Tumori
21 Gennaio 2018
Immagine: le cellule del cancro del colon crescono in organoidi tridimensionali nel piatto di coltura. Credit: Dr. Joseph Regan / Charité – Universitätsmedizin Berlin. Il cancro del colon è il terzo tumore più comune e la quarta causa di morte più diffusa in tutto il mondo. I tumori del colon sono costituiti da diversi tipi di […]
Leggi tutto »
Le metastasi del cancro, la migrazione di cellule da un tumore primario verso altri siti distanti nel corpo, possono essere innescate da una perdita cronica di DNA all’interno delle cellule tumorali, secondo un team guidato dai ricercatori del Weill Cornell Medicine and Memorial Sloan Kettering Cancer Center. Come si sviluppa una metastasi è stato uno […]
Primo piano Tumori
20 Gennaio 2018
I ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center hanno sviluppato un singolo esame del sangue che diagnostica otto tipi comuni di cancro. Il test, chiamato CancerSEEK, è un test non invasivo e multianalitico unico che valuta simultaneamente i livelli di otto proteine del cancro e la presenza di mutazioni del gene del cancro dal DNA […]
18 Gennaio 2018 / 18 Gennaio 2018
Gli scienziati del King’s College di Londra hanno trovato un modo per rafforzare il sistema immunitario e per aiutarlo a combattere il cancro. L’innovazione riguarda il primo utilizzo di una combinazione di chemioterapia e di un farmaco in trattamento per l’ittero neonatale che insieme aiutano a dare il via alle difese naturali del corpo. L’anticipo dello […]
14 Gennaio 2018
La FDA ha approvato venerdì, il primo farmaco per il trattamento del cancro al seno metastatico legato alla mutazione del gene BRCA. Questi geni mutati, chiamati BRCA1 e BRCA2, sono diventati famosi nel 2013 quando l’attrice e regista Angelina Jolie ha annunciato di essere stata sottoposta a una mastectomia preventiva doppia. Jolie era portatrice della mutazione del […]
12 Gennaio 2018
Immagine: gli oncogeni RAS funzionano a coppie conosciute come “dimeri”. Credito: UT Southwestern. I geni mutati di RAS sono alcuni dei più comuni fattori genetici del cancro e agiscono specialmente nei tumori aggressivi come il cancro del pancreas e del polmone. Ad oggi non esistono farmaci che prendono di mira i RAS nonostante decenni di sforzi. […]
Il cancro del colon-retto è uno dei tumori più comuni nel mondo sviluppato. Sebbene i tassi di sopravvivenza a cinque anni per i primi stadi di sviluppo di questo tumore siano relativamente elevati, negli stadi successivi la sopravvivenza diminuisce e il rischio di recidiva del cancro aumenta considerevolmente. Per risolvere questo problema, un team di ricercatori […]
9 Gennaio 2018 / 9 Gennaio 2018
I ricercatori dell’Università di Zurigo hanno identificato nuovi biomarcatori nel sangue che consentono di prevedere se i pazienti oncologici risponderanno positivamente all’immunoterapia del cancro. I pazienti per i quali la terapia non funziona possono quindi essere trattati con metodi diversi in una fase precedente. Al giorno d’oggi, il melanoma e il cancro del polmone possono essere combattuti efficacemente attraverso […]
9 Gennaio 2018
I ricercatori hanno annunciato oggi, di aver sviluppato un modo per mettere da parte uno dei più pericolosi “cattivi attori” nella leucemia. Il loro approccio dipende dal lancio di una chiave molecolare negli ingranaggi di una macchina importante che mette in moto i geni, consentendo alle cellule tumorali di proliferare. Nei test sui topi, il metodo […]
7 Gennaio 2018
Un gruppo di ricerca guidato dalla National University Health System (NUHS) e dalla Duke-NUS Medical School ha utilizzato tecnologie genomiche per comprendere meglio la metaplasia intestinale (IM), un noto fattore di rischio per il cancro allo stomaco. ( La metaplasia intestinale è il fenomeno per cui un’area epiteliale più o meno estesa di un certo organo assume i […]