Cervello e sistema nervoso
4 Settembre 2023
Alzheimer-Immagine: Astratto grafico: modello di lavoro per l’effetto del Ponesimod sull’attivazione microgliale e sulla fagocitosi. Aβ42 si lega a TLR4 e induce un complesso con S1PR1. S1P coattiva le vie di segnalazione cellulare proinfiammatorie a valle ERK, p38 MAPK e JNK, che portano all’attivazione della fosforilazione dei fattori di trascrizione Stat1/3 e all’induzione della neuroinfiammazione, in […]
Leggi tutto »
23 Agosto 2023
Alzheimer- Immagine: questa immagine al microscopio confocale mostra placche amiloidi (blu e rosse) nel cervello di un topo. L’accumulo di placche amiloidi è il segno biochimico più ben documentato della malattia di Alzheimer. Credito: Scienze della salute dell’UC San Diego- Uno dei segni distintivi della malattia di Alzheimer è l’interruzione del ritmo circadiano del corpo, l’orologio biologico […]
Salute
17 Agosto 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Alzheimer (AD) è una condizione cronica caratterizzata da progressivo deterioramento cognitivo oggettivo (OCI). Nessuna monoterapia ha sostanzialmente alterato la progressione della malattia, suggerendo che la malattia è multifattoriale e può richiedere un approccio terapeutico multimodale. La Dott.ssa Heather Sandison, una delle maggiori esperte nella cura della malattia di Alzheimer […]
15 Agosto 2023
Alzheimer e carotenoidi-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva che si stima colpisca 6 milioni di americani e 33 milioni di persone in tutto il mondo. Un gran numero di persone colpite non è ancora stato diagnosticato. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease da un membro della facoltà della […]
10 Agosto 2023
Alzheimer-Immagine: il trapianto sistemico di cellule staminali e progenitrici ematopoietiche wild-type (verde) ha portato alla loro differenziazione in cellule simili alla microglia (rosso) e ha ridotto la quantità di placche beta-amiloidi (magenta) nel cervello. Credito: Priyanka Mishra e Alexander Silva, UC San Diego Health Sciences- Nella continua ricerca di una cura per il morbo di […]
20 Luglio 2023
Alzheimer/caffè espresso-Immagine Credit Public Domain- Gustato da solo o mescolato a latte, l’espresso fornisce una scossa ultra concentrata di caffeina agli amanti del caffè. Ma potrebbe fare di più che svegliarti. La ricerca ora pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry mostra che, in test preliminari di laboratorio in vitro, i composti dell’espresso possono inibire l’aggregazione della […]
18 Luglio 2023
Alzheimer-Immagine:Credit Public Domain- I ricercatori hanno scoperto che l’inalazione di mentolo migliora le capacità cognitive e modula l’immunità nei modelli di malattia di Alzheimer, aprendo potenzialmente nuove terapie basate sul profumo per i disturbi neurodegenerativi. In nuovo studio indica che l’esposizione a un particolare profumo può migliorare il sistema immunitario e potenziare la funzione cognitiva […]
27 Giugno 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo studio del Gladstone Institutes ha identificato una proteina del sangue chiamata fibrina come il fattore chiave che trasforma le cellule immunitarie benefiche nel cervello, note come microglia, in cellule dannose, che contribuiscono a malattie come l’Alzheimer e la sclerosi multipla. Nuove intuizioni su come il sangue rende tossiche le […]
24 Giugno 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Uno studio recente ha rivelato una comprensione più profonda della neurogenesi – la formazione di cellule neurali dalle cellule staminali – negli esseri umani. Questo studio potrebbe potenzialmente collegare i tempi della neurogenesi umana ai meccanismi di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, suggerendo che le anomalie nell’espressione della proteina precursore dell’amiloide possono portare […]
18 Giugno 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca del Boston Medical Center ha trovato una correlazione significativa tra biomarcatori nell’umor vitreo dell’occhio e casi patologicamente confermati di malattia di Alzheimer (AD) ed encefalopatia traumatica cronica (CTE) nel cervello post-mortem e nel tessuto oculare. Questo studio esplorativo indica che i biomarcatori nell’umor vitreo possono fungere da proxy per […]