Tumori
8 Ottobre 2016
L’aggiunta di un nuovo farmaco ad un trattamento standard per i casi avanzati di mieloma multiplo può aumentare in modo significativo le probabilità di una risposta e anche il recupero dei pazienti, come dimostrato in un nuovo studio clinico. “Il mieloma Multiplo (MM) è un tumore del midollo osseo che colpisce più gli uomini che […]
Leggi tutto »
7 Ottobre 2016
Immagine: i ricercatori hanno trovato due specie di batteri intestinali che amplificano l’effetto antitumorale della chemioterapia attivando un tipo di cellule immunitarie che attaccano il cancro. Recenti ricerche dimostrano che i batteri intestinali influenzano il cancro: alcuni promuovono la crescita del tumore, mentre altri la ostacolano. Tuttavia, non è chiaro come le diverse specie di microbi […]
6 Ottobre 2016 / 6 Ottobre 2016
Immagine: un alto ingrandimento di un nucleo di una cellula tumorale con placche amiloidi ( rosso). Credit: Sylvester Comprehensive Cancer Center Uno studio pubblicato oggi dai ricercatori del Sylvester Comprehensive Cancer Center presso l’Università di Miami Miller School of Medicine, riferisce che alcune proteine che giocano un ruolo nella progressione del cancro e metastasi, vengono […]
5 Ottobre 2016
Nonostante il successo complessivo della terapia ormonale, pazienti con cancro al seno ER-positivo, spesso non riescono a rispondere alla terapia. I ricercatori hanno individuato un nuovo meccanismo che può spiegare la resistenza alla terapia ormonale nel cancro al seno, che comporta due cambiamenti significativi nelle cellule: sovraespressione del gene FOXA1 e un aumento della produzione […]
1 Ottobre 2016 / 1 Ottobre 2016
Con grande sorprsa, gli scienziati hanno scoperto che minuscole nanoparticelle fluorescenti, originariamente sviluppate per illuminare e delimitare i tumori durante l’intervento chirurgico, possono anche uccidere le cellule del cancro innescando un tipo di morte cellulare che non era stata osservata in precedenza. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Nature Nanotechnology. Uno dei ricercatori principali dello studio […]
I ricercatori della Uppsala University hanno utilizzato modelli al computer per studiare come nascono i tumori del cervello, in particolare il glioblastoma mesenchimale. Lo studio, pubblicato il 16 settembre 2016 sulla rivista EBioMedicine, ha illustrato come i ricercatori in futuro saranno in grado di utilizzare i dati su larga scala per trovare nuovi meccanismi che […]
29 Settembre 2016
Immagine: Georg Wondrak (a sinistra) e Donna Zhang. I ricercatori della University of Arizona College of Pharmacy e UA Cancer Center, hanno scoperto che un componente della cannella previene il cancro del colon-retto nei topi. Credit: University of Arizona Biomediche Communications La ricerca condotta presso la University of Arizona College of Pharmacy e la UA Cancer […]
20 Settembre 2016
Immagine: una nuova tecnica di terapia genica sviluppata da ricercatori del MIT utilizza microRNA – piccole molecole di RNA non codificanti che regolano l’espressione genica – per controllare le metastasi del cancro al seno. Credit: Massachusetts Institute of Technology La diffusione di cellule maligne in tutto il corpo, note come metastasi, è la principale causa […]
19 Settembre 2016
Immagine: le cellule T killer circondano una cellula tumorale. Credit: NIH Gli scienziati dell’Università di Sheffield hanno identificato una proteina chiamata Rac1 che induce le cellule a mangiare le cellule vicine morenti, aiutando a prevenire l’infiammazione, qualcosa che è vitale nella lotta per fermare la diffusione del cancro. Il team, guidato dal Dr. Nasreen Akhtar del […]
18 Settembre 2016
Con sorprendente frequenza, i laboratori clinici che utilizzano i campioni di sangue per verificare le mutazioni genetiche che aumentano il rischio di cancro, forniscono contrastanti interpretazioni dei rischi associati a particolari varianti dei geni. La scoperta viene da un’analisi dei dati raccolti sui test genetici contenuti in un nuovo registro che ha determinato che il […]