Mesotelioma-immagine credito Technology.
La maggior parte degli organi interni del nostro corpo, inclusi polmoni, cuore, stomaco, fegato, intestino, milza e testicoli (negli uomini), sono rivestiti da un sottile strato, noto come mesotelio. È composto da cellule mesoteliali. Queste cellule producono un fluido lubrificante che aiuta a ridurre l’attrito tra gli organi durante il loro movimento e ne garantisce il regolare movimento all’interno delle cavità corporee.
Queste cellule proteggono anche i nostri organi da infezioni e lesioni fisiche. Contribuiscono al movimento di fluidi e particelle e favoriscono la riparazione dei tessuti dopo una lesione. Tuttavia, le persone che sono spesso esposte all’amianto sono ad alto rischio di mesotelioma, una forma rara ma aggressiva di cancro che porta alla crescita anomala e incontrollabile di cellule mesoteliali. Sebbene il mesotelioma colpisca solitamente la pleura (rivestimento dei polmoni), può verificarsi anche nel peritoneo (rivestimento dell’addome), nel pericardio (rivestimento del cuore) o nella tunica vaginale (rivestimento dei testicoli).
Poiché progredisce lentamente e i suoi sintomi iniziali sono spesso simili ad altre patologie respiratorie, viene spesso diagnosticato in fase avanzata. Ecco perché gli scienziati si affidano al gene CALB2 per studiare e diagnosticare il mesotelioma.
Che cos’è CALB2?
Calbinding (CALB2) o calretinina è una proteina legante il calcio appartenente alla famiglia delle EF-hand. Svolge un ruolo fondamentale nella segnalazione e nel buffering del calcio all’interno delle cellule. CALB2 è solitamente espressa in specifici neuroni del sistema nervoso centrale e nelle cellule mesoteliali.
Solitamente, la calretinina contribuisce a regolare la concentrazione intracellulare di calcio e influenza l’eccitabilità cellulare, l’apoptosi e la segnalazione. Tuttavia, in caso di mesotelioma, la sua espressione diventa significativa dal punto di vista diagnostico.
CALB2 è altamente espresso nelle cellule del mesotelioma, ma è assente o minimamente espresso nella maggior parte dei carcinomi. Pertanto, agisce come un prezioso biomarcatore che aiuta a differenziare il mesotelioma da altre neoplasie maligne come gli adenocarcinomi.
Per misurare la presenza di CALB2, i ricercatori utilizzano un anticorpo anti-CALB2. Si tratta di un reagente immunologico altamente specifico, progettato per legarsi alle proteine della calretinina nei campioni biologici. È ampiamente utilizzato in immunoistochimica (IHC), Western blotting, ELISA e test di immunofluorescenza. La specificità dell’anticorpo verso la proteina CALB2 consente ai ricercatori di rilevare, localizzare e quantificare accuratamente l’espressione della calretinina nei campioni di tessuto.
Qual è il ruolo dell’anticorpo anti-CALB2 nella ricerca sul mesotelioma?
Aiuto nella diagnosi precoce e accurata
Il mesotelioma è difficile da diagnosticare perché i suoi sintomi sono simili ad altre malattie polmonari o tumori. I medici spesso hanno difficoltà a distinguere il mesotelioma dall’adenocarcinoma polmonare (un tipo di tumore ai polmoni).
È qui che l’anticorpo anti-CALB2 diventa utile. Quando utilizzato nei test di immunoistochimica (IHC), si lega alle proteine calretinina nei campioni di tessuto. La calretinina mostra colorazione sia nucleare che citoplasmatica nelle cellule di mesotelioma, il che aiuta i patologi a riconoscere la malattia.
Utilizzando questo anticorpo, i ricercatori possono vedere chiaramente se CALB2 è presente o assente in un tessuto. Questo rende l’anticorpo anti-CALB2 uno strumento potente per una diagnosi accurata e precoce.
Distinguere il mesotelioma dagli altri tumori
Molti tumori che si sviluppano nella zona del torace, in particolare gli adenocarcinomi polmonari, possono apparire simili al microscopio. Tuttavia, richiedono trattamenti molto diversi.
L’anticorpo anti-CALB2 aiuta a distinguere il mesotelioma da altri tumori. Le cellule del mesotelioma esprimono tipicamente alti livelli di calretinina, a differenza della maggior parte degli adenocarcinomi. Quando i ricercatori utilizzano questo anticorpo nei test di laboratorio, possono identificare se il campione di tessuto appartiene a un mesotelioma o a un altro tipo di tumore.
Questa capacità di differenziare i tumori contribuisce a una diagnosi accurata, a una migliore pianificazione del trattamento e a risultati migliori per i pazienti.
Studiare la funzione biologica di CALB2 nelle cellule tumorali
L’anticorpo anti-CALB2 non viene utilizzato solo per la diagnosi, ma aiuta anche gli scienziati a studiare il funzionamento della calretinina all’interno delle cellule tumorali.
I ricercatori utilizzano questo anticorpo per rilevare e misurare i livelli di CALB2 in diversi campioni. Questo li aiuta a comprendere come la calretinina influenzi il comportamento delle cellule del mesotelioma, ovvero come crescono, si muovono e sopravvivono.
Studi hanno dimostrato che la calretinina favorisce la proliferazione cellulare (crescita) e la resistenza alla morte cellulare (apoptosi). Quando il gene CALB2 viene disattivato, le cellule del mesotelioma spesso smettono di crescere e muoiono. Ciò significa che CALB2 potrebbe svolgere un ruolo nell’aiutare le cellule tumorali a sopravvivere più a lungo delle cellule sane.
Utilizzando l’anticorpo anti-CALB2, gli scienziati possono monitorare questi cambiamenti e ottenere informazioni preziose su come si sviluppa e si diffonde il mesotelioma.
Leggi anche:Mesotelioma: nuovo trattamento quadruplica la sopravvivenza
Abilita studi comparativi con altri marcatori
Nella ricerca clinica, l’anticorpo anti-CALB2 viene spesso utilizzato insieme ad altri anticorpi come WT1, D2-40 (podoplanina) e citocheratina 5/6. Questi marcatori, insieme, aiutano a confermare la diagnosi di mesotelioma in modo più accurato.
Confrontando i pattern di colorazione di questi marcatori, i ricercatori possono perfezionare i metodi diagnostici e comprendere come i diversi marcatori interagiscono nella biologia del cancro. L’anticorpo anti-CALB2 rimane un componente chiave in questi studi comparativi perché fornisce segnali sia nucleari che citoplasmatici. Di conseguenza, fornisce un quadro più completo della struttura e del comportamento cellulare.
La conclusione
“Ora che sai come l’anticorpo anti-CALB2 contribuisce alla ricerca sul mesotelioma, cosa aspetti? Trova un fornitore affidabile da cui acquistare anticorpi di alta qualità per il tuo progetto di ricerca e assicurati di ottenere sempre risultati accurati e riproducibili!”.
Fonte: Nature