Cervello e sistema nervoso
23 Ottobre 2025
Sclerosi multipla-immagine: analisi della diversità alfa e beta del microbioma orale in pazienti con SMRR e HC. Crediti: npj Biofilms and Microbiomes. La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune neuroinfiammatoria che colpisce circa 2,9 milioni di persone in tutto il mondo, con la sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR), che rappresenta l’85% di tutti i casi di […]
Leggi tutto »
9 Ottobre 2025
Sclerosi multipla-immagine crediti: Scientific Reports La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune cronica che colpisce oltre 2,9 milioni di persone in tutto il mondo. Si verifica quando il sistema immunitario attacca erroneamente la guaina mielinica, l’isolamento protettivo che circonda le fibre nervose, causando l’interruzione dei segnali nervosi tra il cervello e il corpo. I sintomi possono includere […]
17 Giugno 2025 / 17 Giugno 2025
Sclerosi multipla- Immagine Credito: Pixabay/CC0 Public Domain. La sclerosi multipla (SM) colpisce circa 2,3 milioni di persone in tutto il mondo. Circa l’80% delle persone con SM presenta un’infiammazione del cervelletto, la parte del cervello che aiuta a controllare il movimento e l’equilibrio, che può causare tremori, scarsa coordinazione e difficoltà nel controllo motorio. Questi […]
2 Giugno 2025
Sclerosi multipla-Immagine credit public domain. Gli scienziati del Centro medico universitario di Amburgo-Eppendorf (UKE) e dell’Ospedale universitario di Heidelberg (UKHD) hanno studiato i potenziali fattori di rischio della sclerosi multipla (SM) nell’infanzia e nell’adolescenza nell’ambito della coorte nazionale tedesca (NAKO). La loro analisi, pubblicata sulla rivista Deutsches Ärzteblatt international, mostra che infezioni frequenti durante l’infanzia, eventi di vita […]
7 Aprile 2025 / 7 Aprile 2025
Sclerosi multipla- Immagine: epidemiologo italiano Alberto Ascherio ha studiato il motivo per cui la SM colpisce principalmente le persone nell’emisfero settentrionale.Credit AFP. Un neurologo americano e un epidemiologo italiano, il cui lavoro ha rivoluzionato il trattamento della sclerosi multipla, hanno vinto sabato il prestigioso Breakthrough Prize, il premio “Oscar della scienza”. Stephen Hauser e Alberto Ascherio […]
3 Marzo 2025 / 3 Marzo 2025
Sclerosi multipla-immagine credit public domain. Secondo uno studio pubblicato online il 25 febbraio sul Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, un maggiore consumo di pesce è associato a una più lenta progressione della disabilità nella sclerosi multipla (SM). Nuove prove indicano che la dieta, incluso il consumo di pesce, può svolgere un ruolo nello sviluppo e nella progressione […]
28 Febbraio 2025
Sclerosi multipla studio dal NIH. Dinamiche di cellule e microambienti nelle zone perivascolari e periventricolari. Le lesioni simili alla SM si formano e si espandono vicino alle vene centrali e ai ventricoli, arricchite con marcatori SASP. I biomarcatori molecolari e MRI definiscono spaziotemporalmente gli stadi della lesione. Man mano che le lesioni evolvono, le cellule […]
2 Novembre 2024
Sclerosi multipla-Immagine: il pannello superiore mostra una vista dell’interno di un neurone in cui l’acido grasso C16 derivato dall’olio di palma viene sintetizzato in ceramide C16 (CerC16), che compromette la funzione mitocondriale e determina un decorso della malattia più grave. Il pannello inferiore mostra lo stesso scenario in un topo con delezioni genetiche degli enzimi […]
31 Ottobre 2024
Sclerosi multipla-Immagine Credit Pubic Domain. Poche malattie autoimmuni sono così difficili da gestire per i pazienti come la sclerosi multipla, una patologia progressiva che può compromettere la vista, la capacità di camminare, causare attacchi estremi di dolore neuropatico e che tende a colpire le donne con un’incidenza tre volte superiore a quella degli uomini. Le […]
9 Ottobre 2024
Una nuova ricerca ha scoperto che la combinazione di cellule dendritiche tollerogeniche alla VitD3 con il farmaco per la SM Dimetil Fumarato ha migliorato significativamente i risultati del trattamento per la sclerosi multipla nei modelli animali. Ciò potrebbe portare a una terapia più efficace e personalizzata per i pazienti con SM. I ricercatori hanno scoperto […]