Cervello e sistema nervoso
14 Dicembre 2014
I batteri intestinali di persone con malattia di Parkinson sono diversi da quelli di persone sane. Un nuovo studio rileva che rispetto ai controlli sani, le persone con malattia di Parkinson sembrano avere diversi batteri intestinali. Lo studio, condotto dall’Università di Helsinki Institute of Biotechnology in Finlandia, è stato pubblicato sulla rivista Movement Disorders. Ha […]
Leggi tutto »
13 Dicembre 2014 / 13 Dicembre 2014
Ricercatori di Montréal, guidati da Jacques Drouin, hanno scoperto un meccanismo che regola i livelli di dopamina nel cervello, lavorando su un modello murino del morbo di Parkinson ad esordio tardivo. Lo studio, condotto in collaborazione con il Dr. Rory A. Fisher del Dipartimento di Farmacologia dell’Università di Iowa Carver College of Medicine, è stato pubblicato […]
9 Novembre 2014 / 9 Novembre 2014
I ricercatori, in uno studio in vivo effettuato sui ratti, hanno dimostrano che è possibile ottenere cellule dopaminergiche da cellule staminali embrionali umane e trapiantarle nel cervello, in sostituzione di quelle perse a causa del morbo di parkinson. Il morbo di Parkinson è causato dalla progressiva perdita di cellule che producono dopamina nel cervello. La […]
26 Luglio 2014
Un farmaco anti-infiammatorio sperimentale è in grado di proteggere i neuroni e ridurre i deficit motori in un modello murino della malattia di Parkinson, secondo i ricercatori della Emory University School of Medicine. Lo studio è stato pubblicato Giovedi, 24 luglio sulla rivista Il Giornale del Morbo di Parkinson . I risultati dimostrano che il farmaco, chiamato […]
12 Luglio 2014 / 12 Luglio 2014
Gli scienziati della Rush University Medical Center hanno scoperto che utilizzando la cannella, una spezia alimentare comune e aromatizzante, si possono invertire le modifiche biomeccaniche, cellulari e anatomiche che si verificano nel cervello dei topi affetti dal morbo di Parkinson (PD). I risultati dello studio sono stati pubblicati il 20 giugno sul Journal of Pharmacology Neuroimmune […]
24 Marzo 2014 / 24 Marzo 2014
I neuroscienziati Vanessa Morais e Bart De Strooper del VIB e KU Leuven hanno dimostrato che un difetto nel gene PINK1 è presente nella malattia di Parkinson. Mappando questo processo a livello molecolare, i ricercatori hanno fornito la prova definitiva che un carente processo di produzione di energia nelle cellule può causare il morbo di Parkinson. […]
18 Novembre 2013 / 18 Novembre 2013
I ricercatori della Chalmers University of Technology in Svezia, insieme con i ricercatori della polacca Wroclaw University of Technology, hanno scoperto che la foto terapia potrebbe portare alla cura di malattie come l’Alzheimer, il Parkinson e la malattia di Creutzfeldt-Jakob (il cosiddetto morbo della mucca pazza). Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Photonics. I ricercatori hanno […]
13 Ottobre 2013 / 13 Ottobre 2013
Morbo di Parkinson: un indizio potrebbe trovarsi appena sotto la pelle. Con la scoperta che una proteina sistema nervoso tende ad accumularsi a un livello superiore appena sotto la pelle in pazienti con morbo di Parkinson, i ricercatori ritengono che di aver rivelato un indizio importante per diagnosticare il morbo di Parkinson. Pur essendo la […]
11 Aprile 2013 / 11 Aprile 2013
Si celebra oggi la Giornata mondiale del Parkinson, nel giorno della nascita dello scienziato James Parkinson che per primo individuò e studiò questa grave patologia. Attualmente, sono circa un milione e duecentomila i malati di Parkinson in Europa, oltre 200 mila in Italia. Si tratta di una malattia neurodegenerativa, ovvero le basi patologiche risiedono nella […]
Medicina Alternativa
18 Agosto 2012
Secondo uno studio condotto dai ricercatori della Mc Gill University, un trattamento con caffeina può migliorare le capacità motorie oggettive,nei pazienti affetti da Morbo di Parkinson. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Neurology. Gli autori hanno arruolato 61 pazienti affetti da malattia di Parkinson che presentavano eccessiva sonnolenza diurna e li hanno trattati con […]