Cervello e sistema nervoso
18 Maggio 2024 / 18 Maggio 2024
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain. Un ricercatore della Keck School of Medicine del dipartimento di chirurgia della USC ha avuto una intuizione che potrebbe essere una potenziale svolta nel ritardare l’insorgenza dell’Alzheimer e del morbo di Parkinson e nel trattare l’idrocefalo. Young-Kwon Hong, Ph.D., capo della ricerca scientifica di base nel dipartimento di chirurgia e il […]
Leggi tutto »
8 Maggio 2024
Alzheimer-Immagine Credito: Pixabay/CC0 dominio pubblico. I ricercatori dell’Area di Ricerca sulle Malattie Neurologiche, Neuroscienze e Salute Mentale dell’Istituto di Ricerca Sant Pau, guidati dal Dott. Juan Fortea, Direttore dell’Unità di Memoria del Servizio di Neurologia dello stesso Ospedale, hanno scoperto che oltre il 95% degli individui gli individui di età superiore ai 65 anni che […]
29 Aprile 2024
Un nuovo studio rivela che nella malattia di Alzheimer, un frammento della proteina precursore dell’amiloide (APP-CTF) interrompe i processi cellulari chiave, causando potenzialmente la morte precoce dei neuroni. Questa scoperta suggerisce che i trattamenti per l’AD dovrebb Gli APP-CTF interferiscono con la comunicazione tra organelli, interrompendo l’equilibrio cellulare La malattia di Alzheimer (AD) continua a essere […]
6 Aprile 2024
Alzheimer-Immagine: i ricercatori dell’Università di Juntendo hanno fatto importanti scoperte sul sistema di eliminazione dei fluidi del cervello umano modellando i movimenti dei fluidi utilizzando nuovi metodi di imaging MRI (nella foto). Koji Kamagata dell’Università Juntendo di Tokyo, in Giappone, ritiene che il morbo di Alzheimer possa funzionare un po’ come uno scarico intasato. La […]
26 Marzo 2024
I ricercatori dell’Università di Leeds e dell’Università di Lancaster nel Regno Unito hanno identificato un nuovo potenziale bersaglio per il trattamento della malattia di Alzheimer: l’enzima PDE4B. Il loro lavoro è stato pubblicato da Neuropsychopharmacology. La malattia di Alzheimer è la principale causa di demenza e disabilità in età avanzata. Poiché il numero di persone a […]
20 Marzo 2024 / 20 Marzo 2024
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain. Di Bob Yirka, Medical Xpress. Immagini rappresentative di immunofluorescenza della corteccia frontale umana adiacente al tessuto utilizzato negli esperimenti snRNA-seq colorati per il marcatore della microglia IBA1 (verde), ACSL1 (rosso) e DAPI (blu) in un soggetto di controllo sano di pari età (a sinistra), un soggetto AD-APOE3/3 (al centro) e […]
9 Marzo 2024
“L’attesissimo farmaco Donaeìnemab contro l’Alzheimer della Eli Lilly è stato trattenuto per un’ulteriore revisione da parte delle autorità di regolamentazione“, ha detto venerdì il colosso farmaceutico statunitense, in un duro colpo per i pazienti affetti da questa devastante malattia cerebrale. Nel corso di uno studio clinico è stato riscontrato che Donanemab rallenta il declino cognitivo […]
6 Marzo 2024
Una nuova ricerca condotta dalla Cleveland Clinic indica il Sildenafil (Viagra) come potenziale trattamento per la malattia di Alzheimer. Lo studio fornisce prove da modelli computazionali e osservazioni sulle cellule cerebrali dei pazienti affetti da Alzheimer. Il Sildenafil è il componente principale dei farmaci usati per trattare la disfunzione erettile (Viagra) e l’ipertensione arteriosa polmonare (Revatio). […]
29 Febbraio 2024
Alzheimer-Immagine: la colorazione brillante evidenzia gli interneuroni che esprimono VIP in questa sezione trasversale coronale di un cervello di topo. I neuroni possono aiutare a guidare la clearance glinfatica dell’amiloide attraverso il rilascio di peptidi. Credito: Laboratorio Tsai/MIT Picower Institute. Studi al MIT e altrove stanno producendo prove crescenti che lo sfarfallio della luce e il clic del suono […]
5 Febbraio 2024 / 5 Febbraio 2024
Alzheimer-Immagine: una scansione tomografica computerizzata a colori di un cervello affetto dal morbo di Alzheimer. Credito: Zephyr/SPL. Di Carissa Wong. I risultati di questo studio supportano un’ipotesi controversa secondo cui le proteine legate alla malattia neurodegenerativa Alzheimer possono essere “seminate” nel cervello attraverso materiale prelevato da cadaveri. I ricercatori affermano di aver scoperto ulteriori prove a […]