Cervello e sistema nervoso
21 Febbraio 2025 / 21 Febbraio 2025
Alzheimer-immagine credit public domain. La malattia di Alzheimer è una delle principali cause di morte e perdita di funzionalità nel mondo sviluppato. Le donne sono quasi due volte più vulnerabili allo sviluppo di demenza correlata all’Alzheimer; tuttavia, la base molecolare di questo fenomeno, così come la patogenesi della malattia stessa, sono molto dibattute. Si ritiene ampiamente […]
Leggi tutto »
21 Gennaio 2025 / 21 Gennaio 2025
Nuove scoperte rivelano una correlazione tra la progressione della malattia di Alzheimer e l’attivazione di una proteina dell’herpesvirus, ICP27. Un nuovo studio ha scoperto un sorprendente legame tra la malattia di Alzheimer e l’Herpes Simplex Virus-1 (HSV-1). “La tau anti-erpetica preserva i neuroni tramite il percorso cGAS-STING-TBK1 nella malattia di Alzheimer”, spiegan gl ricercatori hanno scoperto […]
7 Gennaio 2025 / 7 Gennaio 2025
Alzheimer-Immagine: le placche amiloidi, contrassegnate in marrone in questa rappresentazione artistica del tessuto cerebrale, sono marcatori chiave del morbo di Alzheimer. Sciepro/Science Photo Library/Getty- Gli indizi secondo cui la rimozione delle placche amiloidi, una caratteristica distintiva del morbo di Alzheimer, potrebbe non essere essenziale per migliorare le capacità cognitive, potrebbero avere implicazioni per i trattamenti futuri. […]
15 Dicembre 2024 / 15 Dicembre 2024
Alzheimer / Studio dal VIB (Istituto delle Fiandre per la Biotecnologia) La deplezione genetica della microglia ritarda la deposizione della placca amiloide e viene invertita dallo xenotrapianto di microglia umana. Credito: Nature Communications (2024). È noto che la microglia svolge un ruolo importante nella malattia di Alzheimer, ma cosa faccia esattamente è rimasto un mistero. Gli […]
12 Dicembre 2024 / 12 Dicembre 2024
Un nuovo sistema sviluppato dai ricercatori dell’Icahn Mount Sinai consente la somministrazione sicura di biomolecole terapeutiche al cervello superando la barriera ematoencefalica. Testato su modelli murini, si dimostra promettente per il trattamento di malattie neurologiche come la SLA e l’Alzheimer. Gli scienziati della Icahn School of Medicine al Mount Sinai hanno ideato un metodo rivoluzionario, […]
7 Dicembre 2024
Alzheimer/Studio dalla Cleveland Clinic Un diagramma che illustra la pipeline di apprendimento profondo basata sulla rete per l’identificazione di target basati su microglia singola e il riutilizzo di farmaci nell’AD. Credito: Alzheimer’s & Dementia I ricercatori del Cleveland Clinic Genome Center hanno svelato come le cellule immunitarie chiamate microglia possono trasformarsi e guidare processi dannosi come […]
5 Dicembre 2024
Il modello “Alzheimer’s in a dish” replica accuratamente la progressione della malattia, consentendo test rapidi sui farmaci e l’identificazione di trattamenti promettenti. I ricercatori hanno convalidato il modello utilizzando strumenti avanzati, promuovendo gli sforzi per scoprire e fornire terapie efficaci per l’Alzheimer. (Concetto dell’artista.) Credito: SciTechDaily.com Un nuovo algoritmo ha rivelato che i modelli 3D […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
3 Dicembre 2024
Alzheimer e invecchiamento/ studio dal Buck Institute per la ricerca sull’invecchiamento. Il B-idrossibutirrato è un regolatore metabolico della proteostasi nel cervello degli anziani e dei malati di Alzheimer. Crediti: Sid Madhavan, Buck Institute for Research on Aging I corpi chetonici, prodotti dal corpo per fornire carburante durante il digiuno, hanno un ruolo nella regolazione dei […]
24 Novembre 2024 / 24 Novembre 2024
Alzheimer-Immagine: neuroni generati da cellule staminali (da fibroblasti cutanei) di un paziente con malattia di Alzheimer sporadica. Visualizzati con uno specifico marcatore fluorescente verde. I nuclei sono mostrati in blu. Credito: Instituto de Neurociencias UMH-CSIC I ricercatori hanno sviluppato un protocollo di frazionamento cellulare. Questo metodo consente un’analisi precisa delle proteine situate nelle membrane sinaptiche […]
8 Novembre 2024
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain. Un team internazionale guidato da ricercatori dell’Università di Toronto ha sviluppato un sistema efficiente e robusto, utilizzando il nematode C. elegans, per lo screening di composti che possono fermare la crescita delle proteine amiloidi. Attraverso il loro screening di oltre 2.500 composti, il team ne ha trovati 40 che dimostrano la […]