HomeSaluteCervello e sistema nervosoEmorragia cerebrale: come rimuovere le scorie dal cervello

Emorragia cerebrale: come rimuovere le scorie dal cervello

Emorragia cerebrale-Immagine Credit Public Domain-

L’emorragia cerebrale e il sanguinamento nel tessuto cerebrale sono una condizione neurologica devastante che colpisce milioni di persone ogni anno. Ha un alto tasso di mortalità, mentre i sopravvissuti sono affetti da deficit neurologici a lungo termine. Non è stato trovato alcun farmaco per supportare il recupero del cervello dopo l’emorragia.

In una collaborazione internazionale, i ricercatori del laboratorio Brain Repair dell’Università di Helsinki, insieme ai loro colleghi taiwanesi, hanno studiato se una proteina chiamata fattore neurotrofico della dopamina cerebrale (CDNF) ha un potenziale come trattamento per l’emorragia cerebrale.

- Advertisement -

I ricercatori suggeriscono che il fattore neurotrofico della dopamina cerebrale, una proteina attualmente testata per il trattamento del morbo di Parkinson, ha anche effetti terapeutici e migliora la risposta delle cellule immunitarie dopo l’emorragia cerebrale.

Gli autori hanno scoperto che la somministrazione del fattore neurotrofico della dopamina cerebrale accelera la risoluzione della lesione emorragica, riduce il gonfiore cerebrale e migliora i risultati funzionali in un modello animale di emorragia cerebrale.

“Sorprendentemente, abbiamo scoperto che il fattore neurotrofico della dopamina cerebrale agisce sulle cellule immunitarie nel cervello sanguinante, aumentando i mediatori anti-infiammatori e sopprimendo la produzione delle citochine pro-infiammatorie che sono responsabili della segnalazione cellulare. Questo è un passo significativo verso il trattamento di lesioni causate da emorragie cerebrali, per le quali attualmente non abbiamo cura”, afferma il Professor Mikko Airavaara, dell’Università di Helsinki.

Vedi anche:Dimostrato il legame diretto tra fumo ed emorragia cerebrale fatale

- Advertisement -

Il Dottor Vassileios Stratoulias del laboratorio Brain Repair commenta: “È interessante notare che dopo un episodio di sanguinamento, il cervello contiene molti rifiuti e detriti. Il fattore neurotrofico della dopamina cerebrale incoraggia le cellule immunitarie nel cervello a consumare e rimuovere i rifiuti e i detriti , che è essenziale per il recupero del cervello“.

Vedi anche:Emorragia da trauma: nuovo adesivo potrebbe salvare molte vite

La somministrazione del fattore neurotrofico cerebrale della dopamina ha anche portato all’attenuazione dello stress cellulare nell’area che circonda l’ematoma.

Spiegano gli autori:

Durante l’emorragia intracerebrale (ICH), la formazione di ematomi nel sito di danno dei vasi sanguigni provoca lesioni meccaniche locali. Successivamente, gli eritrociti si lisano per rilasciare emoglobina ed eme, che agiscono come neurotossine e inducono infiammazione e danno cerebrale secondario, con conseguenti gravi deficit neurologici. Accelerare il riassorbimento dell’ematoma e mitigare l’edema cerebrale indotto dall’ematoma modulando le cellule immunitarie ha un potenziale come nuova strategia terapeutica per il recupero funzionale dopo ICH. Qui, mostriamo che la somministrazione intracerebroventricolare del fattore neurotrofico della dopamina cerebrale umana ricombinante (rhCDNF) accelera la risoluzione della lesione emorragica, riduce l’edema peri-focale e migliora i risultati neurologici in un modello animale di ICH indotto dalla collagenasi. Dimostriamo che CDNF agisce su microglia/macrofagi nello striato emorragico promuovendo l’espressione del recettore scavenger, migliorando l’eritrofagocitosi e aumentando i mediatori antinfiammatori sopprimendo la produzione di citochine pro-infiammatorie“.

Infine, i ricercatori hanno dimostrato che la somministrazione sistemica del fattore neurotrofico cerebrale della dopamina promuove lo scavenging da parte delle cellule immunitarie del cervello dopo l’emorragia cerebrale e ha effetti benefici in un modello animale di emorragia cerebrale.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Cell Death & Disease.

Fonte:Cell Death & Disease

ULTIMI ARTICOLI

Diete rompicapo: perché una dieta ricca di grassi potrebbe ridurre la capacità del cervello di regolare il consumo di cibo

Dieta-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori suggeriscono che la regolazione delle calorie a breve termine è controllata dagli astrociti nel cervello. Una dieta ricca di...

Epatite cronica D: confermata l’efficacia di Bulevirtide

Epatite cronica D-Immagine Credit Public Domain- Nel 2020, Bulevirtide (BLV) è stato approvato in modo condizionale per il trattamento dell'epatite cronica delta (CHD), un'infiammazione del...

Depressione e microbioma intestinale: spiegato il collegamento

Depressione/intestino-Immagine: illustrazione dei batteri nell'intestino umano. Credito: Darryl Leja, National Human Genome Research Institute, National Institutes of Health. In esperimenti con topi e umani, un team...

Potente microscopio 3D Gigapixel cattura la vita con dettagli sbalorditivi

Microscopio 3D Gigapixel-Immagine Credit Nature- Dalla DUKE UNIVERSITY, 20 MARZO 2023 Un nuovo tipo di microscopio che unisce i video di dozzine di fotocamere più piccole può...

Cosa rende la malaria un nemico così astuto

Il Plasmodium falciparum, il parassita che causa la forma più mortale di malaria negli esseri umani, è un maestro evasore e ha schivato tutti...