Cervello e sistema nervoso
22 Ottobre 2020
Immagine: Prof. Christopher Power. Credit:Università di Alberta. La somministrazione intranasale di un farmaco antinfiammatorio ha contribuito a ridurre la progressione della SM in un modello preclinico di sclerosi multipla, secondo una recente ricerca dell’Università di Alberta. Lo studio mostra che l’uso del metodo di somministrazione intranasale può ridurre l’infiammazione nel cervello. Christopher Power, Professore presso […]
Leggi tutto »
17 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Le persone con sclerosi multipla (SM) sviluppano gradualmente un aumento della compromissione funzionale. I ricercatori del Karolinska Institutet hanno ora trovato una possibile spiegazione per il decorso progressivo della malattia nei topi e come può essere invertito. Lo studio, pubblicato su Science Immunology, può rivelarsi prezioso per trattamenti futuri. La SM è una malattia […]
15 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Fondendo una citochina con una proteina del sangue, i ricercatori dell’Università di Chicago hanno sviluppato una nuova terapia per trattare la sclerosi multipla. La sclerosi multipla, una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, può causare sintomi debilitanti a chi ne soffre. Sebbene esistano […]
11 Ottobre 2020
Immagine: viene mostrato il cervello di topi neonati trattati con o senza N-acetilglucosamina fornita nell’acqua potabile alle madri che allattano. Secreta nel latte materno, la N-acetilglucosamina è entrata nel cervello dei topi in allattamento e ha stimolato le cellule staminali della mielina a promuovere la mielinizzazione come misurato dall’aumento dei livelli di colorazione (verde) sia […]
26 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Secondo una ricerca condotta dalla Queen Mary University di Londra, si prevede che l’obesità infantile e adolescenziale possa contribuire fino al 14% del rischio complessivo di sclerosi multipla (SM) nel 2035. Studi precedenti hanno stimato che il 53% del rischio di SM è direttamente attribuibile a fattori ambientali e che fino a […]
25 Agosto 2020 / 25 Agosto 2020
Immagine: rimielinizzazione nel midollo spinale dopo degradazione focale sperimentale delle guaine mieliniche, simulando una lesione causata dalla sclerosi multipla. Nei giovani adulti, la guaina mielinica (anelli scuri) attorno agli assoni (strutture circolari grigio chiaro) può essere ricostruita, ma questo processo non è completamente efficiente e la sua efficienza diminuisce drasticamente con l’età e con il progredire […]
17 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. La Sclerosi Multipla (SM) attacca il sistema nervoso centrale e, con il tempo, può dar luogo a tremori muscolari e perdita di equilibrio. I ricercatori del Karolinska Institutet hanno ora identificato un gene, Gsta4, che protegge un certo tipo di cellula del cervello dalla distruzione. Si spera che i risultati dello studio, […]
8 Agosto 2020
Immagine: la sclerosi multipla è una malattia demielinizzante, che può ed è in molti casi invalidante. Credito immagine: Marvin 101 tramite Wikimedia (CC BY-SA 3.0). La sclerosi multipla (SM) è una malattia demielinizzante debilitante. Si sviluppa quando le coperture isolanti delle cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale vengono danneggiate e la trasmissione del segnale […]
6 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Uno studio clinico multicentrico di fase 3 recentemente completato ha scoperto che un farmaco immunodulante può mettere a tacere l’attività infiammatoria nella maggior parte dei pazienti con sclerosi multipla recidivante (RMS), la forma più comune della malattia. La sclerosi multipla è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario del corpo attacca e distrugge le guaine […]
7 Luglio 2020 / 7 Luglio 2020
Immagine: Credit: Shutterstock. Un recente studio condotto dall’Università del Nebraska-Lincoln ha implicato un principale sospettato in due casi medici aperti: la ricorrenza comune della sclerosi multipla e il filo sfocato che lega la SM alla mononucleosi. La virologa del Nebraska Luwen Zhang crede che il metodo utilizzato dal suo team potrebbe solo aiutare l’eventuale detenzione […]