: J Nicholas Betley I ricercatori hanno scoperto un insieme di neuroni del tronco encefalico in grado di attenuare il dolore cronico. Questi neuroni recettoriali Y1 bilanciano il dolore con altri bisogni vitali come la […]
Polmoni Primo piano
Fibrosi polmonare idiopatica-immagine credit public domain. La Food and Drug Administration statunitense ha approvato le compresse di Jascayd (nerandomilast) per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica (IPF). La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) colpisce il tessuto che circonda gli alveoli polmonari. Si sviluppa quando questo tessuto polmonare diventa spesso e rigido. Nel tempo, questi cambiamenti possono […]
6 Ottobre 2025 / 6 Ottobre 2025
Parkinson: scienziati nel Regno Unito hanno progettato un piccolo peptide che “blocca” l’alfa-sinucleina nella sua forma corretta, prevenendo l’aggregazione tossica associata al Parkinson e alle demenze correlate. In un modello animale, ha ridotto l’accumulo di proteine e migliorato il movimento, suggerendo un percorso per rallentare la progressione della malattia. Crediti: Shutterstock. Gli scienziati hannno bloccato […]
Biotecnologie e Genetica Primo piano
3 Ottobre 2025
Editing dell’RNA-immagine credit public domain. L’editing genetico promette di curare malattie incurabili, ma il metodo più diffuso, CRISPR, a volte fa più male che bene. Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università della California di San Diego e dell’Università di Yale evidenzia un approccio alternativo innovativo che potrebbe essere più sicuro. CRISPR, acronimo di Clustered […]
2 Ottobre 2025
SLA-immagine credit: Unsplash/CC0 Public Domain La SLA sembra essere una malattia autoimmune poiché le cellule immunitarie attaccano le proteine del sistema nervoso. Ogni anno circa 5.000 americani ricevono una diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Circa la metà dei pazienti muore entro 14-18 mesi dalla diagnosi, solitamente a causa di insufficienza respiratoria. La causa esatta […]
Primo piano Salute
Bevande rilassanti-immagine credit public domain. In un mondo che raramente rallenta, una nuova ondata di “bevande funzionali” promette di aiutarci a fare proprio questo. Le cosiddette “bevande rilassanti”, commercializzate come antistress naturali, stanno comparendo nei supermercati e nei negozi online come alternativa calmante alle bevande energetiche contenenti caffeina o all’alcol.Ma funzionano davvero e sono sicure? […]
SM-immagine credit public domain. Nello studio si è visto che il trattamento con Frexalimab mantiene in modo sicuro il controllo della malattia per oltre 2,5 anni. Frexalimab, una terapia che Sanofi sta sviluppando per i pazienti affetti da sclerosi multipla (SM), ha portato a riduzioni durature dell’attività della malattia nei soggetti con forme recidivanti di SM per oltre due […]
Medicina Alternativa Primo piano
1 Ottobre 2025
Cacao: uno studio clinico su larga scala suggerisce che gli integratori di estratto di cacao ricchi di flavanoli possono contribuire a ridurre l’infiammazione correlata all’età. I ricercatori hanno scoperto che un marcatore infiammatorio chiave, l’hsCRP, è diminuito tra i partecipanti che assumevano estratto di cacao, suggerendo possibili collegamenti tra i composti bioattivi del cacao, la […]
30 Settembre 2025
Gli scienziati hanno scoperto che la vitamina D2, spesso assunta per soddisfare le raccomandazioni quotidiane sulla salute, può in realtà abbassare i livelli di vitamina D3 nell’organismo. Credito: publicc domain. Un nuovo studio dimostra che la vitamina D2 può ridurre i livelli di vitamina D3, suggerendo che la D3 è l’integratore più efficace per la […]