Cervello e sistema nervoso Primo piano
6 Ottobre 2025 / 6 Ottobre 2025
Parkinson: scienziati nel Regno Unito hanno progettato un piccolo peptide che “blocca” l’alfa-sinucleina nella sua forma corretta, prevenendo l’aggregazione tossica associata al Parkinson e alle demenze correlate. In un modello animale, ha ridotto l’accumulo di proteine e migliorato il movimento, suggerendo un percorso per rallentare la progressione della malattia. Crediti: Shutterstock. Gli scienziati hannno bloccato […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
19 Agosto 2025
Parkinson-immagine: Gli scienziati hanno scoperto che ambienti a basso contenuto di ossigeno possono proteggere le cellule cerebrali e ripristinare il movimento nei modelli di Parkinson, suggerendo un nuovo percorso terapeutico. L’approccio sfida le ipotesi consolidate sul ruolo dell’ossigeno nella neurodegenerazione. Credito: Stock L’aria povera di ossigeno ha prevenuto e invertito i sintomi in un modello […]
12 Maggio 2025
Parkinson-Immagine Credit public domain.. In uno studio pilota innovativo, i ricercatori dell’UCSF hanno scoperto che la psilocibina, un composto psichedelico derivato dai funghi, non solo si è dimostrato sicuro per i pazienti affetti dal morbo di Parkinson, ma ha anche portato a miglioramenti significativi e duraturi dell’umore, delle funzioni cognitive e della funzione motoria. Il […]
1 Marzo 2025
Parkinson studio a cura del La Jolla Institute for Immunology- I ricercatori hanno scoperto che le cellule T specifiche del gene PINK1 potrebbero contribuire allo sviluppo del morbo di Parkinson, fornendo informazioni sulla sua natura autoimmune, sulle differenze basate sul sesso e sui potenziali obiettivi diagnostici e terapeutici. Gli scienziati del LJI hanno individuato una […]
27 Dicembre 2024
Parkinson Studio dalla Radboud University. Modelli di attività cerebrale misurati tramite risonanza magnetica funzionale (fMRI). (A) mostra l’attivazione di una rete di controllo cognitivo durante il compito di carico cognitivo (carico cognitivo dell’intero cervello > riposo, mediato tra le sessioni). L’immagine mostra i valori di potenziamento del cluster libero da soglia (TFCE) di cluster significativi, […]
12 Dicembre 2024
Parkinson-Immagine Credit PublicDomain. La ricerca dimostra che la dopamina conservata nel nucleo caudato del cervello può intensificare i tremori a riposo nel morbo di Parkinson, sfidando il pensiero comune e aiutando nello sviluppo di trattamenti più mirati. I ricercatori della Champalimaud Foundation hanno scoperto nuove intuizioni sul complesso legame tra dopamina e tremore a riposo nel morbo […]
24 Agosto 2024 / 24 Agosto 2024
Immagine Credit Unsplash/CC0 Public Domain. Il morbo di Parkinson (MP) è la seconda malattia neurodegenerativa più comune, che colpisce circa 10 milioni di individui in tutto il mondo. Mentre le terapie attualmente disponibili attenuano i segni della malattia, nessuna di queste limita la neurodegenerazione o altera il decorso devastante della malattia. Dal punto di vista […]
20 Agosto 2024 / 20 Agosto 2024
Parkinson-Immagine: il dispositivo impiantato risponde ai cambiamenti nei segnali cerebrali, regolando la quantità di stimolazione durante il giorno, consentendo alle persone di svolgere le loro attività quotidiane. Credito: Phillp Starr Lab- Due nuovi studi dell’Università di San Francisco in California, indicano la strada verso un’assistenza personalizzata 24 ore su 24 per le persone affette dal […]
12 Agosto 2024 / 12 Agosto 2024
Un nuovo trattamento per il morbo di Parkinson è in fase di sperimentazione clinica, sulla base di studi preliminari di successo con primati non umani presso l’Università del Wisconsin-Madison. Questo nuovo approccio prevede il trapianto di cellule progenitrici neuronali dopaminergiche nel cervello, un metodo perfezionato attraverso la collaborazione tra ricercatori e Aspen Neuroscience. I risultati […]
4 Luglio 2024 / 4 Luglio 2024
I ricercatori hanno scoperto che la mappatura cerebrale tramite MRI può predire l’atrofia della materia grigia nel morbo di Parkinson lieve, offrendo una base per interventi personalizzati per rallentare la progressione. Credito: SciTechDaily.com Una nuova ricerca rivela che la mappatura dell’organizzazione strutturale e funzionale del cervello basata sulla risonanza magnetica può predire la progressione dell’atrofia […]