HomeAlimentazione & BenessereI benefici delle lenticchie sulla salute cardiometabolica

I benefici delle lenticchie sulla salute cardiometabolica

In un recente articolo pubblicato sulla rivista Nutrients, i ricercatori valutano l’impatto di 12 settimane di consumo regolare di lenticchie sulla salute metabolica. 

Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) raccomanda agli adulti di consumare circa 300 grammi di legumi cotti a settimana. Le lenticchie sono note per il loro alto contenuto di fibre alimentari e proteine, nonché per la presenza di alcuni composti bioattivi come i polifenoli.

Ad oggi, pochi studi hanno studiato l’impatto a lungo termine del consumo di lenticchie alla dose raccomandata dall’USDA. Inoltre, gli studi di intervento hanno raramente valutato i sintomi gastrointestinali (GI) che possono insorgere in risposta al consumo di legumi.

A proposito dello studio

Il presente studio clinico randomizzato ha valutato le risposte dinamiche lipidiche, glicemiche e infiammatorie durante un intervento dietetico di 12 settimane comprendente giovani di età compresa tra 18 e 70 anni esposti ad un livello maggiore rischio di sviluppare disturbi metabolici cronici.

I maschi e le femmine inclusi avevano una circonferenza della vita di novanta o poco meno, poiché questo è un indicatore accettato dell’adiposità centrale. Inoltre, tutti i partecipanti allo studio avevano livelli di trigliceridi sierici (TG) non a digiuno superiori a 1,69 mmol/L o 150 mg/dL. 

I sondaggi sono stati somministrati una volta alla settimana per valutare l’impatto del consumo di lenticchie sui sintomi gastrointestinali e sulla sazietà durante l’intervento di 12 settimane. Al basale sono state ottenute le misurazioni antropometriche e il consenso scritto di ciascun partecipante.

Sono stati segnalati anche modelli alimentari abituali e componenti specifici della dieta per rilevare differenze tra i pasti dei gruppi. Alla seconda visita, sono stati misurati i livelli sierici di TG postprandiali per garantire che i partecipanti allo studio soddisfacessero continuamente i criteri di inclusione.

Durante il periodo di intervento dietetico di 12 settimane, ai partecipanti allo studio è stato chiesto di completare un pasto ricco di grassi, in cui consumavano un carico di grassi di 50 grammi. I campioni di sangue sono stati raccolti dopo il digiuno e ogni ora per cinque ore dopo il pasto per la valutazione dei marcatori ematici. 

Sono stati utilizzati modelli lineari generali per valutare i cambiamenti fisici e biologici in entrambi i gruppi dal pre al post intervento. Sono stati utilizzati modelli lineari a effetti misti per determinare l’impatto degli orari e dei pasti sulle misure di sazietà e sulla gravità dei sintomi gastrointestinali.

Risultati dello studio

Un totale di 38 adulti sovrappeso e obesi con un’età media di 47,2 anni e un indice di massa corporea (BMI) di 34,4 kg/m 2 hanno completato l’intervento di 12 settimane. Dal pre al post intervento, i parametri antropometrici non sono cambiati in nessuno dei due gruppi di pasti.

Durante tutto il periodo di studio, il consumo totale di fibre è stato in media di 17,3 g 22,9 g rispettivamente nei gruppi di lenticchie e di controllo. Mentre l’assunzione di sodio è aumentata tra i consumatori di lenticchie, il consumo di latticini e cereali raffinati è diminuito tra i controlli.

Per coloro che hanno consumato lenticchie, il consumo medio giornaliero di legumi è aumentato significativamente rispetto al basale da 0,1 a 0,6 tazze, il che ha aumentato i punteggi del Healthy Eating Index (HEI) in quattro domini. Coloro che consumavano lenticchie avevano anche un maggiore apporto di fibre totali, insolubili e solubili.

I tassi medi di risposta alle indagini sulla sazietà e sull’IG erano rispettivamente dell’89,6 e del 90,8% per il gruppo di controllo e dell’89% e dell’89,4% per il gruppo delle lenticchie, rispettivamente. Sebbene le misurazioni della sazietà non variassero in base ai gruppi di pasto, le risposte alla gravità dei sintomi gastrointestinali per entrambi i gruppi sono state valutate come nessuna o lieve nell’87,7%, con solo il 10% e il 2,3% che le hanno classificate rispettivamente come moderate o gravi, durante l’intervento di 12 settimane.

Dodici settimane di consumo giornaliero di lenticchie hanno ridotto le misurazioni a digiuno del metabolismo lipidico, compresi i livelli di colesterolo totale e di lipoproteine ​​​​a bassa densità (LDL). Inoltre, il consumo a lungo termine di lenticchie ha migliorato la risposta postprandiale del glucosio e dell’infiammazione a un pasto ricco di grassi. 

Una potenziale spiegazione per questa osservazione è che le fibre legano gli acidi biliari, impedendo così il loro ritorno al fegato e stimolando la produzione di acidi biliari epatici. Il corpo ripristina i livelli di colesterolo epatico attraverso l’assorbimento del colesterolo dal sangue, che diminuisce i livelli di colesterolo nel siero.

Un altro meccanismo attraverso il quale le lenticchie probabilmente hanno contribuito a ridurre il colesterolo nel siero è attraverso le saponine, che sono composti bioattivi che regolano il metabolismo dei lipidi e prevengono l’assorbimento del colesterolo. Il consumo abituale di lenticchie potrebbe anche ridurre l’assunzione totale di grassi saturi, un componente della dieta che aumenta i livelli di colesterolo. 

Conclusioni

I risultati dello studio indicano che 12 settimane di consumo di lenticchie in individui a maggior rischio di sviluppare malattie metaboliche potrebbero ridurre i livelli di colesterolo a digiuno, nonché migliorare il glucosio postprandiale e le risposte infiammatorie sistemiche.  

Il consumo di lenticchie superiore alla dose raccomandata dall’USDA non ha causato disturbi gastrointestinali. È importante sottolineare che questi miglioramenti metabolici erano indipendenti dai cambiamenti nelle misure antropometriche, suggerendo così un impatto diretto del consumo di lenticchie sul metabolismo.

Leggi anche:Come i legumi migliorano la salute dell intestino

Pertanto, un aumento del consumo di lenticchie potrebbe rappresentare una strategia dietetica sicura ed efficace per migliorare la salute metabolica nelle popolazioni ad alto rischio. Sono necessari studi futuri per studiare l’impatto del consumo prolungato di altri legumi sulla salute metabolica.

Immagine Credit Gulcin Ragiboglu/Shutterstock.com

Fonte: Nutrients

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano