HomeCorsi ed EventiEventiLa Fondazione Paoletti inaugura il nuovo Centro Internazionale di Ricerca Neuroscientifica

La Fondazione Paoletti inaugura il nuovo Centro Internazionale di Ricerca Neuroscientifica

Venerdì 7 ottobre ad Assisi, alle ore 18, in via Cristoforo Cecci, 2/C – Santa Maria degli Angeli, si terrà l’inaugurazione del nuovo Centro Internazionale di Ricerca Neuroscientifica della Fondazione Patrizio Paoletti.

L’evento è il coronamento di un impegno più che decennale della Fondazione – ente nazionale di ricerca riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell”Università e della Ricerca) – nell’indagine scientifica sui meccanismi neurologici che permettono il miglioramento cognitivo dell’uomo, nonché la prevenzione di stati neuro-degenerativi come l’Alzheimer, il Parkinson o patologie simili. I nuovi laboratori, attrezzati con apparecchiature all’avanguardia, saranno sede di diversi progetti di ricerca che la Fondazione sta portando avanti insieme a numerosi partner scientifici, università e istituti, in ambito nazionale e internazionale.

Tra questi: il Cnr, l’Università La Sapienza, l’Università di Padova e il Gonda Brain Research Center della Bar Ilan University (Israele).Nel corso dell’inaugurazione interverranno: Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, Moshe Bar, direttore del Gonda Brain Research Center dell’Università Bar Ilan (Israele), e Tal Dotan Ben-Soussan, direttore del Dipartimento di Ricerca neuroscientifica della Fondazione Paoletti. Aseguire è previsto un aperitivo.

- Advertisement -

L’evento è aperto a tutti gli operatori del settore con prenotazione obbligatoria al
06-8082599, segreteria@fondazionepatriziopaoletti.org.

ULTIMI ARTICOLI

Diete rompicapo: perché una dieta ricca di grassi potrebbe ridurre la capacità del cervello di regolare il consumo di cibo

Dieta-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori suggeriscono che la regolazione delle calorie a breve termine è controllata dagli astrociti nel cervello. Una dieta ricca di...

Epatite cronica D: confermata l’efficacia di Bulevirtide

Epatite cronica D-Immagine Credit Public Domain- Nel 2020, Bulevirtide (BLV) è stato approvato in modo condizionale per il trattamento dell'epatite cronica delta (CHD), un'infiammazione del...

Depressione e microbioma intestinale: spiegato il collegamento

Depressione/intestino-Immagine: illustrazione dei batteri nell'intestino umano. Credito: Darryl Leja, National Human Genome Research Institute, National Institutes of Health. In esperimenti con topi e umani, un team...

Potente microscopio 3D Gigapixel cattura la vita con dettagli sbalorditivi

Microscopio 3D Gigapixel-Immagine Credit Nature- Dalla DUKE UNIVERSITY, 20 MARZO 2023 Un nuovo tipo di microscopio che unisce i video di dozzine di fotocamere più piccole può...

Cosa rende la malaria un nemico così astuto

Il Plasmodium falciparum, il parassita che causa la forma più mortale di malaria negli esseri umani, è un maestro evasore e ha schivato tutti...