HomeSaluteCervello e sistema nervosoCome l'ormone dell'amore', l'ossitocina, spinge alla socialità

Come l’ormone dell’amore’, l’ossitocina, spinge alla socialità

Una nuova ricerca spiega perchè ‘l’ormone dell’amore’, l’ossitocina, favorisce la  socialità.

Perché alcune persone sono socievoli mentre altre sono sole o apparentemente allergiche alle interazioni con gli altri?

Il nuovo studio condotto dai ricercatori della Stanford University School of Medicine fornisce una risposta a questo interrogativo, individuando luoghi e processi nel cervello che promuovono la socializzazione fornendo sensazioni piacevoli quando essa si verifica. I risultati indicano potenziali modi per aiutare le persone, come quelle con autismo o schizofrenia, che hanno problemi di socializzazione.

Lo studio, pubblicato il 29 settembre in Science, descrive il ruolo di una sostanza chiamata ossitocina nella promozione e nel mantenimento della socialità.

L’autore maggiore dello studio è Robert Malenka,Professore e Presidente associato di psichiatria e scienze comportamentali. L’autore principale è l’ex studente post-dottorando Lin Hung.

“Il nostro studio rivela nuove intuizioni sul circuito del cervello che sta  dietro il premio sociale, l’esperienza positiva che ad esempio, si ottiene quando si incontra un vecchio amico o qualcuno che ci piace”, ha detto Malenka che ha concentrato gran parte della sua ricerca su un insieme di nervi interagenti nel cervello collettivamente noti come circuiti di ricompensa.

“Il circuito di ricompensa è fondamentale per la nostra sopravvivenza perché ci ricompensa per fare cose che, durante la nostra storia evolutiva, tendono a migliorare la nostra sopravvivenza, la nostra riproduzione e la sopravvivenza della nostra prole”, ha detto Malenka, Professore di psichiatria e scienze comportamentali al Nancy Friend Pritzker.

“Il circuito di ricompensa ci dice cosa è buono facendoci sentire bene. Quando hai fame, il cibo ha un sapore fantastico; quando hai sete, l’acqua è rinfrescante”.

Sistema di ricompensa conservato dall’ evoluzione

Poiché il sistema di ricompensa è così critico, è stato attentamente conservato dall’ evoluzione e per molti aspetti funziona allo stesso modo nei topi e negli esseri umani, rendendo i topi buoni modelli sperimentali per lo studio.

” La componente più importante del circuito di ricompensa del cervello”, ha detto Malenka, ” è un tratto nervoso che corre da una struttura profonda nel cervello chiamata area tegmentale ventrale ad una struttura chiamata nucleo accumbens. La zona tegmentale ventrale ospita un gruppo di cellule nervose o neuroni, le cui proiezioni al nucleo accumbens secernono una sostanza chiamata dopamina, alterando l’attività neuronale in questa regione. La liberazione della dopamina nel nucleo accumbens può produrre un’ondata di piacere che dice al cervello che l’evento in corso è utile per la sopravvivenza.

Questo tratto, così famoso per rafforzare i comportamenti che aumentano la sopravvivenza, come mangiare, bere e l’accoppiamento, è implicato nella nostra vulnerabilità alla tossicodipendenza – un esito pericoloso per la sopravvivenza derivante dalla capacità delle droghe di incoraggiare in modo inappropriato la secrezione della dopamina in quel tratto. Ma capire esattamente come e sotto quali condizioni naturali la produzione di dopamina viene interrotta, è un lavoro in corso.

La ricerca precedente ha associato in modo specifico la liberazione della dopamina nel nucleo accumbens al comportamento sociale. “Così, sapevamo che i circuiti di ricompensa hanno un ruolo nelle interazioni sociali”, ha detto Malenka. “Quello che ancora non sapevamo – ma adesso lo sappiamo – era come si verifica questo aumento della dopamina durante l’interazione sociale”.

L’ossitocina è chiamata “ormone dell’amore” perché si pensa che sia coinvolta nell’innamoramento, nell’associazione madre-figlio e nelle relazioni di coppia di alcune specie. La principale fonte di ossitocina nel cervello è il nucleo paraventricolare, che risiede in una struttura del cervello chiamata ipotalamo che funge da regolatore principale della temperatura corporea, della fame, della sete, del sonno, delle reazioni emotive e altro ancora.

La ricerca negli ultimi 20-40 anni ha suggerito che l’ossitocina svolge un ruolo nella promozione non solo del comportamento sessuale o nutrizionale, ma anche della socialità. Uno studio del 2013 del co-autore di Malenka ha dimostrato che l’ossitocina è essenziale per rafforzare il comportamento amichevole e sociale nei topi. Ma come il comportamento è stato rafforzato per favorire la socialità, non era chiaro.

Così Malenka ed i suoi colleghi hanno progettato esperimenti per chiarire il ruolo dell’ossitocina nel comportamento sociale. Essi hanno confermato il ruolo nella socialità del tratto che corre dal nucleo paraventricolare all’area tegmentale ventrale, tratto in cui si produce l’ossitocina. I ricercatori hanno dimostrato che la disgregazione dell’ attività di questa area ha inibito la socialità, ma non ha compromesso il movimento del topo o il suo “desiderio di assunzione” delle droghe come la cocaina.

I ricercatori hanno dimostrato che l’ossitocina secreta nell’area tegmentale ventrale da parte dei neuroni originari del nucleo paraventricolare, favorisce la sociocialità legandosi ai recettori dei neuroni che escono dal tratto che va dalla zona tegmentale ventrale al nucleo accumbens.

“I risultati di questa ricerca potranno aprire la porta allo sviluppo di farmaci per individui con disturbi neurologici, come l’autismo, la depressione e la schizofrenia, le cui condizioni compromettono la loro capacità di sperimentare il piacere di relazionarsi con altre persone”, ha dichiarato Malenka.

Fonte: Science

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano