AMD avanzata-immagine: José-Alain Sahel, MD, con l’impianto PRIMA. Crediti: UPMC
Secondo i risultati di uno studio clinico pubblicato sul New England Journal of Medicine, un impianto retinico wireless può ripristinare la visione centrale nei pazienti affetti da degenerazione maculare senile avanzata (AMD).
La degenerazione maculare senile atrofica avanzata (AMD), nota anche come atrofia geografica (GA), è la principale causa di cecità irreversibile negli anziani e colpisce oltre 5 milioni di persone in tutto il mondo.
Lo studio multicentrico internazionale è stato co-diretto da José-Alain Sahel, MD, Direttore dell’UPMC Vision Institute, Daniel Palanker, Ph.D., Professore di oftalmologia presso la Stanford University e Frank Holz, MD, Professore di oftalmologia presso l’Università di Bonn, in Germania.
Dei 32 partecipanti che hanno completato 12 mesi di follow-up, 26 hanno ottenuto miglioramenti clinicamente significativi nell’acuità visiva e 27 partecipanti hanno riferito di utilizzare una protesi visiva a casa per leggere numeri o parole. In media, i partecipanti hanno migliorato la lettura di 25 lettere (circa cinque righe) su una tabella oculistica standard utilizzando il dispositivo. In totale, l’81% dei partecipanti ha guadagnato 10 o più lettere.
“È la prima volta che un tentativo di ripristino della vista ottiene risultati simili su un numero così elevato di pazienti”, ha affermato Sahel, autore principale dello studio e Presidente del Dipartimento di oftalmologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Pittsburgh.
“Oltre l’80% dei pazienti è riuscito a leggere lettere e parole, e alcuni di loro leggono le pagine di un libro. È davvero qualcosa che non avremmo mai potuto immaginare quando abbiamo iniziato questo percorso, insieme a Daniel Palanker, 15 anni fa”.
Con il progredire della degenerazione maculare senile (AMD), il centro della visione diventa sempre più sfocato a causa del danno irreversibile alle cellule fotosensibili nella parte centrale della retina. In una retina sana, queste cellule catturano la luce ambientale e la trasformano in impulsi elettrici, che vengono poi inviati alle cellule nervose che rivestono la parte posteriore dell’occhio e, infine, al cervello attraverso il nervo ottico.
Il sistema PRIMAvera, originariamente progettato da Palanker, sostituisce i fotorecettori perduti con un impianto wireless flessibile da 2×2 mm che converte la luce in segnali elettrici per stimolare le cellule retiniche rimanenti.
Una telecamera montata su occhiali speciali cattura le immagini e le proietta sull’impianto utilizzando una luce invisibile nel vicino infrarosso. L’impianto converte quindi la luce in impulsi elettrici, ripristinando il flusso di informazioni visive al cervello . I pazienti possono regolare le impostazioni di zoom e contrasto per migliorare la visione funzionale.
Lo studio PRIMAvera ha coinvolto 38 partecipanti di età pari o superiore a 60 anni in 17 sedi in cinque paesi europei: Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito.
Dopo un anno di utilizzo del sistema, tutti gli eventi avversi correlati alla procedura si erano attenuati e la maggior parte dei partecipanti ha mostrato un miglioramento significativo nella capacità di leggere le lettere sulla tabella oculistica. Un partecipante ha ottenuto un miglioramento di ben 59 lettere, ovvero 10 righe.
“Sebbene non possiamo ancora ripristinare una vista completa 20/20 con il solo impianto, all’UPMC stiamo studiando metodi che potrebbero migliorare ulteriormente la qualità della vita delle persone e portarle oltre la soglia della cecità legale”, ha affermato Sahel.
Leggi anche:AMD: prima terapia cellulare con retina bioibrida
Sulla base dei risultati del nuovo studio, il produttore del dispositivo, Science Corporation, ha presentato domanda di autorizzazione all’uso clinico in Europa e negli Stati Uniti. L’UPMC è stato il primo centro statunitense a impiantare il dispositivo PRIMAvera nel 2020, in uno studio condotto dal Professore associato di oftalmologia Joseph Martel, MD.
Altri autori dello studio includono ricercatori dell’Università di Bonn, dell’Ospedale della Fondazione Adolphe de Rothschild e del 15–20 National Eye Hospital di Parigi, del Moorfields Eye Hospital di Londra e dell’Università di Roma Tor Vergata, tra gli altri.