HomeMedicina AlternativaCannella: gli integratori riducono la glicemia nei prediabetici

Cannella: gli integratori riducono la glicemia nei prediabetici

In un recente studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, i ricercatori hanno studiato gli effetti di modulazione del glucosio della spezia cannella quando aggiunta quotidianamente ai pasti regolari. Sebbene siano stati condotti studi sull’argomento in passato, i loro risultati rimangono confusi. Il presente studio utilizza uno studio randomizzato, controllato, in doppio cieco, crossover della durata di 12 settimane e rivela che solo 4 g di integratori di cannella assunti quotidianamente per quattro settimane riducono significativamente le concentrazioni di glucosio nel sangue negli individui prediabetici obesi e in sovrappeso.

Mentre i meccanismi sottostanti attraverso i quali la cannella controlla il metabolismo del glucosio rimangono oggetto di ricerca futura, i risultati di questo studio suggeriscono il ruolo profondo del microbioma intestinale nell’associazione osservata. Lo studio evidenzia i benefici della cannella e di altre spezie ricche di polifenoli nel scoraggiare le malattie croniche e nel migliorare la salute pubblica.

Cannella: che potenzialità mediche ha?

La cannella è una spezia ottenuta dalla corteccia interna di diverse specie di alberi del genere Cinnamomum. Nonostante più di 250 specie appartenenti al genere, solo quattro vengono raccolte a fini commerciali. Tradizionalmente, la cannella è stata utilizzata in diverse culture globali come spezia aromatica e, meno spesso, come agente antimicrobico, antinfiammatorio e conservante alimentare.

Clinicamente, la cannella è stata studiata per i suoi potenziali benefici dovuti al fatto che è una ricca fonte di polifenoli, che si ritiene migliorino il metabolismo del glucosio e l’omeostasi. Tuttavia, studi precedenti presentano risultati molto variabili, alcuni attestano i suoi benefici sulla modulazione del glucosio mentre altri non descrivono tale associazione. Sfortunatamente, la maggior parte degli studi sul campo hanno dimensioni dell’effetto non ottimali (Ess), suggerendo la necessità di un’indagine che confronti la cannella e la sua mancanza in un ambiente clinicamente controllato per chiarire i benefici della spezia.

A proposito dello studio

Il presente studio comprende uno studio crossover randomizzato, controllato, doppio anonimo che comprende una fase di run-in di 2 settimane e quattro settimane di intervento (integrazione di cannella). Lo studio è stato condotto tra marzo e dicembre 2021 e ha incluso partecipanti adulti di età superiore ai 18 anni con diagnosi di obesità o sovrappeso clinicamente confermata.

Lo studio prevedeva uno screening metabolico completo e una valutazione dell’emoglobina glicata per le letture di base per garantire che i partecipanti consumassero in precedenza diete a basso contenuto di polifenoli. I partecipanti sono stati assegnati alle coorti dei casi (integrazione di cannella) e dei controlli (placebo), dopodiché è iniziata la fase di rodaggio. Questa fase è caratterizzata da due settimane di dieta a basso contenuto di polifenoli (gli alimenti inclusi sono tipicamente di colore beige e ricchi di carboidrati semplici). Durante questo periodo i partecipanti dovevano astenersi dalla cannella e dai suoi prodotti.

Dopo il rodaggio è iniziato l’intervento di quattro settimane. Quattro grammi di cannella (o placebo equivalente) sono stati forniti quotidianamente ai partecipanti sotto forma di 32 capsule di cannella (250 g al giorno). Sono stati mantenuti i registri dell’assunzione giornaliera di cibo, così come l’osservanza della dieta. Il monitoraggio continuo del glucosio (CGM) è stato eseguito utilizzando un sistema flash Abbott Diabetes Care. Qualsiasi disagio, soprattutto digestivo o addominale, è stato registrato e segnalato dal paziente.

Per svelare ulteriormente i benefici reali dell’integrazione di cannella quando la spezia viene tipicamente consumata come parte di un pasto, il test di tolleranza al glucosio orale (OGTT) è stato effettuato tramite un catetere a permanenza inserito negli avambracci dei partecipanti.

Risultati dello studio

Diciannove partecipanti hanno soddisfatto con successo i requisiti di screening dei criteri di inclusione e sono stati arruolati nello studio. Uno di questi, un partecipante, non è riuscito a completare lo studio (disagio associato al metodo OGTT) ed è stato rimosso dalle analisi. Dei restanti 18 partecipanti, il 72% erano donne (m = 13) con età e peso medi rispettivamente di 51,1 anni e 84,6 kg/m 2. Le valutazioni computerizzate delle variabili nelle coorti di casi e di controllo non hanno rilevato parametri significativamente differenti al basale.

Il monitoraggio continuo del glucosio (CGM) ha consentito la registrazione dei dati totali di 694 giorni di follow-up dei partecipanti e 66.624 letture del glucosio. I risultati di questo test hanno rivelato che i valori di picco del glucosio si sono ridotti significativamente nella coorte dei casi (Δ = 9,56 ± 9,1 mg/dL) rispetto ai controlli (Δ = 11,73 ± 8,0 mg/dL).

La differenza nelle traiettorie del glucosio tra cannella e placebo è rimasta fortemente significativa dopo l’aggiustamento per età, sesso e HbA1c al basale/FPG al basale/pressione arteriosa sistolica o diastolica al basale eseguita in modelli di misurazione ripetuta multivariabile (P < 0,001)“.

È incoraggiante che l’aderenza all’assunzione di capsule da parte di entrambe le coorti sia stata elevata e indistinguibile (97,6 nel gruppo cannella e 97,9 nel gruppo placebo), convalidando il peso statistico di questi risultati. Nessun paziente ha riportato effetti collaterali avversi allarmanti durante lo studio e i sintomi digestivi riportati tra le coorti sono rimasti relativamente stabili durante ogni studio di follow-up.

Leggi anche:Cannella: possibili effetti su memoria e apprendimento

Conclusioni

Nel presente studio, i ricercatori hanno utilizzato uno studio crossover in doppio cieco su 18 adulti americani obesi e in sovrappeso per indagare qualsiasi potenziale associazione tra il consumo di cannella e l’omeostasi del glucosio in questi individui. I risultati dello studio hanno rivelato che la cannella abbassa sostanzialmente i livelli di glucosio nel sangue a digiuno nei pazienti rispetto ai controlli (Δ = 9,56 ± 9,1 e Δ = 11,73 ± 8,0 mg/dL, rispettivamente).

Le concentrazioni postprandiali di glucosio e insulina non differivano notevolmente tra i casi e i controlli. Tuttavia, le tendenze nella modulazione del glucosio, in particolare i valori dell’AUC, sono cambiate più velocemente, in modo più drastico e vantaggioso nella coorte di casi. Sebbene gli specifici composti bioattivi contenuti nella cannella responsabili di queste osservazioni rimangano sfuggenti, questo studio evidenzia che anche 4 g di cannella, consumati come guarnizione o spezia durante i pasti quotidiani, possono migliorare lo stato di prediabete e ridurre il rischio di diabete negli individui in sovrappeso.

Immagine Credit Public Domain.

Fonte:Journal of Clinical Nutrition

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano