Tumori
5 Dicembre 2024 / 5 Dicembre 2024
Un nuovo approccio mirato a colpire una proteina coinvolta nella divisione cellulare, che può funzionare in modo anomalo in caso di cancro, ha portato a nuove informazioni sul suo funzionamento. Le interazioni proteina-proteina (PPI) svolgono un ruolo meccanicistico cruciale nella regolazione della biologia della salute e delle malattie. Le PPI rappresentano quindi importanti target nella […]
Leggi tutto »
4 Dicembre 2024
Gli scienziati hanno scoperto che un ingrediente comune presente nella colla per bambini, l’alcol polivinilico (PVA), può rendere più efficace uno specifico trattamento contro il cancro, denominato terapia a cattura di neutroni di boro (BNCT). I ricercatori hanno scoperto che un ingrediente della colla, il PVA, può rendere i trattamenti contro il cancro più sicuri […]
27 Novembre 2024
Cancro-Immagine: simulazione al computer che mostra come le cellule che condividono lo stesso tipo di mutazione possono raggrupparsi strettamente insieme in un’area del tumore (mostrata in blu) o essere distribuite in diverse parti del tumore (mostrate in rosso). Credito: eLife- I ricercatori dell’Università di Colonia e del Center for Genomic Regulation (CRG) di Barcellona hanno scoperto […]
16 Novembre 2024 / 16 Novembre 2024
Di Zoe Corbyn–L’esperienza di Halassy con l’autotrattamento ha cambiato il focus della sua ricerca sul cancro. Credito: Ivanka Popić La virologa Beata Halassy afferma che l’automedicazione ha funzionato ed è stata un’esperienza positiva, ma i ricercatori avvertono che non è un’attività che altri dovrebbero provare. Virus come il morbillo (nella foto) possono essere usati per […]
Primo piano Tumori
12 Novembre 2024 / 13 Novembre 2024
Cancro studio-Imagine: il fumetto illustra la ricerca. Credito: Isaac Rodriguez, UC Riverside. La strategia di degradazione proteica “molecular crowbar” offre nuove speranze nella terapia del cancro. Nella scoperta di farmaci, la degradazione proteica mirata è un metodo che elimina selettivamente le proteine che causano malattie. Un team di scienziati dell’Università della California, Riverside, ha utilizzato […]
23 Ottobre 2024
Cancro/Studio-Immagine: la limitazione lipidica diminuisce i livelli di lipidi di riserva e aumenta i livelli di alcuni PE e PC contenenti PUFA. Credito: Cell Chemical Biology (2024). “Tagliare l’accesso delle cellule tumorali al grasso potrebbe aiutare uno specifico tipo di trattamento contro il cancro a funzionare in modo più efficace”, riporta uno studio condotto dagli scienziati del […]
Cancro/Studio A cura dell’Istituto olandese per il cancro- Le cellule tumorali eludono il rilevamento immunitario alterando i loro ribosomi. Questo adattamento le rende meno visibili al sistema immunitario, presentando un potenziale bersaglio per migliorare l’efficacia del trattamento del cancro. Credito: SciTechDaily.com Le cellule tumorali potrebbero utilizzare le nostre fabbriche di proteine per nascondersi dal sistema […]
Medicina Alternativa Primo piano
27 Agosto 2024 / 10 Settembre 2024
Oggi, circa il 25% dei farmaci approvati per curare il cancro deriva dalla natura, dalla corteccia di un albero, alla vita marina ai batteri nel terreno. Tuttavia, c’è ancora un grande potenziale nella scoperta di prodotti naturali con proprietà che possono prevenire il cancro o curarlo precocemente prima che si diffonda. Un ricercatore dell’Università dell’Oklahoma […]
23 Agosto 2024
Cancro-Immagine: le cellule cancerose “reclutano” cellule nei tumori estendendo una sorta di ponte e attirando sia cellule sane che cancerose. I ricercatori dell’UI hanno documentato il fenomeno per la prima volta in tempo reale e in 3D. Credito immagine: Soll Laboratory. Il cancro è una malattia misteriosa per molte ragioni. Tra le incognite principali c’è […]
10 Agosto 2024
Cancro- Di Leigh MacMillan, Università di Vanderbilt. Il DNA, che ha una struttura a doppia elica, può avere molte mutazioni e varianti genetiche. Credito: NIH Il cancro è una malattia complessa con un’ereditarietà complessiva stimata del 33%. Gli studi di associazione genomica (GWAS) hanno identificato oltre 1000 varianti comuni associate al rischio di cancro. Tuttavia, […]