Tumori
24 Aprile 2024
Carcinoma epatocellulare-Immagine Public Domain. Essendo una malattia maligna delle cellule del fegato, il carcinoma epatocellulare (HCC) è una delle principali cause di decessi correlati al cancro. Poichè le opzioni terapeutiche per questo tipo aggressivo di cancro rimangano limitate, l’incidenza è in aumento. Un gruppo di ricerca guidato da Latifa Bakiri ed Erwin Wagner dell’Istituto Clinico […]
Leggi tutto »
22 Aprile 2024
Terapia genica CAR-T-Immagine: cellule T attaccano il glioblastoma. La terapia genica sta fermando il cancro. Può funzionare contro i tumori al cervello? Un tipo di terapia genica chiamata CAR-T che ha esteso la sopravvivenza di migliaia di pazienti affetti da leucemia e altri tumori del sangue è stata adattata all’UC di San Francisco per curare le persone […]
19 Aprile 2024
Leucemia- Immagine Credit Public Domain. Gli scienziati hanno trovato una potenziale strategia di trattamento per un tipo aggressivo di leucemia prendendo di mira gli enzimi utilizzati dalle cellule per rilevare e adattarsi ai livelli di ossigeno. Nei risultati pubblicati su Nature Cancer, i ricercatori rivelano che il blocco di questi enzimi sensibili all’ossigeno può arrestare in modo significativo […]
Mutazioni nel DNA-Immagine Credit Public Domain. È noto che alcuni geni provocano il cancro e una nuova sorprendente ricerca mostra il perché: le mutazioni nelle regioni non codificanti diventano funzionali, alterando l’abbondanza di RNA messaggero o mRNA e potenzialmente facilitando la proliferazione cellulare. Ancora più sorprendente è il fatto che il numero di mutazioni in […]
18 Aprile 2024 / 18 Aprile 2024
Tumori metastatici-Immagine Credit Public Domain. Il nuovo algoritmo esamina le immagini delle cellule metastatiche per identificare la posizione del tumore primario. Alcuni tumori rimangono inosservati finché non si sono diffusi dalla fonte ad organi distanti. Ora gli scienziati hanno sviluppato uno strumento di intelligenza artificiale (AI) che supera i patologi nell’identificare le origini delle cellule tumorali metastatiche […]
17 Aprile 2024
Le cellule tumorali crescono e si diffondono nascondendosi dal sistema immunitario del corpo. L’immunoterapia consente al sistema immunitario di trovare e attaccare le cellule tumorali nascoste, aiutando i pazienti affetti da cancro a vivere una vita più lunga. Tuttavia, molti pazienti ottengono poco o nessun beneficio da questi trattamenti rivoluzionari. Gli inibitori dei checkpoint immunitari […]
Un farmaco usato per trattare i bambini affetti da epilessia previene la formazione e la crescita di tumori al cervello in due modelli murini di neurofibromatosi di tipo 1 (NF1), secondo uno studio condotto da ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis. La NF1 è una condizione genetica che provoca la crescita […]
16 Aprile 2024
Leucemia mieloide acuta-Immagine Credito: dominio pubblico Unsplash/CC0. I ricercatori del Peter Mac hanno trovato un nuovo modo di trattare una forma di leucemia che blocca la malattia sul suo cammino prolungando la remissione. La ricerca, pubblicata sul Journal of Clinical Oncology, ha dimostrato come una nuova combinazione di una tecnologia molecolare chiamata malattia residua misurabile (MRD), farmaci […]
16 Aprile 2024 / 16 Aprile 2024
Cancro al fegato-Immagine Credit Public Domain. Le pellicole stampate in 3D caricate con farmaci potrebbero cambiare per sempre i trattamenti contro il cancro poiché la prima ricerca mondiale dell’Università dell’Australia del Sud mostra che le nuove pellicole non solo uccidono più dell’80% delle cellule tumorali del fegato, ma potrebbero anche ridurre significativamente i tassi di […]
15 Aprile 2024
Cachessia tumorale-Immagine Astratto grafico. Credito Cancer Cell. Una nuova ricerca dell’Università dell’Oklahoma rivela una catena di eventi precedentemente sconosciuta che innesca lo sviluppo della cachessia tumorale, una condizione debilitante di atrofia muscolare che si verifica quasi sempre nelle persone con diagnosi di cancro al pancreas. La ricerca, guidata da Min Li, Ph.D., Professore presso l’OU […]