HomeMedicina AlternativaLa soia aiuta a ridurre la recidiva nel cancro al seno

La soia aiuta a ridurre la recidiva nel cancro al seno

I composti della soia chiamati isoflavoni sono tra i composti di origine vegetale che possono ridurre significativamente il rischio di recidiva o morte per cancro al seno, secondo una nuova meta-analisi co-diretta dai ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center.

I risultati dello studio sono stati pubblicati il ​​10 gennaio sulla rivista JNCI Cancer Spectrum.

Ricercatori in Australia, Danimarca, Inghilterra, Norvegia e Stati Uniti hanno esaminato 22 studi osservazionali pubblicati che esaminavano l’impatto dell’assunzione alimentare di semi di soia, lignani (composti presenti in una varietà di piante tra cui semi e noci), verdure della famiglia delle crocifere/cavoli e tè verde e i fitonutrienti di queste sostanze (composti naturali derivati ​​dalle piante), sulla recidiva e sulla mortalità del cancro al seno, nonché sulla mortalità per tutte le cause.

Questa revisione includeva 11 studi sugli isoflavoni della soia, tre sulle verdure crocifere, due sul tè verde, tre sui lignani e tre sull’enterolattone che si forma nell’intestino quando i lignani vengono digeriti.

Secondo la meta-analisi che comprendeva sei studi (su 11.837 donne) esaminati dai ricercatori, gli isoflavoni della soia erano associati a un rischio ridotto del 26% di recidiva del cancro al seno. I risultati sono stati notevoli tra i sopravvissuti alla post-menopausa. La maggiore riduzione del rischio è stata osservata con 60 milligrammi al giorno.

Ciò equivale a due o tre porzioni al giorno, di cui una porzione equivale a una tazza di latte di soia, 5 gr circa di tofu o mezza tazza di semi di soia cotti. Tuttavia, l’effetto del consumo di soia sul rischio di mortalità è stato minore (12%) e non statisticamente significativo, ed è stato osservato soprattutto con una dose di 20-40 mg al giorno, ovvero una o due porzioni.

Un altro risultato, riportato per la prima volta in una meta-analisi, riguarda l’enterolattone, un composto metabolizzato a partire dai lignani. I lignani si trovano in varie piante, come semi, noci, legumi, cereali integrali, frutta e verdura. Livelli elevati si trovano, tra le altre fonti, nei semi di lino, negli anacardi, nei broccoli e nei cavoletti di Bruxelles.

È stato riscontrato che l’enterolattone riduce il rischio di mortalità specifica per cancro al seno del 28% e di morte per qualsiasi causa del 31%, in particolare nelle donne in post-menopausa (riduzione del 35% della morte per qualsiasi causa). Non è possibile calcolare la dose efficace di lignani nella dieta da questi risultati sull’enterolattone perché il microbioma intestinale che svolge un ruolo nel metabolismo dei lignani varia da individuo a individuo.

Questi risultati sono stati classificati come probabili, il che significa che esistono ricerche approfondite che dimostrano che hanno contribuito ai risultati che stiamo vedendo“, afferma l’autrice principale dello studio Diana van Die, Ph.D., del NICM Health Research Institute presso la Western Sydney University, Australia.

La revisione ha anche trovato alcuni risultati suggestivi, il che significa che i risultati sono generalmente coerenti. ma raramente abbastanza forti da giustificare raccomandazioni:

  • Il consumo di tè verde suggerisce un effetto di riduzione del rischio di recidiva del cancro al seno del 44% nelle donne con cancro al seno di stadio I o II. L’effetto maggiore è stato osservato consumando da tre a cinque tazze al giorno e cinque o più tazze al giorno, come documentato in due studi giapponesi.
  • Tra coloro che hanno consumato lignani prima della diagnosi di cancro al seno, è stata riscontrata una riduzione del rischio di mortalità legata al cancro del 34% e una riduzione del 19% di tutte le cause di morte nelle donne in post-menopausa. Tuttavia, il consumo di lignani da parte delle donne in pre-menopausa suggerisce un aumento del rischio di mortalità. Questo risultato indica che gli effetti dei lignani dipendono dall’ambiente ormonale. Negli studi esaminati l’assunzione massima è stata di nove o più porzioni al giorno.
  • L’impatto delle verdure crocifere è stato inconcludente, probabilmente influenzato dal fatto che il consumo medio è piuttosto basso (meno di mezza tazza al giorno) negli studi esaminati.

I ricercatori hanno anche esaminato se il consumo di soia, lignani, verdure crocifere e tè verde o i loro fitonutrienti nella dieta prima o dopo la diagnosi di cancro al seno avesse fatto la differenza. I dati però non hanno fornito una risposta concreta. Tutti gli studi sul tè verde e sui lignani hanno misurato l’assunzione prima della diagnosi, mentre i risultati sulla soia provenivano da studi che hanno misurato l’assunzione prima e dopo la diagnosi.

È di fondamentale importanza sottolineare che questi studi sono stati condotti su donne che hanno ricevuto cure mediche e/o chirurgiche per il cancro al seno e che questi alimenti e fitonutrienti non dovrebbero essere considerati come alternative al trattamento, afferma l’autore senior dello studio Channing Paller, MD, Direttore della ricerca clinica sul cancro alla prostata e Professore associato di oncologia alla Johns Hopkins.

Leggi anche:Soia: il consumo aumenterà il mio rischio di cancro al seno?

Questa ricerca evidenzia la necessità di studi più approfonditi in quest’area, esaminando i dosaggi più efficaci di questi composti e se iniziare a consumarli dopo la diagnosi abbia lo stesso effetto di un’abitudine alimentare permanente prima della diagnosi. Questo è ciò che i pazienti cercano di sapere“, ha aggiunto Paller.

Immagine Credit Public Domain.

Fonte:JNCI Cancer Spectrum

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano