Cuore e circolazione
23 Luglio 2025
Tirosina fosfatasi PTP1B-Immagine: laboratorio Kontaridis. Credito: Kontaridis Lab. Uno studio rivoluzionario condotto dai ricercatori del Masonic Medical Research Institute (MMRI) ha identificato un promettente bersaglio molecolare, Tirosina fosfatasi PTP1B, per proteggere il cuore dai danni causati da una dieta ricca di grassi e dall’obesità. Lo studio, pubblicato su Science Signaling, evidenzia la proteina tirosina fosfatasi […]
Leggi tutto »
15 Aprile 2025
Malattie cardiache -Immagine Credit Scitechdaily Uno studio durato un anno su 100 individui magri e metabolicamente sani, sottoposti a dieta chetogenica, ha rilevato che livelli elevati di LDL e apolipoproteina B non erano correlati all’accumulo di placca, come dimostrato dalle angiografie TC. Al contrario, la placca esistente era il principale fattore predittivo di un accumulo […]
5 Febbraio 2025
Dalla Max Planck Society. Rappresentazione schematica della modalità di azione dell’USP5 nel cuore. Credito: Science Advances (2025). Un processo di degradazione proteica interrotto nelle cellule del muscolo cardiaco può portare a una serie di gravi malattie cardiache. Nel caso della cardiomiopatia dilatativa, un ingrossamento patologico delle camere cardiache, i ricercatori del Max Planck Institute for Heart […]
4 Febbraio 2025 / 4 Febbraio 2025
Malattie cardiache/ studio dall Università del Missouri. Ricostruzione crio-EM dell’LDL umano. Credito: Nature (2024). Le lipoproteine a bassa densità (LDL), comunemente note come colesterolo cattivo, sono da tempo sotto gli occhi degli scienziati come una delle principali cause delle malattie cardiache. Ma questi microscopici guastafeste hanno nascosto i loro meccanismi interni dietro un labirinto di complessità. […]
30 Dicembre 2024
Malattie cardiache-Immagine Credit Public Domain. Un nuovo metodo di risonanza magnetica potrebbe prevedere il rischio di malattie cardiache analizzando il grasso cardiaco. Tutti conoscono i rischi per la salute derivanti dall’accumulo di grasso eccessivo nella zona della vita e dei fianchi, ma gli scienziati dell’UVA Health stanno sviluppando un metodo non invasivo per valutare i […]
9 Aprile 2024
I ricercatori dell’Università di Tel Aviv (TAU) e del Centro cardiotoracico e vascolare Leviev dello Sheba Medical Center, hanno scoperto un meccanismo responsabile dell’aumento del rischio di sviluppare il cancro tra i pazienti con malattie cardiache: piccole bolle extracellulari o vescicole (sEV), secrete da cuore malato per guarirsi, vengono rilasciate nel flusso sanguigno e favoriscono […]
7 Marzo 2024
Malattie cardiache-Immagine Credit Public Domain. Troppo spesso, il primo segno di malattia cardiaca può essere un evento importante come un infarto, un ictus o un arresto cardiaco. Ora, ricercatori e medici della Mayo Clinic stanno utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale (AI) per segnalare precocemente i problemi cardiaci, potenziando le capacità di un test diagnostico utilizzato da oltre […]
8 Luglio 2023
Malattie cardiache nei giovani-Immagine Credit Public Domain- Secondo i ricercatori di UTHealth Houston, è stato identificato un nuovo percorso molecolare per spiegare come una mutazione nel gene ACTA2 possa indurre individui di 30 anni, con livelli di colesterolo normali e nessun altro fattore di rischio, a sviluppare una malattia coronarica. Lo studio è stato pubblicato […]
13 Ottobre 2022 / 13 Ottobre 2022
(Malattie cardiache-Immagine Credito Cottonbro/Pexels). I tuoi occhi potrebbero essere la chiave per rilevare le malattie cardiache. Il metodo prevede la scansione delle arterie e delle vene della retina (la parte dell’occhio umano in cui si forma un’immagine) utilizzando una fotocamera che funziona con un software basato sull’intelligenza artificiale. Entro 60 secondi dalla scansione della retina, questo semplice […]
2 Agosto 2021 / 2 Agosto 2021
(Malattie cardiache-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori, tra cui Hiroyuki Yamakawa, Dipartimento di Cardiologia, Keio University School of Medicine, 35 Shinanomachi, Shinjiku-ku, Tokyo, hanno proposto per alcuni anni la riprogrammazione delle cellule del tessuto cicatriziale nel cuore ferito da malattie cardiache come un modo per produrre una ricrescita di tessuto sano, un risultato che normalmente […]