HomeSaluteCervello e sistema nervosoAlcuni farmaci per le condizioni muscolari possono essere collegati ad un aumentato...

Alcuni farmaci per le condizioni muscolari possono essere collegati ad un aumentato rischio di demenza

L’uso di alcuni farmaci anticolinergici – che aiutano a controllare i movimenti muscolari involontari per condizioni come il morbo di Parkinson è associato ad un aumentato rischio di demenza, secondo uno studio britannico pubblicato oggi da The BMJ .

Lo studio è il più grande del suo genere fino ad oggi ed i risultati suggeriscono che i medici dovrebbero evitare di prescrivere a lungo termine alcuni anticolinergici a pazienti di età pari o superiore a 45 anni.

( Vedi anche:L’ alcol è il principale fattore di rischio per la demenza ad esordio precoce).

I farmaci anticolinergici bloccano i segnali chimici al cervello che controllano i movimenti dei muscoli. Sono spesso usati per condizioni legate a movimenti muscolari involontari, come l’incontinenza urinaria e il morbo di Parkinson, così come per la depressione, la malattia polmonare cronica (COPD) e l’asma.

Diversi studi hanno riportato associazioni tra l’uso di anticolinergici e il declino cognitivo futuro e la demenza, ma non è chiaro se ciò sia dovuto ai farmaci stessi o alle condizioni sottostanti per cui sono stati prescritti.

Quindi un gruppo di ricerca guidato da George Savva presso l’Università di East Anglia, si è proposto di stimare l’associazione tra durata e livello di esposizione a diverse classi di farmaci anticolinergici e demenza successiva.

I ricercatori hanno analizzato i dati del database di ricerca clinica pratica del Regno Unito per 40.770 pazienti di età compresa tra 65 e 99 anni che sono stati diagnosticati con demenza tra aprile 2006 e luglio 2015. Ogni paziente è stato abbinato a un massimo di sette pazienti di controllo di età e sesso simili, ma senza demenza .

I farmaci sono stati valutati in base alla loro attività anticolinergica utilizzando la scala anticolinergica Cognitive Burden (ACB). Un punteggio ACB pari a 1 era classificato come anticolinergico, mentre un punteggio di 2 o 3 era decisamente anticolinergico.

Le dosi giornaliere di ciascun farmaco sono state quindi confrontate per entrambi i casi e per i controlli su un periodo di esposizione di 4-20 anni prima di una diagnosi di demenza.

Ad un totale di 14.453 (35%) casi e 86.403 (30%) controlli sono stati prescritti almeno un farmaco anticolinergico con un punteggio ACB di 3 durante questo periodo.

Dopo aver preso in considerazione fattori potenzialmente influenti, i ricercatori hanno scoperto che determinati antidepressivi anticolinergici, farmaci antiparkinson e farmaci per trattare l’incontinenza urinaria (punteggio ABC di 3) erano collegati a un aumentato rischio di demenza fino a 20 anni dopo l’esposizione.

Tuttavia, nessun rischio aumentato è stato riscontrato per i farmaci con possibile attività anticolinergica (punteggio ACB di 1) – e per farmaci gastrointestinali o respiratori anticolinergici (punteggio ACB di 3).

Altri antidepressivi (principalmente inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) con un punteggio ACB pari a 1 erano legati alla demenza, ma solo vicino al momento della prescrizione, che i ricercatori ritengono improbabile che rappresentino un legame diretto (causale).

Questo è uno studio osservazionale, quindi non è possibile trarre conclusioni definitive su causa ed effetto e gli autori delineano alcuni limiti, come la possibile errata classificazione dei casi di demenza e la mancanza di informazioni sulla gravità della depressione. Tuttavia, lo studio è stato ampio ed è stato in grado di spiegare diversi fattori potenzialmente influenti.

Nel frattempo, i ricercatori affermano che i medici “dovrebbero continuare a essere vigili riguardo all’uso di farmaci anticolinergici e dovrebbero prendere in considerazione il rischio di effetti cognitivi a lungo termine, nonché gli effetti a breve termine, associati a specifiche classi di farmaci quando svolgono la loro vlutazione del loro rischio-dei benefici”.

In un editoriale collegato, il Professor Shelly Gray all’Università di Washington e il Professor Joseph Hanlon all’Università di Pittsburgh, affermano che questa ricerca “solleva importanti questioni sul modo migliore per riassumere il carico anticolinergico per le ricerche future”.

Nel frattempo, i ricercatori concordano sul fatto che gli anticolinergici in generale dovrebbero essere evitati negli anziani. “In particolare, per la maggior parte dei farmaci altamente anticolinergici sono disponibili alternative farmacologiche e non farmacologiche che dovrebbero essere prese in considerazione“, concludono i ricercatori.

Fonte: EurekAlert

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano