Cervello e sistema nervoso
20 Settembre 2024
Alzheimer-Immagine: i macrofagi mediano gli effetti cerebrovascolari deleteri di ApoE4 attraverso ROS derivati da NOX. Credito: Nature Neuroscience (2024). Un nuovo studio contribuisce a spiegare perché la presenza di ApoE4, la variante genetica più strettamente correlata al morbo di Alzheimer, aumenta il rischio di neurodegenerazione e danni alla sostanza bianca. I ricercatori della Weill Cornell Medicine […]
Leggi tutto »
12 Settembre 2024 / 12 Settembre 2024
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain. Gi effetti positivi dei nuovi anticorpi monoclonali anti-β-amiloide (Aβ) nella malattia di Alzheimer (AD) sono stati attribuiti alla riduzione dell’amiloide cerebrale. Tuttavia, la maggior parte degli anticorpi anti-Aβ aumenta anche i livelli di CSF dell’isoforma di 42 aminoacidi (Aβ 42 ). “Abbiamo valutato le associazioni di cambiamenti in CSF Aβ 42 e Aβ-PET […]
4 Settembre 2024 / 4 Settembre 2024
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain. In un recente sviluppo nella ricerca sulla malattia di Alzheimer, gli scienziati dell’Università di Auburn hanno studiato un nuovo farmaco, il Troriluzolo che può prevenire i cambiamenti cerebrali che portano alla perdita di memoria e al declino cognitivo, in un modello murino della malattia. Questo studio, recentemente pubblicato sul Journal of Neurochemistry, […]
26 Agosto 2024 / 26 Agosto 2024
Alzheimer Studio-Di Diana Kwon Il farmaco Lecanemab è in fase di valutazione da parte di agenzie tra cui l’ente regolatore dell’Unione Europea, ma la comunità è divisa sulla sua efficacia e sicurezza. Un’immagine MRI composita che mostra un cervello sano (a sinistra) e uno con malattia di Alzheimer avanzata (a destra). Credito: Jessica Wilson/Medical Body Scans/Science […]
24 Agosto 2024
Alzheimer-Immagine Credit SciTechDaily.com. I neuroscienziati ritengono che uno dei meccanismi chiave attraverso cui la malattia di Alzheimer compromette la funzione cerebrale sia attraverso l’interruzione del metabolismo del glucosio, che è essenziale per dare energia a un cervello sano. In sostanza, una diminuzione del metabolismo priva il cervello di energia vitale, ostacolando così le funzioni cognitive […]
12 Agosto 2024
Alzheimar-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori dell’UCLA hanno scoperto una molecola, la DDL-920, che ripristina con successo le funzioni cognitive nei topi affetti da Alzheimer, potenziando le oscillazioni gamma del cervello, segnando una potenziale svolta nelle metodologie di trattamento che vanno oltre le strategie di rimozione della placca dei farmaci attualiI ricercatori dell’UCLA suggeriscono che […]
7 Agosto 2024
Alzheimer-Immagine Credito: SciTechDaily.com Un nuovo studio dal Giappone dimostra che la dopamina può aiutare a ridurre i sintomi del morbo di Alzheimer aumentando la neprilisina,un enzima che dissolve le placche cerebrali dannose. Questa scoperta, dimostrata efficace nei topi, potrebbe trasformare gli approcci terapeutici se applicabile agli esseri umani. Credito: SciTechDaily.com I ricercatori giapponesi hanno scoperto […]
14 Luglio 2024 / 14 Luglio 2024
Di Bob Yirka, Medical Xpress Immagini di immunocolorazione che mostrano la sensibilità PK differenziale degli aggregati tau negli omogenati cerebrali di topi trattati con IgG-ms e TTCM2-ms. Credito: Science Translational Medicine (2024). Un team multi-istituzionale di neuroscienziati ha sviluppato una terapia nasale che ha ripulito il cervello dei modelli di topi affetti da Alzheimer dalle proteine […]
7 Luglio 2024
Alzheimer-Immagine Credito immagine: PopTika/Shutterstock.com- In uno studio recente pubblicato su IScience, un team di ricercatori degli Stati Uniti ha esaminato l’impatto dei proteoglicani modificati con eparan-solfato (HSPG) sui percorsi associati alla malattia di Alzheimer nella funzione mitocondriale, nell’autofagia e nei liposomi, utilizzando astrociti di topo e cellule umane. Hanno anche esaminato se le modulazioni della segnalazione […]
29 Maggio 2024
Alzheimer-Immagine: il gruppo di ricerca sottolinea che, sebbene le loro scoperte segnino un progresso significativo nella lotta contro l’Alzheimer, sono necessarie ulteriori ricerche per tradurre queste scoperte in trattamenti per i pazienti umani. Credito: Neurosciencenews. I ricercatori hanno identificato un nuovo modo per rallentare o arrestare potenzialmente la progressione dell’Alzheimer prendendo di mira la proteina […]